
GPL e parcheggio
Iniziato da
fabiobologna
, nov 19 2008 06:05
#2
Inviato 19 novembre 2008 - 06:39

Il Decreto 22 novembre 2002 pubblicato sulla G.U. n. 283 del 3 dicembre 2002, dispone che le vetture dotate di impianti g.p.l conformi al regolamento ECE/ONU 67-01, è consentito il parcamento nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse anche se organizzate su più piani interrati.
Per quanto riguarda i traghetti non so dirti niente.
Saluti Bearzotto
Per quanto riguarda i traghetti non so dirti niente.
Saluti Bearzotto
Fiat Multipla Natural Power dell'ottobre 2004 dicembre 2008 installato GasComp II
Fiat Punto Natural Power del novembre 2005
#3
Inviato 20 novembre 2008 - 09:33

Per i traghetti devi dichiararlo prima! ALmeno, così è sulle Moby Line. Io quando ho fatto le prenotazioni online per andare in Sardegna e all'Isola d'Elba trovavo la domanda: Alimentazione a GPL?...
Del metano invece NON c'era accenno!!!
Del metano invece NON c'era accenno!!!
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#4
Inviato 30 marzo 2009 - 05:05

Continuiamo qui la discussione
Allora io ho trovato il testo della legge
http://www.condomini...i/2002-3-12.htm
Questa è la parte che ci interessa
"Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su piu' piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera
.
Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi e' richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1."
Io credo che per quanto riguarda centri commerciali e condominii si giochi molto sul secondo articolo. Non si capisce esattamente il senso, però sembra che se le autorimesse non siano conformi a quel decreto ministeriale (che dovrebbe essere quello citato da Massimo) i proprietari possono vietare l'accesso alle auto a gpl. Però si precisa anche al secondo comma che devono essere segnalate. Dunque io sono andato in molti centri commerciali e non tutti lo segnalano. Quando chiamai al telefono mi dissero tutti che era vietato, ma la cartellonistica era assente in alcuni. Dunque ritengo che in questi ultimi si possa parcheggiare tranquillamente.
Quindi Paolo non è tanto il fatto di fare delibere che violano la legge, probabilmente nelle delibere si cita questo decreto e si rimanda all'art. 2 dicendo che il parcheggio del condominio non è conforme. Così se ne lavano le mani. Comunque è bello quando ti arrabbi per le piccole ingiustizie quotidiane, assomigli molto a me
Hai ragione Massimo, infatti penso che farò come ho detto, andrò in quelli dove non è segnalato. Ma secondo voi potrei andare anche dove è segnalato il divieto quando il serbatoio è quasi vuoto?
Ps cercando su internet ho anche trovato una cosa interessante
"Il GPL è in origine inodore, ma viene odorizzato con etantiolo in modo da poter avvertire eventuali perdite anche senza strumentazione (Standard internazionale EN 589; Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 - D.M. 7 giugno 1973 - Norma UNI-CIG 7133 edizione dicembre 1994)."
So che voi esperti sicuramente ne eravate già al corrente, ma io no, ho imparato una cosa nuova
Allora io ho trovato il testo della legge
http://www.condomini...i/2002-3-12.htm
Questa è la parte che ci interessa
"Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su piu' piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera

Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi e' richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1."
Io credo che per quanto riguarda centri commerciali e condominii si giochi molto sul secondo articolo. Non si capisce esattamente il senso, però sembra che se le autorimesse non siano conformi a quel decreto ministeriale (che dovrebbe essere quello citato da Massimo) i proprietari possono vietare l'accesso alle auto a gpl. Però si precisa anche al secondo comma che devono essere segnalate. Dunque io sono andato in molti centri commerciali e non tutti lo segnalano. Quando chiamai al telefono mi dissero tutti che era vietato, ma la cartellonistica era assente in alcuni. Dunque ritengo che in questi ultimi si possa parcheggiare tranquillamente.
Quindi Paolo non è tanto il fatto di fare delibere che violano la legge, probabilmente nelle delibere si cita questo decreto e si rimanda all'art. 2 dicendo che il parcheggio del condominio non è conforme. Così se ne lavano le mani. Comunque è bello quando ti arrabbi per le piccole ingiustizie quotidiane, assomigli molto a me

