
Zafira B EcoM: Quinta Bombola
#1
Inviato 13 giugno 2008 - 04:35

la capacità totale arriverebbe così 152 litri
provo a spulciare per trovare altr informazioni
se davvero si può fare il lavoro, per i possessori del modello sarebbe un modo per aumentare il kilometraggio
per i possessori del modello A non se sia conveniente...
#6
Inviato 11 gennaio 2011 - 01:23

bisogna collaudare l'auto?
dove esattamente si colloca la bombola? da quanti litri?
quanto costa la modifica con tutte le scartoffie che seguono?
Sono molto interessato all'argomento, e sono interessatissimo anche se doveste consigliarmi un professionista che faccia un lavoro a regola d'arte.
ciao!!
#7
Inviato 11 gennaio 2011 - 10:47

La macchina rispetta la normativa R110, che impedisce modifiche all'impianto.
Se dovessi trovare qualche installatore pronto a farti il lavoro dovresti poi passare in motorizzazione per il collaudo.
Ad oggi non ci sono dati certi di omologazioni regolari.
Chi ha scritto si è dato alla macchia e non si è mai visto un libretto di circolazione che riporti, appunto, questa modifica.
Quindi rimangono solo parole...
#10
Inviato 15 ottobre 2012 - 02:13

L'impianto della zafira a e molto spartano e semplice quindi non risente di nulla basta metterla in parallelo con l'ultima bombola.
Nel mi caso specifico ho percorso 200k km senza problemi e quando facevo mautenzione non mi hanno mai detto nulla e poi con un richiamo dalla casa madre mi e stato istallato una elettrovalvola prima del riduttore di pressione.
Nella zafira B è stato un po' più difficile per via dell'impiato più sofisticato con molta eletronica,ma questo è un altro discorso che inserirò qui di seguito.
#11
Inviato 15 ottobre 2012 - 02:28

Ad oggi dopo 120k km e qualche problema iniziale (la bombola è stata aggiunta dopo 10k km e i relè dopo 10k km sucessivi al montaggio della bombola) l'auto non ha avuto nessun problema,(ho avuto anche un richiamo sempre dalla casa madre per le elettrovalvole mi hanno sustituito le 4 originali senza problemi) per i componenti e ideale una elettrovalvola originale opel e l'utilizzo di un relè esterno (dato che non si può mettere in centralina). Spero di essere stato esaustivo.
Per altri dubbi chiedete.
#12
Inviato 18 luglio 2015 - 10:08

Buongiorno , interessante
ho appena installato quinta bombola senza elettrovalvola , a volte non vuole commutare a metano quindi stacco la batteria e si rimette a posto per un po. Dite che è causa della bombola?
dal post sopra non capisco come faccia la centralina a vedere la bombola aggiuntiva.
La tubazione del gas dovrebbe essere comunque sempre in pressione (elettrovalvola o no) , anche il sensore di prossimità nominato non mi è chiaro.
vi ringrazio ciao
#15
Inviato 18 luglio 2015 - 01:04

Con la quinta bombola aperta questo non avviene, e la centralina pensa ad una anomalia alle elettrovalvole, mandando la macchina in protezione.
#19
Inviato 18 luglio 2015 - 07:44

Salve allora ad oggi ho 240k km e non ho più avuto i problemi che hai elencato, si installa una elettrovalvola come quelle originali e il relè(come fosse una bombola originale si fa un impianto più sicuro e non da problemi) si collega con i cavi in parallelo a uno dei 4 gia esistenti in modo che quando la centralina chiude o apre al posto di aprirne una elettrovalvola ne apre 2 non ci sono problemi di sovra assorbimento di corrente si mette un fusibili e per evitare ogni noia.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users