

Principali differenze tra impianti
Iniziato da
Guest_alessandro75_*
, mag 27 2008 05:51
#1
Guest_alessandro75_*
Inviato 27 maggio 2008 - 05:51

Da un po' pensavo che un topic di confronto di impianti a metano di ogni tipologia (aspirati, sequenziali) potesse arricchire oltremodo il forum (quindi noi stessi che lo viviamo) e renderci così più smaliziati per verificare che, chi ci propone un impianto da installare, sia in fase con le nostre idee e non agisca secondo una trama sommersa. Ciò è utile per gestire l'economia dell'operazione in modo intelligente

#2
Inviato 27 maggio 2008 - 07:17

CITAZIONE(alessandro75 @ May 27 2008, 06:51 PM) <{POST_SNAPBACK}>
...e non agisca secondo una trama sommersa.
E che è? Il watergate del metano?

Scherzi a parte mi pare un'ottima idea, innanzitutto per un bel confronto aspirati vs sequenziali.
E allora? Chi accende le polveri per primo?

Se leggi, sono a metano...
#3
Guest_alessandro75_*
Inviato 27 maggio 2008 - 08:44

CITAZIONE(Sile650 @ May 27 2008, 07:17 PM) <{POST_SNAPBACK}>
E che è? Il watergate del metano? 

sai com'è....mi faccio sempre prendere la mano nelle introduzioni



CITAZIONE(Sile650 @ May 27 2008, 07:17 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Scherzi a parte mi pare un'ottima idea, innanzitutto per un bel confronto aspirati vs sequenziali.
E allora? Chi accende le polveri per primo?
E allora? Chi accende le polveri per primo?

qualcuno il calcio d'inizio lo deve pur dare (per la serie capitani coraggiosi

L'argomento di confronto è veramente ampio, forse sarebbe il caso di introdurre, prima del confronto secco, anche come lavorano partendo magari da come commutano a metano e già da lì eventualmente poter far partire già un confronto.
Sulla mia astra ho un aspirato che ha la commutazione a metano settata a 2000 giri. Resta a metano fino allo spegnimento del motore (lì commuta a benzina) o fino allo termine del metano stesso


Se non erro i sequenziali commutano al raggiungimento di una determinata temperatura quindi d'inverno vanno a benzina per qualche km in più che d'estate. La cosa poco romantica è che nel momento in cui vanno a benzina il catalizzatore è freddo (in condizioni non ottimali di lavoro).
#4
Inviato 27 maggio 2008 - 10:42

Io di aspirati ne ho tre, di cui uno (per via del motore a carburatore) che si accende addirittura a metano, ed a broda ci va solo commutando volontariamente (meglio farlo a macchina in movimento, perchè il passaggio non è istantaneo per via della vaschetta del carburatore che deve riempirsi, e attenzione ritornando a metano: è necessario commutare su neutro, attendere che il motore consumi tutta la broda presente nella vaschetta e quindi, ai primi singhiozzi, passare al metano).
Posto che di motori a carburatore in vendita non ce ne sono più da un pezzo, e che comunque non possono montare impianti sequenziali, mi concentro sugli altri due impianti di casa, montati su due Peugeot descritte nell'apposita sezione.
Come dice Alessandro, l'accensione avviene a benzina, e poi sta al buon senso del guidatore decidere quando superare un certo numero di giri per passare in automatico a metano. Dico buon senso perchè dare un'accelerata in folle a motore freddo non è proprio il massimo della vita.
Quando il metano finisce, i miei come la maggiorparte degli aspirati necessitano dell'intervento umano per passare a benzina, ma che io sappia la commutazione automatica non è caratteristica esclusiva degli iniettati, e pure gli aspirati possono esserne dotati.
I punti forti dell'aspirato sono:
- ridotto utilizzo della costosa ed inquinante (soprattutto a freddo, come giustamente rimarcava Alessandro) benzina.
- praticamente nessun intervento di manutenzione (niente filtri del metano da sostituire periodicamente)
- pochi componenti "critici" soggetti a possibili guasti (tipo i famosi iniettori dalla salute cagionevole)
- minore dipendenza dall'elettronica più o meno sofisticata, più o meno decifrabile delle auto.
- infine i consumi (ma questa è solo una mia congettura). Ho notato che la differenza fra sequenziali ed aspirati è minima se non nulla. Credo la cosa sia dovuta al fatto che il metano, già gassoso per conto suo, si miscela all'aria senza alcun problema, e quindi non trae enormi benefici da un'iniezione.
Forza, fan dell'iniettato, fatevi sotto!
Posto che di motori a carburatore in vendita non ce ne sono più da un pezzo, e che comunque non possono montare impianti sequenziali, mi concentro sugli altri due impianti di casa, montati su due Peugeot descritte nell'apposita sezione.
Come dice Alessandro, l'accensione avviene a benzina, e poi sta al buon senso del guidatore decidere quando superare un certo numero di giri per passare in automatico a metano. Dico buon senso perchè dare un'accelerata in folle a motore freddo non è proprio il massimo della vita.
Quando il metano finisce, i miei come la maggiorparte degli aspirati necessitano dell'intervento umano per passare a benzina, ma che io sappia la commutazione automatica non è caratteristica esclusiva degli iniettati, e pure gli aspirati possono esserne dotati.
I punti forti dell'aspirato sono:
- ridotto utilizzo della costosa ed inquinante (soprattutto a freddo, come giustamente rimarcava Alessandro) benzina.
- praticamente nessun intervento di manutenzione (niente filtri del metano da sostituire periodicamente)
- pochi componenti "critici" soggetti a possibili guasti (tipo i famosi iniettori dalla salute cagionevole)
- minore dipendenza dall'elettronica più o meno sofisticata, più o meno decifrabile delle auto.
- infine i consumi (ma questa è solo una mia congettura). Ho notato che la differenza fra sequenziali ed aspirati è minima se non nulla. Credo la cosa sia dovuta al fatto che il metano, già gassoso per conto suo, si miscela all'aria senza alcun problema, e quindi non trae enormi benefici da un'iniezione.
Forza, fan dell'iniettato, fatevi sotto!

