Dopo 50.000 km. percorsi, quasi tre anni di vita, ieri sera la macchina non sono improvvisamente piu' riuscito a metterla in moto e si sono accese le due spie motore gialle. Questa mattina ho dovuto far portare la macchina dal meccanico con il carro attrezzi. Diagnosi avaria alla pompa benzina che originale costa la bellezza di piu' di 500 euro. Per fortuna che al momento dell'acquisto avevo stipulato la polizza di garanzia per altrii 3 anni dopo i due regolamentari della casa. A questo punto il meccanico e' in attesa del benestare dell'assicurazione per cambiarmi la pompa. Mi interesserebbe sapere se altri hanno avuto lo stesso problema. Funzionando a GPL la casa consiglia di non lasciare mai vuoto il serbatoio benzina perche' la pompa potrebbe rovinarsi. Io ho sempre controllato il livello benzina e l'ho sempre tenuto con 10 euro al di sopra del livello a cui si accende la spia, per intendersi ogni volta che si e' accesa la spia della riserva ho messo 10 euro. Sono ben accetti consigli in merito. Il meccanico dice che purtroppo con le macchine che vanno a gpl le pompe benzina sono soggette a rovinarsi. SALUTI

Opel Meriva 1.4 Gpl-Tech: avaria pompa benzina
#2
Inviato 11 ottobre 2013 - 09:55

La tendenza delle pompe a rovinarsi andando a gas è lo stesso fenomeno per il quale ti hanno (giustamente) consigliato di non lasciare vuoto il serbatoio della benzina.
Se davvero hai sempre osservato tale precauzione, direi che il tuo caso è semplicemente un evento "normale" di un elemento che si è rotto un po' prima del previsto. Capita anche a chi va a broda o a gasolio.
Ad ogni modo, ben venga la garanzia, ma per il futuro la pompa dovrebbe essere questa (prima di ordinarla è sempre bene scrivere al ricambista i dati della propria auto) LINK
#3
Inviato 25 ottobre 2013 - 07:37

Ciao, io attualmente ho lo stesso problema, la differenza è che in circa 10 tentativi riesco a partire.
Ho solo 20.000 Km la macchina è come la tua, non sono mai stato in riserva di benzina.
La diagnosi è che la valvola di non ritorno della benzina non funziona così devo fare vari tentativi per portare il carburante ai pistoni. Per la riparazione si parla di 600 euro poi ci sarà l'IVA.
Come vedi non faccio molti Km e la Meriva è in scadenza dei 4 anni.
Se riesco a mettere insieme un costo decente per la riparazione anche comprando un pezzo non originale ci penso cosa fare. Mi è stato detto che la mano d'opera può essere cara in quanto la pompa è locata nel serbatoio.
Ti saprò dire Ciao Dario
#5
Inviato 03 marzo 2014 - 10:38

Dario, hai provato a vedere se il problema ti si presenta anche se sei col serbatoio del gas vuoto?
----
Ciao a tutti sono nuovissimo del forum .
Mi sono iscritto proprio per capire a fondo questo benedetto discorso della 'gestione' della benzina.
Possiedo una Meriva B GPL-Tech del giugno 2013 .. oggi sono a circa 13000 km.
Quando ho portato a casa la macchina il concessionario mi ha raccomandato di far fuori un pieno di benzina ogni 3 di GAS .
Alla mia domanda perche ? la risposta non è mi ha convinto più di tanto .
Ecco allora che ad ogni occasione che incontro un meccanico o trovo uno della pompa della benzina disponibile a fare due chiacchiere ,chiedo il motivo del pieno ogni tot di GPL .
Fino a pochi giorni fa avevo capito che il giro a benzina era necessario per pulire gli iniettori , visto che i due circuiti sono diversi , e per 'ingrassare' il motore , visto che il GPL secca .
Una settimana fa invece , parlo con un concessionario Opel .. e mi dice che non è tanto importante fare fuori un pieno .. quanto SVUTOTARE ( mi ha detto proprio di andare in riserva a benzina fino a quando non passa in automatico in gpl !!! ) il serbatoio di benzina , per far se che non si crei quel fondo (che si crea con la benzina che ristagna ) che se fosse pescato bloccherebbe gli iniettori in futuro .
Leggendo invece il primo posto .. mi sembra che l'obiettivo sia esattamente il contrario .... ?!?!? giusto ??. a questo punto non capisco più nulla .
Grazie per l'attenzione .
#6
Inviato 03 marzo 2014 - 02:56

