( ! ) Warning: memcache_connect(): Can't connect to 127.0.0.1:11211, Connection refused (111) in /var/www/virtualhost/ecomotori/www/ips_kernel/classCacheMemcache.php on line 90
Call Stack
#TimeMemoryFunctionLocation
10.0000236152{main}( ).../index.php:0
20.0003320304ipsController::run( ).../index.php:25
30.0003320496ipsController->init( ).../ipsController.php:64
40.0003324208ipsRegistry::init( ).../ipsController.php:77
50.0038876160ips_CacheRegistry::instance( ).../ipsRegistry.php:575
60.0038876640ips_CacheRegistry->init( ).../ipsRegistry.php:2787
70.0038884904classCacheMemcache->__construct( ).../ipsRegistry.php:2831
80.0038884984classCacheMemcache->_connect( ).../classCacheMemcache.php:67
90.0038885032memcache_connect ( ).../classCacheMemcache.php:90
Bioraffineria a Crescentino: ora si parte! - Aspetti Economici - Ecomotori.net

Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere pił informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Bioraffineria a Crescentino: ora si parte!


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1
mascalzone67

mascalzone67

    Praticante Ecologista

  • Members Plus
  • StellettaStelletta
  • 221 messaggi

INAUGURAZIONE. IL 9 OTTOBRE A CRESCENTINO Al via la bioraffineria di Mossi e Ghisolfi [M. T. M.]


Sarà inaugurata il 9 ottobre la bioraffineria Beta Renewables del Gruppo Mossi e Ghisolfi a Crescentino, il primo impianto al mondo per la produzione di bioetanolo di seconda generazione da biomasse non alimentari, esempio di eccellenza e avanguardia tecnologica a livello internazionale. L’inaugurazione avverrà alla presenza dei vertici dell’azienda, di rappresentanti di primo piano delle istituzioni nazionali e locali, e di membri della business e financial community nazionale e internazionale. Nell’innovativo impianto di Crescentino, che a regime avrà una capacità produttiva di 60.000 tonnellate annue, viene impiegata Proesa, la rivoluzionaria tecnologia completamente made in Italy, risultato di 5 anni di ricerca e di un investimento da 150 milioni di euro, grazie a cui la società ha conquistato una leadership a livello mondiale nel settore della chimica sostenibile, ponendosi all’avanguardia in un settore industriale strategico quale quello della produzione di biocarburanti.

(dalla Stampa.it- Ed. Alessandria)


Messaggio modificato da mascalzone67, 26 settembre 2013 - 05:42


#2
Pha79

Pha79

    Ambientalista

  • Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 1985 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Provincia di Milano

Complimenti!


Fehler In Allen Teilen

www.ilRasoio.com

#3
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso

Le biomasse sono degli scarti di qualche altra attività o dei prodotti coltivati appositamente?


Se leggi, sono a metano...

#4
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso

Ecco, ho trovato un po' di info: LINK

 

Tuttavia non capisco bene come una singola area industriale bonificata possa produrre 45.000 tonnellate di prodotto all'anno.


Se leggi, sono a metano...

#5
DraculaVV

DraculaVV

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 1 messaggi

La biomassa dovrebbe essere della paglia di frumento :)






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 1 guests, 0 anonymous users