CITAZIONE
Ti consiglio pertanto di non parcheggiare l'auto a GPL in parcheggi di centri commericiali o similari se è esposto un divieto. Se dovesse (facciamo le corna) capitare un incidente anche piccolo ti troveresti in guai gravissimi.
Evitiamo le "furbate"... che non sono poi tali.
Evitiamo le "furbate"... che non sono poi tali.
Hai ragione Massimo, infatti penso che farò come ho detto, andrò in quelli dove non è segnalato. Ma secondo voi potrei andare anche dove è segnalato il divieto quando il serbatoio è quasi vuoto?
Ps cercando su internet ho anche trovato una cosa interessante
"Il GPL è in origine inodore, ma viene odorizzato con etantiolo in modo da poter avvertire eventuali perdite anche senza strumentazione (Standard internazionale EN 589; Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 - D.M. 7 giugno 1973 - Norma UNI-CIG 7133 edizione dicembre 1994)."
So che voi esperti sicuramente ne eravate già al corrente, ma io no, ho imparato una cosa nuova

#5
Inviato 31 marzo 2009 - 01:38

Ecco quel che ho trovato.
Decreto 1 febbraio 1986 integrato con modifiche successive
estratto:
Superato pero' dal Decreto 22 novembre 2002
estratto integrale:
Secondo me l'articolo 2 non dice che l'articolo 1 si applica solo alle autorimesse che rispettano il decreto del 1986, viceversa decreta che il rispetto dell'articolo 1 non inficia il rispetto del decreto del 1986.
Ma credo si tratti di legislativese per cui si voglia intendere che il garage deve rispettare il decreto del 1986. Domanda, ma se non lo rispetta non e' illegale ?
La cartellonistica e' obbligatoria, se non viene messa e' il responsabile che ci va' di mezzo, il divieto deve riguardare solo i casi non contemplati dall'articolo 1, cioe' i piani interrati inferiori al primo.
L'unica eccezione (mi sembra ben descritta dagli articoli in questo forum) e' nel caso si sia raggiunto un accordo di limitazione a quanto concesso dalla legge, quindi con un contratto.
Attenzione nel caso di un condominio ci deve essere accordo unanime, perche':
Naturalmente nel caso io entri in un condominio che gia' prevedeva un simile accordo automaticamente lo accetto.
Da notare che un condominio puo' anche fare un accordo per vietare il parcheggio delle auto a metano, o anche altro, che limiti i diritti garantiti dalla legge (e non li espanda naturalmente), ma sempre con esplicita' accettazione di tutte le parti.
Nei locali aperti al pubblico come i parcheggi dei supermercati, etc..., non ci puo' essere nessun contratto, dunque vale solo la legge.
ciao
Decreto 1 febbraio 1986 integrato con modifiche successive
estratto:
CITAZIONE
"10.6 Il parcamento di autoveicoli alimentati a gas avente densità superiore a quella dell'aria è
consentito soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati."
consentito soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati."
Superato pero' dal Decreto 22 novembre 2002
estratto integrale:
CITAZIONE
Decreta:
Art. 1
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto
- Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 è consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse, anche se organizzate su più piani interrati.
- Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera
.
Art. 2
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
- Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1 febbraio 1986. Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi è richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
- All'ingresso dell'autorimessa è installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1.
Secondo me l'articolo 2 non dice che l'articolo 1 si applica solo alle autorimesse che rispettano il decreto del 1986, viceversa decreta che il rispetto dell'articolo 1 non inficia il rispetto del decreto del 1986.
Ma credo si tratti di legislativese per cui si voglia intendere che il garage deve rispettare il decreto del 1986. Domanda, ma se non lo rispetta non e' illegale ?
La cartellonistica e' obbligatoria, se non viene messa e' il responsabile che ci va' di mezzo, il divieto deve riguardare solo i casi non contemplati dall'articolo 1, cioe' i piani interrati inferiori al primo.
L'unica eccezione (mi sembra ben descritta dagli articoli in questo forum) e' nel caso si sia raggiunto un accordo di limitazione a quanto concesso dalla legge, quindi con un contratto.
Attenzione nel caso di un condominio ci deve essere accordo unanime, perche':
CITAZIONE
l'unanimita' e' necessaria in quanto si tratta di privare un soggetto di un suo diritto: parcheggiare il GPL all'aperto o al primo piano interrato
Naturalmente nel caso io entri in un condominio che gia' prevedeva un simile accordo automaticamente lo accetto.
Da notare che un condominio puo' anche fare un accordo per vietare il parcheggio delle auto a metano, o anche altro, che limiti i diritti garantiti dalla legge (e non li espanda naturalmente), ma sempre con esplicita' accettazione di tutte le parti.
Nei locali aperti al pubblico come i parcheggi dei supermercati, etc..., non ci puo' essere nessun contratto, dunque vale solo la legge.
ciao
#6
Inviato 04 luglio 2011 - 09:12