Ciao Eada, ho letto con interesse il tuo scritto e siccome è interessante l'ho copiato e postato su una pagina di Facebook che si occupa dei problemi dei motori a GPL della Opel.. Per vedere la pagina e documentarsi a dovere e richiedere un intervento dal CRC di Opel, visitate e leggete qua.. https://www.facebook...idellopelcorsa/
Messaggio modificato da robir8, 03 marzo 2014 - 02:57
#9
Inviato 03 marzo 2014 - 06:13

Sai Sile, ormai ogni meccanico del service Opel racconta la sua versione e ovviamente sono tutte diverse. Danno la colpa al GPL sporco, al fatto di dover ogni tanto andare a benzina, questo dice di svuotare la benzina, altri dicono di svuotare il gas prima di farlo, altri danno la colpa ai possessori che non sanno guidare.. Insomma una grande incognita.. Per quello è nata quella pagina su Facebook, per riunire le varie storie, confrontarsi e fare la voce grossa tutti insieme, uniti e con l'aiuto dell'unione consumatori (Dott. Caracciolo). Si è ottenuto un grande successo con l'ammissione di Opel di un problema, ma comunque, prima di sistemare ogni macchina, vogliono fare i dovuti accertamenti, e mi sembra giusto e doveroso, ma è appurato che non sono i problemi sopra imputati, ma il tipo di motore che non si adatta al GPL. Infatti auto di altre marche che riforniscono nel medesimo distributore non hanno mai avuto problemi.. Mi son permesso di pubblicizzare questo sito a loro, così come ho scritto di loro qua.. Sperando di essere utile..
Messaggio modificato da robir8, 03 marzo 2014 - 06:14
#11
Inviato 03 marzo 2014 - 06:44

Credo che sia la grande mancanza di professionalità e conoscenza dei motori a gpl che sta causando tutti quei guai sulle Opel, però mentre prima ti "intortavano" con i loro discorsi e ti dovevi pagare l'intervento, ora non lo possono più fare o meglio vengono messi di fronte al fatto che si va in officina già consapevoli, documentati e con copie di documenti ufficiali in mano..
#12
Inviato 04 marzo 2014 - 04:57

