Jump to content

Ecomotori.net uses cookies. Read the Privacy Policy for more info. To remove this message, please click the button to the right:    I accept the use of cookies
Photo

Le stalle non sono diventate distributori di benzina


  • Please log in to reply
3 replies to this topic

#1
PMCONSULTING

PMCONSULTING

    Ecocompatibile

  • Members
  • Pip
  • 1 posts
Un po’ di tempo fa mi è venuta una “curiosità”: ma quanto tempo usiamo per fare rifornimento di carburante?
Tenendo conto del tempo passato a usare la pompa che sta erogando il rifornimento, un paio rifornimenti al mese per dodici mesi….a qualcuno potrebbe sembrare poco, ad altri invece un discreto spreco di tempo….
Ora pensate se questo tempo si potesse utilizzare per fare cose utili, piacevoli o proficue, se il serbatoio si…riempisse da solo e noi potessimo andare a recuperare l’auto quando supponiamo che il rifornimento sia finito…o magari anche un pochino dopo….
Ora, oltre ai noti risparmi economici e vantaggi ecologici, anche in questo ambito lo sviluppo della mobilità elettrica potrebbe essere la soluzione ma….la ricarica lenta delle batterie rispetto al rifornimento di carburante e la minore autonomia dei mezzi elettrici sembrerebbe aumentare il problema invece che esserne la soluzione, e quindi si studiano costose colonnine di ricarica super potenti e macchine con costose super batterie ma….
Perché andare in un distributore di benzina dotato di colonnine super potenti ma costose magari dotati di costose macchine elettriche con super batterie?
Sarebbe un po’ come se circa 200 anni fa avessero messo le pompe di benzina di fianco alle mangiatoie per i cavalli delle carrozze, ma….LE STALLE NON SONO DIVENTATE DISTRIBUTORI DI BENZINA…. ( o almeno probabilmente non proprio tutte….)
Perché quindi non ripensare completamente la gestione dell’uso dei mezzi di trasporto privati, e ricaricare l’auto elettrica dove, quando, e come è più comodo a noi, invece che a lei?....arrivo in ufficio e ricarico, vado al ristorante e ricarico, vado in palestra o in piscina e ricarico, faccio la spesa e ricarico, alla sera arrivo a casa e….ricarico … senza sprechi di tempo ma soprattutto appunto quando e dove lo decido io….
Fantascienza?
Come trovare il sistema per poter avere questo vantaggio in termini anche di tempo (a mio modesto parere la cosa più preziosa che esista…) e alla fine anche di denaro (che non fa mai male….) ?
LA SOLUZIONE C’E’, ed è anche già disponibile, relativamente economica, smart e….friendly…
Infatti, come in parte già successo per la rivoluzione informatica, si è trattato di prendere diversi strumenti che da soli non sarebbero la soluzione ideale, metterli insieme e farli dialogare, quindi interconnetterli, renderli appunto smart ed ottenere la COLONNINA DI RICARICA INTELLIGENTE, interattiva, che rende tramite una APP per Smartphone ottimale razionale ed efficiente la gestione dell’energia necessaria al mezzo (cosa che ora semplificando fa solo la lancetta dell’indicatore del carburante), gestibile da remoto da produttori e fornitori di beni e di servizi, con una variegata serie di vantaggi pratici ed economici per tutti, guidatori di macchine elettriche, gestori di attività che offrano il servizio di ricarica ai loro clienti, presenti e futuri, gestori della rete di distribuzione di energia elettrica….e magari un domani chissà, anche per i nostri polmoni e quelli delle nuove generazioni….

https://www.facebook...portoelettrico/

 



#2
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • PipPipPip
  • 4,681 posts
  • Gender:Male
  • Location:Treviso

Se non sbaglio un po' tutti i gestori di colonnine elettriche puntano su quel che dici tu. Il guaio è che per farlo su larga scala dovremmo avere una colonnina per ogni posto auto. 

Se invece l'auto elettrica resta una nicchia snob allora vanno benissimo le due tre colonnine per ogni supermercato ecc.


Se leggi, sono a metano...

#3
mito1960

mito1960

    Ambientalista

  • Members Plus
  • PipPipPip
  • 869 posts
  • Gender:Male
  • Location:Susegana (TV), loc Ponte Priula

 

"Un po’ di tempo fa mi è venuta una “curiosità”: ma quanto tempo usiamo per fare rifornimento di carburante?
Tenendo conto del tempo passato a usare la pompa che sta erogando il rifornimento, un paio rifornimenti al mese per dodici mesi….a qualcuno potrebbe sembrare poco, ad altri invece un discreto spreco di tempo….
Ora pensate se questo tempo si potesse utilizzare per fare cose utili, piacevoli o proficue, se il serbatoio si…riempisse da solo e noi potessimo andare a recuperare l’auto quando supponiamo che il rifornimento sia finito…o magari anche un pochino dopo…."
 
Il link di FB non è più disponibile. MA TUTTO QUELLO CHE SCRIVI è appunto già previsto dalle auto elettriche.
 
Sul discorso generale è una battaglia che con i BIO-DIGESTORI in Italia è lunga e persa.... cioè chi produce energia o syngas o metano o energia elettrica non può vendere a terzi. Ma solo usarla per uso proprio, se non è autorizzato a cedere a terzi. (come i benzinai che non potrebbero cedere energia elettrica, non volendo farlo! quindi nascondono le colonnine elettriche che sono state incentivate da leggi regionali.... un cane che si morde la coda) 

Edited by mito1960, 12 December 2019 - 12:14 PM.