Questa non è in realtà una discussione, ma un quesito personale che vi pongo.
Probabilmente per molti di voi è banale, ma mi è sorto un dubbio.
E' poco più di un anno che viaggio a gpl e quando la fatidica "spia" comincia a lampeggiare, mi sorge un dubbio.
Cosa succederà quando il gas termina completamente? La risposta che mi sono dato è : passa automaticamente a benzina, ma la domanda che immediatamente dopo mi sorge spontanea è: può causare dei danni all'impianto?
Ho sempre voluto chiedere la cosa ad un meccanico specializzato, ma non avendolo mai fatto sono rimasto con il mio dubbio e fra due giorni parto per la Sardegna e in traghetto il serbatoio deve essere vuoto o semivuoto e saperne qualcosa di più mi farebbe comodo.
Grazie per la comprensione e buona giornata a chi legge!
Danbe.
Probabilmente per molti di voi è banale, ma mi è sorto un dubbio.
E' poco più di un anno che viaggio a gpl e quando la fatidica "spia" comincia a lampeggiare, mi sorge un dubbio.
Cosa succederà quando il gas termina completamente? La risposta che mi sono dato è : passa automaticamente a benzina, ma la domanda che immediatamente dopo mi sorge spontanea è: può causare dei danni all'impianto?

Ho sempre voluto chiedere la cosa ad un meccanico specializzato, ma non avendolo mai fatto sono rimasto con il mio dubbio e fra due giorni parto per la Sardegna e in traghetto il serbatoio deve essere vuoto o semivuoto e saperne qualcosa di più mi farebbe comodo.
Grazie per la comprensione e buona giornata a chi legge!

Danbe.
#7
Inviato 04 luglio 2011 - 09:28

Non sapevo che il serbatoio del gpl dovesse essere vuoto o semivuoto,ne sei certo?Io sapevo che non vi erano limiti nei traghetti punto,non che dovesse essere semivuoto il serbatoio.
Quando termina il gas nel serbatoio il veicolo passa automaticamentea benzina,non succede assolutamente nulla di strano ne puoi provocare danni,è come quando spengi il veicolo e poi lo riaccendi.
Fabio
Quando termina il gas nel serbatoio il veicolo passa automaticamentea benzina,non succede assolutamente nulla di strano ne puoi provocare danni,è come quando spengi il veicolo e poi lo riaccendi.
Fabio
Messaggio modificato da metaoui, 04 luglio 2011 - 09:30
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#9
Inviato 04 luglio 2011 - 10:07

Ho spostato i messaggi nella discussione esistente!
In poche parole vuoi sapere se devi svuotare il serbatoio prima di imbarcarti?? La regola generale vorrebbe che il serbatoio sia vuoto e che tu comunichi agli addetti che hai impianto Gpl, in modo che il personale ti faccia parcheggiare in apposite aree meno pericolose per un possibile incidente.
E no, non ci sono problemi nel finire il carburante, ma per queste domande ci sono sezioni apposite.
Moderescion!
In poche parole vuoi sapere se devi svuotare il serbatoio prima di imbarcarti?? La regola generale vorrebbe che il serbatoio sia vuoto e che tu comunichi agli addetti che hai impianto Gpl, in modo che il personale ti faccia parcheggiare in apposite aree meno pericolose per un possibile incidente.
E no, non ci sono problemi nel finire il carburante, ma per queste domande ci sono sezioni apposite.
Moderescion!
#10
Inviato 27 marzo 2012 - 01:00