----
Ciao a tutti sono nuovissimo del forum .
Mi sono iscritto proprio per capire a fondo questo benedetto discorso della 'gestione' della benzina.
Possiedo una Meriva B GPL-Tech del giugno 2013 .. oggi sono a circa 13000 km.
Quando ho portato a casa la macchina il concessionario mi ha raccomandato di far fuori un pieno di benzina ogni 3 di GAS .
Alla mia domanda perche ? la risposta non è mi ha convinto più di tanto .
Ecco allora che ad ogni occasione che incontro un meccanico o trovo uno della pompa della benzina disponibile a fare due chiacchiere ,chiedo il motivo del pieno ogni tot di GPL .
Fino a pochi giorni fa avevo capito che il giro a benzina era necessario per pulire gli iniettori , visto che i due circuiti sono diversi , e per 'ingrassare' il motore , visto che il GPL secca .
Una settimana fa invece , parlo con un concessionario Opel .. e mi dice che non è tanto importante fare fuori un pieno .. quanto SVUTOTARE ( mi ha detto proprio di andare in riserva a benzina fino a quando non passa in automatico in gpl !!! ) il serbatoio di benzina , per far se che non si crei quel fondo (che si crea con la benzina che ristagna ) che se fosse pescato bloccherebbe gli iniettori in futuro .
Leggendo invece il primo posto .. mi sembra che l'obiettivo sia esattamente il contrario .... ?!?!? giusto ??. a questo punto non capisco più nulla .
Grazie per l'attenzione .
----
Ciao, sono Stefano. ho comprata una meriva B gpl tech a fine 2012 e non mi è stato mai detto di alternare la benzina al gpl.
Comunque se hai solo qualche problema ritieniti fortunato.
Io per i primi tre mesi di vita dell'auto ho passato più tempo in concessionaria che sulla strada.
Consegnata l'auto ho avuto subito il problema dello sterzo molto rumoroso, l'aggancio della cintura del passeggero anteriore si bloccavaA. In quest'ultimo caso il giorno che l'ho portata il proprietario della concessionaria, un uomo anziano si arrabbiò dicendomi che non era possibile, si è seduto, si è allacciato la cintura e per sganciarla sono dovuti intervenire due meccanici. Mi hanno tenuto la macchina una settimana e dopo su mia richiesta mi hanno spiegato che stavano attendendo l'autorizzazione dalla casa madre pre staccare una cintura da una Meriva nuova. llora mi sono arrabbiato e il giorno dopo me l'hanno sostituita.
Per il rumore allo sterzo mi hanno detto che era normale. poi dopo alcune settimane e una raccomandata diretta alla Opel di Viterbo e alla casa madre, mi hanno chiamato e mi hanno ridotto al minimo il rumore dello sterzo (si chiamano buone maniere?).
Poi durante gli andirivieni dalla concessionaria ho chiesto perchè colava acqua da sotto il motore. il capo officina mi ha detto che era il condizionatore. io ho affermato che non lo avevo ancora acceso. il capo officina ha insistito che io accendevo il condizionatore. (mi ha preso per matto). poi a Roma sono passato da un'altra concessionaria e un meccanico molto ha riferito che in questa nuova versione della meriva se si manda la ventola dell'aereatore solo con la parte alta verso il parabrezza si accende il condizionatore.
Ho subito informato il capo officina di viterbo che forse ha saltato qualche corso di aggiornamento.
Naturalmente i guai non sono finiti qui.
Dopo qualche altro chilometro, ne ho 40.000 ora, l'indicatore del gpl non fa più il suo lavoro, faccio il pieno e segna metà, segna il pieno e dopo cento km va in riserva e devi sentire l'indicatore della riserva per altri 250/300 km, mi hanno sostituito il galleggiante del serbatoio gpl e la valvola di sicurezza che era impazzita, infatti durante il rifornimento faceva entrare solo 10/15 euro di gpl ed ero costretto di continuo a fare rifornimento. poi si accendeva la spia del freno di stazionamento, dopo poco sostituito.
Poi il vetro posteriore sx scendeva dopo qualche km e buche, non ho gli alzacristalli elettrici posteriori, e me l'hanno sistemato. Al tagliando dei 30.000 km (un anno preciso) che mi è costato 315,00 euro mi hanno sostituito, hanno fatto tutto da soli alla concessionaria, il blocco di accensione e mi hanno detto che sono stato fortunato poichè se non fosse stato in garanzia erano altri 300,00 euro. Che fortuna?\!
Ora si accende una benedetta spia gialla del gpl che avverte dei gas di scarico, si accende dopo i primi cento km dal pieno e non riescono a capire da che cosa dipenda o lo sanno ma non vogliono intervenire. Oggi con la spia accesa sono andato in concessionaria e gli ho fatto vedere anche il portellone posteriore che da qualche tempo non si alza bene e mi hanno detto che si sono guastate le aste a gas che lo sollevano e le hanno ordinate, così non appena mi chiamano, fra un paio di giorni, me le sostituiscono e guarderanno anche la spia dei gas di scarico per l'ennesima volta (sempre che sia accesa, altrimenti mi dicono che "il cliente dichiara accensione spia gas di scarico, ma dal controllo non risultano anomalie").
Per il momento basta così, mi sono un pò sfogato ma ci voleva. spero che tutto questo sia toccato a me e non ad altri altrimenti mi tocca ritornare alla Fiat che consideravo un marca da poco ma almeno tutti i meccanici ci sanno mettere le mani.
A presto tanti saluti.
#13
Inviato 22 giugno 2017 - 05:16

HO UNA MERIVA GPL DEL 2013 ED HO GIA CAMBIATO INIETTORI UNA VENTINA DI LAMPADINE (FARI E TARGA),POMPA ACQUA E ADESSO POMPA BENZINA E FRENI A DISCO ED OGGI HA SOLO 60 MILA KM! PIU NATURALMENTE LA MANUTENZIONE ORDINARIA
PRIMA AVEVO LO STESSO MODELLO DIESEL E HO DOVUTO SVENDERLA PERDENDOCI IN 11 MESI PIU DI 10 MILA EURO PERCHE IL FILTRO PARTICOLATO SI ACCENDEVA SPESSO QUINDI CANBIO DELL OLIO QUASI OGNI MESE,,PERCHE FACEVO POCA STRADA!
MAI PIU OPEL!!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users