Ciao a tutti,
Ho una multipla 1600 benzina del 2006 con GPL installato ad ottobre 2013 .
E' da qualche settimana che quando la metto in moto (a motore freddo) si avvia e dopo 5 secondi si spegne, quindi riaccendo, gira malissimo stando in moto per miracolo, poi quando inizia a scaldarsi non si spegne più, ma se accelero tende a spegnersi facendo un vuoto.... quando poi è calda non si spegne più ma comunque accelerando sembra rispondere con ritardo, cosa può essere secondo voi?
Il tutto sempre prima di passare a GPL.
Grazie
Buona notte

Fiat Multipla 1600 benz/GPL: parte male a freddo e tende a spegnersi se accelero
Iniziato da
Multipla1600 gp
, mag 09 2014 11:28
#4
Inviato 12 maggio 2014 - 04:39

Potrebbero essere molte cose. Una diagnosi di sicuro aiuterebbe.
Ad ogni modo io punterei sullo stato degli iniettori della benzina, e sulla funzione di arricchimento a freddo (sulla Mutipla non so se ci sia un quinto iniettore o altri artifizi)
Se leggi, sono a metano...
#5
Inviato 01 luglio 2014 - 12:33

Rieccomi dopo un po' di tempo (causa lavoro .... per fortuna)
La scorsa settimana ho portato la multipla a fare il tagliando dei 10000km a GPL ,e questa volta hanno regolato bene i parametri del GPL ed ora gira bene (non strattona più quando lascio l'acceleratore).
Il problema della partenza a freddo rimane, al secondo/terzo tentativo sta in moto, però se do un colpetto acceleratore si soffoca come se entrasse una quantità d'aria eccessiva e appena rilascio si riprende.
Secondo il gasista potrebbe essere la sonda lambda .
Stasera ho sostituito entrambe le sonde fatemi prestare da un amico : ma non sono loro
Siccome vorrei provare a vedere se il sensore pressione Aria funziona.qualcuno mi sa dire come posso testarlo ? Per evitare di acquistare a caso.
Grazie ciao
Ado
La scorsa settimana ho portato la multipla a fare il tagliando dei 10000km a GPL ,e questa volta hanno regolato bene i parametri del GPL ed ora gira bene (non strattona più quando lascio l'acceleratore).
Il problema della partenza a freddo rimane, al secondo/terzo tentativo sta in moto, però se do un colpetto acceleratore si soffoca come se entrasse una quantità d'aria eccessiva e appena rilascio si riprende.
Secondo il gasista potrebbe essere la sonda lambda .
Stasera ho sostituito entrambe le sonde fatemi prestare da un amico : ma non sono loro
Siccome vorrei provare a vedere se il sensore pressione Aria funziona.qualcuno mi sa dire come posso testarlo ? Per evitare di acquistare a caso.
Grazie ciao
Ado
Messaggio modificato da Multipla1600 gp, 01 luglio 2014 - 12:55
#6
Inviato 06 luglio 2014 - 02:36

Questa mattina ho portato la multipla in officina Fiat per una diagnosi ed ho esposto al meccanico il difetto.
A fine diagnosi il meccanico mi ha detto che i valori dei sensori, bobine etc etc sono ok.
Poi mi ha chiesto se era già stata fatta la cinghia e gli ho detto che l'avevo fatta fare dal gasista ( mentre installava il GPL)
Alche mi ha chiesto : l avranno eseguita con le dime oppure no?
Io non lo so questo ... E se decido di far controllare a lui la fasatura mi prende 150 € perché visto che ho già percorso 10000 km dalla sostituzione, la rimette nuova.
Ora nn so più cosa fare
A fine diagnosi il meccanico mi ha detto che i valori dei sensori, bobine etc etc sono ok.
Poi mi ha chiesto se era già stata fatta la cinghia e gli ho detto che l'avevo fatta fare dal gasista ( mentre installava il GPL)
Alche mi ha chiesto : l avranno eseguita con le dime oppure no?
Io non lo so questo ... E se decido di far controllare a lui la fasatura mi prende 150 € perché visto che ho già percorso 10000 km dalla sostituzione, la rimette nuova.
Ora nn so più cosa fare
#7
Inviato 24 agosto 2015 - 06:01

Mah.....fasatura de sti..... sono solo scuse per farti spendere .
Su motori recenti non è possibile sbagliare perchè ci sono delle frecce sul telaio motore da rispettare, sempre se... rispettate
Comunque anche la mia Stilo ha lo stesso problema e non ho sostituito la cinghia.
Ora l'ho portata dal meccanico per risolvere....appena ho novità scrivo.
Tempo fà mi aveva accennato alla sostituzione della centralina motore a 1200... vedremo.
Su motori recenti non è possibile sbagliare perchè ci sono delle frecce sul telaio motore da rispettare, sempre se... rispettate
Comunque anche la mia Stilo ha lo stesso problema e non ho sostituito la cinghia.
Ora l'ho portata dal meccanico per risolvere....appena ho novità scrivo.
Tempo fà mi aveva accennato alla sostituzione della centralina motore a 1200... vedremo.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users