A me è capitato spesso di vedere il cartello di divieto di parcheggio in centri commerciali o cinema di nuova generazione dove in pratica il parcheggio è poco più che una enorme tettoia con aerazione da tutte le direzioni.
Non mi son mai fatto il problema. Ritengo che il rischio in caso di fuoriuscita accidentale venga minimizzato dal fatto che è molto difficile che il gas ristagni vicino all'auto.
Io credo che la cartellonistica sia apposta per scarico di responsabilità in caso evento imprevedibile (si sa che le assicurazioni cercano sempre il cavillo per non risarcire totalmente).
Non mi son mai fatto il problema. Ritengo che il rischio in caso di fuoriuscita accidentale venga minimizzato dal fatto che è molto difficile che il gas ristagni vicino all'auto.
Io credo che la cartellonistica sia apposta per scarico di responsabilità in caso evento imprevedibile (si sa che le assicurazioni cercano sempre il cavillo per non risarcire totalmente).
#11
Inviato 30 marzo 2012 - 09:03

Ciao Lorentz,
Tu puoi esprimere una tua opinione liberamente, ma purtroppo dissento completamente da ciò che hai scritto. Le norme, giuste o non giuste, non sono opinabili e devono essere rispettate da tutti e sul forum è importante che passi questo messaggio. Ti invito pertanto a tenere per te ció che fai per scavallare la legge secondo i tuoi comodi.
Grazie, Marzia.
Tu puoi esprimere una tua opinione liberamente, ma purtroppo dissento completamente da ciò che hai scritto. Le norme, giuste o non giuste, non sono opinabili e devono essere rispettate da tutti e sul forum è importante che passi questo messaggio. Ti invito pertanto a tenere per te ció che fai per scavallare la legge secondo i tuoi comodi.
Grazie, Marzia.
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#12
Inviato 30 marzo 2012 - 10:03

CITAZIONE(Lorentz @ Mar 27 2012, 02:00 PM) <{POST_SNAPBACK}>
...cartello di divieto di parcheggio in centri commerciali o cinema di nuova generazione dove in pratica il parcheggio è poco più che una enorme tettoia con aerazione da tutte le direzioni.
Non mi son mai fatto il problema...
Non mi son mai fatto il problema...
CITAZIONE(mar @ Mar 30 2012, 10:03 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Ciao Lorentz,
Tu puoi esprimere una tua opinione liberamente, ma purtroppo dissento completamente da ciò che hai scritto. Le norme, giuste o non giuste, non sono opinabili e devono essere rispettate da tutti...
Tu puoi esprimere una tua opinione liberamente, ma purtroppo dissento completamente da ciò che hai scritto. Le norme, giuste o non giuste, non sono opinabili e devono essere rispettate da tutti...
Ciao Lorentz, concordo in pieno con quanto ti ha risposto mar, aggiungerei magari una cosa, tu probabilmente hai ragione, e per legge potresti anche poter sostare in quei parcheggi e quindi se son luoghi dove vai regolarmente fai una bella lettera di protesta riportando gli estremi di leggi regolamenti ecc. ecc. e mandala alla proprietà dei parcheggi e magari p.c. ai vigili del fuoco ed all'assessorato del commercio! Devono capire (i proprietari) che non possono inventarsi divieti a loro piacimento ma devono anch'essi attenersi a quanto dispone il legislatore. O magari, scopriresti che la ragione è loro e che quindi il divieto è giustificato.

Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#13
Inviato 31 marzo 2012 - 10:12

