
Battito in testa e interruttore su pompa di benzina (?)
#1
Inviato 07 novembre 2014 - 05:59

Seconda domanda, mi risulta che con un impianto GPL (almeno con il mio che è aspirato) la pompa della benzina resti sempre in funzione, per cui è buona norma che il serbatoio di benzina abbia sempre una certa quantità di carburante che permetta alla pompa di non surriscaldarsi e quindi di non rompersi (ne so qualcosa io...!). Onde evitare comunque degli inconvenienti avevo pensato di dotare la pompa di un interruttore con filo abbastanza lungo e facilmente azionabile una volta che l'auto è partita a benzina ed è passata a GPL. Tutto ciò, chiaramente, allo scopo di disinserire la pompa quando questa non serve più. Potrebbe essere una buona idea?
Ultimo dubbio, se posiziono la selezione dell'alimentazione nella posione centrale (solo GPL) la pompa della benzina resta sempre attiva?
Fiat Punto 75 S del 1996 - Inpianto GPL aspirato ROMANO anno 2009
#2
Inviato 07 novembre 2014 - 06:11

Che macchina è?
C'è montato un variatore d'anticipo?
Il disinserire la pompa può andar bene oppure no. Dipende se l'elettronica della tua macchina va in paranoia rilevando la mancanza della pressione carburante (lei mica lo sa che vai a gas).
In ogni caso non lo farei "tirando fili ed interruttori": la pompa della broda ha un assorbimento bello grosso, ed il rischio è di fare un bell'arrosto.
A meno che tu non abbia competenze specifiche lo farei fare ad un elettrauto che provvederà a mettere un relè che disattiva la pompa quando passi a gas.
#3
Inviato 08 novembre 2014 - 10:40

Mi risulta che l'auto, per quanto datata, sia fornita della regolazione automatica dell'anticipo ...ciò vuol dire che è dotata di variatore d'anticipo? Sono sinonimi le due cose?
Da quanto ho capito la pompa assorbe oltre i canonici 12 V della batteria...quindi credo che assorba dall'alternatore, giusto? Però scusami, se una normale filo a piattina funziona tranquillamente a casa collegato ad una lampadina, ed es., di 50 Watt, non dovrebbe andar bene anche con la pompa in questione? Una pompa a.c. assorbe più di 50 watt?
Fiat Punto 75 S del 1996 - Inpianto GPL aspirato ROMANO anno 2009
#4
Inviato 09 novembre 2014 - 02:41

Nell'esempio che hai fatto, potenza di 50W:
Ampere= Watt/ Tensione
a 220V la corrente è di 0,22 A per cui la piattina può andare bene
a 12V la corrente è di 4 Ampere la piattina NON va bene.

p.s.
scusa cosa vuol dire " pompa a.c.",
di solito ac sta per "corrente alternata (Alternate Current)!
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
8/5/2025:
tot Km 150915--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,432 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
#5
Inviato 09 novembre 2014 - 06:35

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"La pompa A.C. è quel particolare tipo di pompa meccanica a membrana mossa da una leva. Prende il suo nome dalle iniziali del suo inventore: Albert Champion. Ed è errato chiamarla "alimentazione carburante" (o combustibile) come citarla con lettere minuscole ("ac", appunto)
LINK
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ritornando a noi, quindi la pompa delle benzina viene alimentata a 12V, giusto?
Resto in attesa per quanto riguarda il battito in testa...
Fiat Punto 75 S del 1996 - Inpianto GPL aspirato ROMANO anno 2009
#6
Inviato 09 novembre 2014 - 08:08

Grazie per la precisazione.
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
8/5/2025:
tot Km 150915--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,432 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users