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa 
ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)
(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )


#4
mito1960

mito1960

    Ambientalista

  • Members Plus
  • PipPipPip
  • 869 posts
  • Gender:Male
  • Location:Susegana (TV), loc Ponte Priula

USO BIOMASSE e LIQUAMI con PIROSCISSIONE: "QUANDO L’OSSIGENO NON SERVE"

La Pirolisi, spesso indicata anche come Piroscissione è un particolare processo in assenza dell’agente ossidante (ossigeno) nel quale avviene la decomposizione termochimica di materiali di natura organica.
Tale processo avviene essenzialmente fornendo o permettendo al calore sul materiale da trattare, in
modo da fornire l’energia necessaria per rompere alcuni legami chimici interni delle molecole complesse e trasformarle in molecole meno complesse.
 
Durante tale processo, la completa assenza di ossigeno permette di impedire reazioni di ossidazione, come le COMBUSTIONI le quali porterebbero alla formazione di composti ossidati, “ultimo e stabile step” delle reazioni di combustione, ed a questo punto non vi sarebbe differenza alcuna con un processo di combustione tradizionale.
 
Il termine “dissociazione” è in realtà insufficiente a descrivere l’insieme delle reazioni che avvengono durante il processo di piroscissione, in quanto esse sono un insieme di reazioni di dissociazione e riassociazione, ed inoltre anche nelle reazioni di combustione avvengono reazioni di dissociazione, pertanto è importante non utilizzare tale classificazione delle reazioni per indicare genericamente un impianto di pirolisi.
 
PIROLISI – PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Un impianto di pirolisi, tenuta presente la natura organica della materia prima di processo, opera come già detto delle dissociazioni e riassociazioni chimiche che permettono di “spezzare” una molecola complessa in parti più semplici mediante l’applicazione di condizioni termiche adatte.
 
Questo processo porta come risultato alla produzione di due differenti prodotti:
o una frazione solida (indicata con il termine Char)
o una frazione volatile, la quale a sua volta si suddivide in:
- una componente liquida, dovuta alla condensazione della frazione volatile dei
prodotti
- una componente gassosa, detta gas di pirolisi o Syngas (gas di sintesi) costituita
dalle componenti non condensabili della frazione volatile dei prodotti.
 
Il Char è costituito principalmente dal residuo carbonioso della materia organica, da ceneri, inerti, metalli, ecc., la frazione liquida principalmente da catrame, acqua e differenti sostanze organiche (oli), mentre la frazione gassosa è costituita principalmente da idrogeno, metano, etilene, etano, ossidi di carbonio ed altri gas combustibili.
 
Tali componenti sono prodotti in percentuali e proporzioni reciproche strettamente funzione delle condizioni termodinamiche e di reazione alle quali avviene il processo.


Vantaggi dell'uso dei sarmenti a fini energetici
I vantaggi che si possono riscontrare nell'uso di biomasse a fine energetico sono principalmente i
seguenti:
 fonte energetica rinnovabile;
 risparmio sui costi dell'energia;
 risparmio di energia da fonte primaria fossile;
 autonomia energetica delle aziende agricole;
 sviluppo dei sistemi di conversione dell'energia da biomassa;
 sviluppo dell'indotto legato alla filiera;
 bilancio fra emissione di anidride carbonica durante la combustione e riassorbimento
durante il ciclo vitale pari a zero (escludendo quella emessa per le operazioni di recupero);
riduzione dell'inquinamento atmosferico rispetto a insistere a bruciarli sul campo.
Il problema principale dell'uso della biomassa per la valorizzazione energetica rimane quello
dell'approvvigionamento dei sarmenti.
Il loro utilizzo permetterebbe di produrre energia elettrica e/o termica sostituendo fonti non
rinnovabili e, a livello di singola impresa, potrebbe costituire un'integrazione al reddito attraverso
un incremento dei ricavi (vendita dell'energia) o attraverso risparmio di costi (autoconsumo
dell'energia prodotta).


“ L’uso energetico dei sarmenti della vite ” (Valutazioni tecnico economiche di filiere significative in provincia di Treviso) edito da "Veneto Agricoltura" con la Prov. di Treviso, Ascopiave, Aiel.) 1995
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La disponibilità di sarmenti (Viticoli e non) in provincia di Treviso è stimata intorno ai 69.678 t/anno di sostanza fresca e l’81% di questa disponibilità si colloca in Comuni completamente o prevalentemente con vigneti in aree di pianura.
In provincia di Treviso 26.000ettari x 1200 Kg/ha = 312.000 qli di sarmenti viticoli
1 qle circa 460 KW/h
allora 312.000 x 460 = 143.520 MW/h
Vorrebbe dire che l’Italia, utilizzando i sarmenti viticoli in una sola provincia (come quella di Treviso) per
produrre energia, risparmierebbe ben 90 mila barili di petrolio! (1 barile = 159 litri di petrolio)
Poi ci sarebbero da utilizzare anche le potature dei frutteti, di siepi e altro di materia legnosa reperibili tutto l’anno.
 
NOTA: Nell’analisi, di carattere prevalentemente tecnico-economico, sembra venire sottovalutata, se non dimenticata, la gravissima questione ambientale delle emissioni in atmosfera delle polveri sottili PM2,5 delle diossine e dei metalli pesanti presenti nei sarmenti di vite contenuti negli antiparassitari chimici utilizzati nei numerosi trattamenti della vite (circa 20-25 trattamenti all’anno!).

 

RISULTATO ancora si preferisce BRUCIARE con fuochi e falò e non tentare di riciclare.


Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa 
ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)
(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )





0 user(s) are reading this topic

0 members, 0 guests, 0 anonymous users