buonasera, mi presento. sono nuovo del forum mi chiamo omar, ho 28 anni e sono di roma. possiedo una citroen saxo 1.1 del 2002. che vorrei convertire a gpl . per ora mi sono informato da due installatori, il primo installatore brc mi ha chiesto 950 euro per un impianto brc sequenziale, mentre il secondo aderente al consorzio lazio gas 700 euro per un sequenziale lovato, oppure 600 euro per un sequenziale Autogas italia. tutti e tre gli impianti sulla carta sono "identici"(in teoria) ma non avendo esperienza non vorrei farmi montare una immondizia di impianto poiche la macchina vorrei tenerla un altro bel po', a me piacerebbe risparmiare qualcosina, ma assolutamente non a scapito della qualità e reperibilità di ricambi. voi che impianto montate (anche al di fuori delle marche sopracitate) come vi trovate ? cosa mi consigliate? ringrazio anticipatamente chi volesse condividere la propria esperienza con me

Citroen Saxo 1.1
#1
Inviato 18 dicembre 2016 - 11:10

#2
Inviato 20 dicembre 2016 - 06:35

Più che il tipo di impianto conta la capacità dell'installatore di montarlo e settarlo bene, nonchè la piena compatibilità con la tua auto.
Ad ogni modo che io sappia il tuo è un motore "facile", quindi dovrebbero andar bene tutti e tre.
#3
Inviato 22 dicembre 2016 - 01:58

grazie mille per la tua risposta . allora opto per il lovato poichè a buon mercato e l' assistenza è abbastanza diffusa in tutta italia . ho preso appuntamento per il 10 gennaio per il montaggio, se vi farà piacere in seguito vi farò sapere come mi trovo, e se consentito posterò qualche foto dell' impianto
#5
Inviato 08 febbraio 2017 - 10:40

buonasera a tutti, anche se sono sparito da un mesetto circa porto buone novità: ho fatto montare l' impianto gpl . come gia havevo scritto in precedenza ho fatto montare il lovato easy fast sequenziale con obd, anche se il costo è salito ad 855 euro totali incluso il collaudo
. le voci che hanno fatto alzare il costo sono stati i seguenti "optional" serbatoio toroidale + 100 E, protezione bombola (poiche va montata sotto il pianale posteriore) +E100 ed in ultimo supplemento sulla centralina di E 50 poiche ha un cavetto in + che comunica con la centralina dell' auto. quindi il risparmio reale a confronto del brc è stato di soli E100.ecco come mi trovo: salvo il primo pieno in cui la macchina sembrava un po pigra a gpl causa dell aria da spurgare presente nella bombola, nei successivi pieni non ho riscontrato nessuna differenza di potenza tra benzina o gpl anche nelle salite ripide . quindi sia la mappa che l' impianto sono stati installati bene. anche se è un pò presto per dare un parere definitivo. fino ad ora ho percorso circa 1000 km a gpl, l unico problema che ho riscontrato è che quando sono incolonnato nel traffico per qualche ora di fila la temperatura acqua sale di più rispetto a quando andava a benzina. è successo gia due volte che a gpl mi ha lampeggiato la spia rossa dell acqua. premetto che il termostato non era guasto poiche nuovo, ed anche provandolo nell acqua bollente apre bene tarato ad 89° e le ventole funzionano correttamente. per ora ho risolto il problema arrangiando un termostato anticipatotarato ad 82° del daily. da quando lo ho montato il problema non si è più presentato, ma appena posso monto il contachilometri con il termometro della temperatura acqua integrato. quello attuale mi segnala il surriscaldamento solo tramite la lucetta rossa e non ho la temperatura "in tempo reale"
come riesco a risolvere questa seccatura definitivamente scriverò come avrò risolto, intanto vi posto qualche foto dell' impianto installato sulla macchina, sperando possa farvi piacere
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users