
Un amico con la 33 1.7 continuava a dirmi che lui, grazie alle "bombolone" risparmiava un mucchio di soldi.
Così, timidamente, mi rivolsi ad un installatore.
Di lì a poco la mia assetata e scorbutica GTI si trasformò in una parca compagna di viaggio.
Un pulsantino sistemato in posizione opportuna, però, manteneva la possibilità di risvegliare all'occorrenza il caratteraccio originario della belvetta. Dopo un minimo di pratica divenne immediato fare dei quinta-terza con contestuale passaggio a broda, sorpassare alla grande con boato fragoroso e, al rientro dal sorpasso ritrovarsi già in quinta commutati a metano, risparmiando alla grande!

Ottimi i consumi, 19-20 Km/kg senza tanti problemi, grazie al peso contenuto della vettura (850 kg) ed al buon rendimento del frullatore che c'è sotto al cofano.
Le bombole sono 3 da 24 litri, stese sul fondo del bagagliaio (l'installatore me ne aveva messe tre a castelletto, e gliele feci togliere inorridito

Oggi l'auto ha 241.000 km, e la usa mia sorella.
Difetti? Pare che la Landi non avesse sviluppato proprio per bene il software del 1.6 come aveva invece fatto per il 1.9.
Di conseguenza il minimo non è stabilissimo, e pertanto si è reso necessario alzarlo intervenendo sulla vite di regolazione della valvola a farfalla e su quella di fine corsa dell'acceleratore. Il minimo così è un po' altino (1300 giri), ma la cosa data la vocazione dell'auto non dà alcun fastidio.
Il polmone montato, sul quale è riportato "portata massima 100Hp" secondo me è sottodimensionato per i 115 cv della GTI. Difatti a metano sopra i 5000 giri pare non arrivi abbastanza gas, proprio quando la birbantella vorrebbe tirar fuori il meglio... :dry:
Le tre bombole dietro hanno prodotto benefici effetti sull'assetto (la GTI era famosa per il posteriore ballerino perchè troppo scarico): una Golf GTI ed una 106 Rallye ancora si chiedono perchè salendo in Valstagna con la neve fresca la 205 che ogni tanto si fermava ad aspettarli non si girava MAI.

L'altezza da terra è stata recuperata senza dover inserire molloni o spessori, perchè sulle Peugeot al posteriore è impiegata una molla a torsione. Un paio di scatti a quella e tutto a posto!
