Ciao amici, un mio collega di lavoro sarebbe intenzionato ad acquistare la Seat Leon versione metano.
Cosa ne pensate?
Il motore TGI l'hanno semplificato rispetto alla delicatezza del twincharged precedente.
Tieni presente che il bagagliaio diminuisce rispetto alla versione benzina, e che l'autonomia sarà difficilmente quella dichiarata dalla casa.
E costa uno sproposito, adesso tendono a offrirla con lo specchietto per le allodole dei fari "full led" come optional incluso (un paio di millate) e arrivi facile a 23-25k che per una berlinetta media è un iradidddio, visto che dovrebbe costarne 14-15 di base a essere onesti.
A parte tutto questo è indubbiamente accattivante.
Costa circa 21.000 euro, già con un'ottima dotazione. Confrontata col benzina di pari potenza ha un periodo di ammortamento molto breve, paragonabile a quello di un impianto after market. Pure rispetto al riuscitissimo diesel ha subito un vantaggio economico.
La riduzione del bagagliaio, poi, è molto contenuta. Quanto ad autonomia e consumi, quelli rilevati da Quattroruote erano comunque molto interessanti.
Messaggio modificato da Sile650, 20 marzo 2014 - 11:24
Io rimango dell'idea che pagare oltre 16-17k per una berlinetta già impiantata sia una follia, e faccio i calcoli rapportandomi a uno stipendio medio. E non stiamo nemmeno parlando di un marchio "premium"
Poi che i prezzi delle auto in italia siano folli e nonostante tutto ci sia gente che se le compra, è un dato di fatto.
A 20k 2/3 anni fa si prendeva un Touran Ecofuel
Del resto, se non erro, abbiamo un parco circolante di circa 30milioni di auto, una cosa senza senso. Gli italiani devono averla sotto il sedere sempre e i costruttori se ne approfittano.
Il mio metro di paragone è il vecchio cortile di quando andavo alle elementari, ovvero 40 anni e rotti fa. Io giocavo in quel cortilone tutto il giorno e d'estate anche la sera, girando coi pattini, la bici e lo skate. Adesso quando passo e rivedo la casa durante il giorno è zeppo di auto e ci saranno 2mq liberi. E non è un palazzo di ricconi del centro. C'è gente che si indebita ma "deve" avere i fari full led o i cerchi almeno da 17"...lo trovo assurdo.
Peraltro i miei erano i tempi delle domeniche con le targhe pari e dispari, il caro petrolio...'73 e giù di lì, ma attraversavo, da solo a piedi, la SS 33 del Sempione per andare a scuola (impensabile oggi) tutte le mattine e sono ancora vivo. Oggi ogni mamma prende la sua auto e il suo bambino e fa 400m per portarlo a scuola (coi cerchi da 17).
Sì, ne abbiamo parlato più volte e sai che tutto sommato siamo daccordo (ed il mio parco macchine lo dimostra).
Detto questo, è inutile infilare le stesse considerazioni in tutte le discussioni. Se l'amico di bigdanilo ha deciso di prendersi una macchina nuova significa che la vuole/ne ha bisogno. Quindi gli servono solo considerazioni sulla bontà dell'auto, non argomentazioni filosofiche (per quanto corrette).
ho seguito per molte settimane la nuova Leon e adesso anche la Octavia a metano.
mi ero convinto che sarebbero stata una scelta super azzeccata. alla fine prenderò un'auto usata e la metanizzo appena possibile.
ma oggi Leon sarebbe stata la prima scelta, pur dispiacendomi del fatto che non abbiano messo il serbatoio benzina da 14 litri.
La seconda scelta su nuovo era la zafira da 150cv e... monovalente.
La riduzione del bagagliaio, poi, è molto contenuta..
Io ho toccato con mano questa riduzione e la trovo paragonabile alla riduzione della grande punto: in numeri si passa da 380 l a 280 l, quindi non la trovo affatto contenuta.
Ero andato a vederla per valutare se continuare a manutenzionare l'Astra o fare una scelta più drastica: valutati i pro ed i contro, domani l'Astra è sotto i ferri e se ne riparerà fra almeno un anno.
Messaggio modificato da Sile650, 23 marzo 2014 - 02:07
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
Il dato mi aveva sorpreso, rispetto al confronto delle foto dei due bagagliai. La metanifera è come se non avesse il doppio fondo. Non vorrei che nei cento litri di riduzione avessero inserito pure il volume del vano ruota di scorta.
Ad ogni modo è ovvio che il confronto con una station squadratella come l'Astra non può che essere impietoso.
Per Sile: effettivamente la riduzione riguarda un po' più del doppio fondo, difatti per la TGI non è disponibile l'optional che separa il baule in tanti piccoli vani (non ricordo come si chiami quella cavolata simile a quella che mi hanno rifilato come optional omaggio nella Zafira e che non ho mai usato). C'è da dire che il doppio fondo è bello corposo e va a pesare sui litri di baule.
Per fare altri raffronti con sedicenti Eco, l'effetto era simile alle batterie nella vecchia Auris Hybrid rispetto alle versioni normali.
Per quanto riguarda le due cugine SW (ST e Octavia): spero vivamente mettano una bomboletta in più, ma non mi illudo, comunque fino a fine anno non se ne saprà nulla.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
Ma quindi anche golf ed A3 patiscono la medesima "catrazione" del baule?
Non ho visto le altre due, ma temo che da questo punto di vista poco cambi
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
Epic Fail!
Dovrò spiegare alla Multipa che dovrà arrivare a 300.000 km...
Comunque continuo a credere che il dato della riduzione della capienza del bagagliaio sia sballato.
Questa è la foto del bombolame, che sta perlopiù sotto:
Visto che le bombole misurano meno di cento litri, e sono in buona parte all'esterno, come fanno a ridurre il bagagliaio di 100 litri???
Secondo me avevano calcolato il volume del vano ruota di scorta.
Ho appena letto la prova su Quattroruote della A3 G-tron.
Sostanzialmente ne hanno parlato ugualmente bene che della Leon, dalla quale l'Audi differisce solo per la scelta del bombolame in fibra anzichè in acciaio.
Anche su questo hanno parlato di una riduzione di cento litri della capienza, ed anche in questo caso ritengo che il dato della capienza dei diesel e benzina sia calcolato considerando il vano ruota di scorta.
La riduzione effettiva, foto alla mano, è decisamente inferiore.
Sulla riduzione, dipende se consideri o meno il doppio fondo del baule (il piano di carico è regolabile su due altezze: una a filo baule, l'altra 10-15 cm più in basso), che per le benzina e diesel esiste e per le versioni a metano non esiste.
Avendo il baule aperto di entrambe le versioni, i cento litri ci stanno e di questo mi dispiace, soprattutto adesso che hanno aperto gli incentivi.
L'unico incentivo che in questo momento mi sento di avere è vedere come prima cifra a sinistra nel contachilometri dell'Astra il numero 3
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
Una piccola riduzione c'è, ma non può essere da cento litri, ed è abbastanza semplice: le bombole fanno cento litri o poco meno, di questi buona parte sono "sotto"... ergo non può averne persi cento (a meno che non abbiano deciso di nascondere una fetta di bagagliaio per niente, ma sarebbe tanto strano, oltre che risolvibile asportando il pannello che la chiude).
0 members, 1 guests, 0 anonymous users