Se leggi, sono a metano...
#6
Inviato 29 maggio 2008 - 08:46

Immagino tu ti riferisca al passaggio benzina-metano, giusto?
Per quanto riguarda gli aspirati credo il problema sia solo il rischio che il motore "muoia" durante il passaggio eseguito a troppi pochi giri.
Per gli iniettati non saprei... mah!
Per quanto riguarda gli aspirati credo il problema sia solo il rischio che il motore "muoia" durante il passaggio eseguito a troppi pochi giri.
Per gli iniettati non saprei... mah!
Se leggi, sono a metano...
#8
Inviato 30 maggio 2008 - 12:16

Ops, tipico di noi veneti inserire delle inflessioni dialettali nell'italiano...
Intendo che si spenga, specialmente se settato per passare a metano in discesa di giri.
E' possibile anche settarlo in salita, ma a me non aggrada troppo: preferisco avere la potenza della broda fino (se volgio) a 6000 e passa giri, e decidere io mollando l'acceleratore quando passare al metano.

Intendo che si spenga, specialmente se settato per passare a metano in discesa di giri.
E' possibile anche settarlo in salita, ma a me non aggrada troppo: preferisco avere la potenza della broda fino (se volgio) a 6000 e passa giri, e decidere io mollando l'acceleratore quando passare al metano.
Se leggi, sono a metano...
#9
Guest_alessandro75_*
Inviato 30 maggio 2008 - 06:59

CITAZIONE(Sile650 @ May 30 2008, 01:16 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Ops, tipico di noi veneti inserire delle inflessioni dialettali nell'italiano... 

io non le uso....dela fia

CITAZIONE(Sile650 @ May 30 2008, 01:16 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Intendo che si spenga, specialmente se settato per passare a metano in discesa di giri.
E' possibile anche settarlo in salita, ma a me non aggrada troppo: preferisco avere la potenza della broda fino (se volgio) a 6000 e passa giri, e decidere io mollando l'acceleratore quando passare al metano.
E' possibile anche settarlo in salita, ma a me non aggrada troppo: preferisco avere la potenza della broda fino (se volgio) a 6000 e passa giri, e decidere io mollando l'acceleratore quando passare al metano.
infatti il mio è settato in salita. Se voglio la benzina agisco col ditino sull'apposito tastino

Ricordo una cosa che notai subito: a benzina il minimo è sui 1000giri mentre a metano è sui 900
#11
Inviato 30 maggio 2008 - 08:25

No.
A parte i motori ad iniezione diretta che sono tabù, l'aspirato non è il massimo della vita se i collettori d'aspirazione sono in plastica, seppur si possa rimediare con abbondante uso di parascoppio, ma soprattutto con i motori EuroTanto l'elettronica è talmente sofisticata che l'iniettato è praticamente obbligatorio.
A parte i motori ad iniezione diretta che sono tabù, l'aspirato non è il massimo della vita se i collettori d'aspirazione sono in plastica, seppur si possa rimediare con abbondante uso di parascoppio, ma soprattutto con i motori EuroTanto l'elettronica è talmente sofisticata che l'iniettato è praticamente obbligatorio.

Se leggi, sono a metano...
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users