Ho una Honda CR-V del 98. Motore B20B iniezione 16V DHOC 126 hp 8,8:1. Acquistata usata 3 anni fa 75mila km (beh diciamo 150mila che è più realistico). La guido stabilmente da 1 anno adesso ha 130 mila km "ufficiali" (reali almeno 200mila). Impianto LR "ibrido" aspirato del 2002 quando credo avesse almeno 100mila km (riduttore TN1/B, centralina A/1-V05, Variatore AEB CAT, Emulatore AEB162, serbatoio singolo 80 L, autonomia vera 270 km su percorso misto di montagna). Debolezze del mezzo: avantreno un pò leggerino (rifatto per una spesa di Euro 300), braccetti barre di torsione da sostituire e, SOPRATTUTTO, in relazione alla alimentazione a gas, "affondamento" progressivo delle valvole di scarico nelle sedi e quindi necessità di registrare frequentemente il gioco delle valvole medesime (quelle di aspirazione non danno problemi). Per risparmiare un pò ho imparato a regolare le valvole da me utilizzando il Service manual (facilmente reperibile in rete) e soprattutto i consigli di qualche Forum americano (http://home.earthlin...~michaelpkeefe/) moooolto esplicativo.
L'operazione è semplice (e se ve lo dico io ci potete credere) e va ripetuta ogni 20-30 mila km.
Problema attuale: a forza di allentare i bulloncini delle punterie meccaniche (non ci sono piattelli) sono arrivato a fine corsa e almeno 4 delle otto valvole di scarico sono sotto spec (< 0.05 mm invece di almeno 0.16). Quindi prima o poi dovrò sostituire la testata. Domanda: conviene metterne una nuova debitamente aggiornata, magari acquistata all'estero, oppure riparare quella originale? Esistono rettifiche specializzate per questo tipo di lavoro (testate per alimentazione a metano?)
Sono stato un pò lungo ma spero che l'argomento possa interessare.
Ringrazio fin d'ora quanti vorranno contribuire
Cesare (Provincia di Bologna)