Anzi se permettete vorrei aggiungere un particolare alla vostra discussione: non solo è importante e necessario rispettare i divieti ma è opportuno, specialmente quando parliamo di circolazione stradale, adottare le normali regole di prudenza poichè lo scopo fondamentale è sempre tutelare l'incolumità altrui così come prescrive il Codice, limitando il mio comportamento anche laddove mi sia consentito una più ampia libertà.
Esemplifico: in Genova in via Carducci è presente un parcheggio interrato sprovvisto di cartellonistica, ed è chiaro anche ad un profano che tale parcheggio non ha le caratteristiche tecniche per permettere la sosta delle auto a gpl ma se lasciassi la mia auto al secondo piano interrato e malauguratamente capitasse un incidente converrete con me che a livello teorico non sarei responsabile: ho rispettato le regole! però non sarei in pace con la mia coscienza.
Quindi giusto rispettare le regole ma occorre uno sforzo in più auspicando che tutti capiscano quanto fondamentale sia la sicurezza stradale in ogni ambito, al di là di un pedissequo rispetto delle norme.
Esemplifico: in Genova in via Carducci è presente un parcheggio interrato sprovvisto di cartellonistica, ed è chiaro anche ad un profano che tale parcheggio non ha le caratteristiche tecniche per permettere la sosta delle auto a gpl ma se lasciassi la mia auto al secondo piano interrato e malauguratamente capitasse un incidente converrete con me che a livello teorico non sarei responsabile: ho rispettato le regole! però non sarei in pace con la mia coscienza.
Quindi giusto rispettare le regole ma occorre uno sforzo in più auspicando che tutti capiscano quanto fondamentale sia la sicurezza stradale in ogni ambito, al di là di un pedissequo rispetto delle norme.
#14
Inviato 02 aprile 2012 - 01:56

CITAZIONE(Assab @ Mar 31 2012, 11:12 AM) <{POST_SNAPBACK}>
...in Genova in via Carducci è presente un parcheggio interrato sprovvisto di cartellonistica... se lasciassi la mia auto al secondo piano interrato e malauguratamente capitasse un incidente converrete con me che a livello teorico non sarei responsabile...

Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#15
Inviato 26 aprile 2012 - 10:22

Ragazzi volevo farvi una domanda, spero di ricevere presto vostre news.
Io ho acquistato una Punto Evo GPL a novembre 2011 - nuova - oggi stavo guardando in giro dove trovare la normativa di parcamento autoveicoli con GPL ed ho trovato su Ecomotori la normativa, e ho controllato sul libretto ma non ho trovato questo codice, ECE.ONU 67.01.
Ho chiesto a mio padre che ha una panda gpl acquistata 2 anni fa e lui presenta sul libretto questo codice, ho già chiamato Landi Renzo, l'azienda che produce questo tipo di impianto e mi ha detto che il gruppo fiat ha acquistato da loro l'impianto ma è poi fiat che lo monta e certifica, quindi ho chiamato il venditore il quale mi ha detto che lui non ne sa nulla e di passare da loro per poi verificare insieme in officina.
Io mi chiedo, voi possedete una punto evo acquistata entro il secondo semestre 2011 o 2012?
se si potete farmi il favore di verificare se sul libretto vi è questo codice?
ECE.ONU 67.01.
Grazie mille (volevo allegarvi foto ma non riesco, scusate sono nuovo)
Ah ultima cosa e se non vi è questo codice che bisogna fare?????
Saluti
attendo vostre news
Io ho acquistato una Punto Evo GPL a novembre 2011 - nuova - oggi stavo guardando in giro dove trovare la normativa di parcamento autoveicoli con GPL ed ho trovato su Ecomotori la normativa, e ho controllato sul libretto ma non ho trovato questo codice, ECE.ONU 67.01.
Ho chiesto a mio padre che ha una panda gpl acquistata 2 anni fa e lui presenta sul libretto questo codice, ho già chiamato Landi Renzo, l'azienda che produce questo tipo di impianto e mi ha detto che il gruppo fiat ha acquistato da loro l'impianto ma è poi fiat che lo monta e certifica, quindi ho chiamato il venditore il quale mi ha detto che lui non ne sa nulla e di passare da loro per poi verificare insieme in officina.
Io mi chiedo, voi possedete una punto evo acquistata entro il secondo semestre 2011 o 2012?
se si potete farmi il favore di verificare se sul libretto vi è questo codice?
ECE.ONU 67.01.
Grazie mille (volevo allegarvi foto ma non riesco, scusate sono nuovo)
Ah ultima cosa e se non vi è questo codice che bisogna fare?????
Saluti
attendo vostre news
#16
Inviato 26 aprile 2012 - 10:36

Partendo dal presupposto che l'impianto installato sulla tua auto è sicuramente ripondente al regolamento 67/01 (in quanto obbligatorio in Italia dal 1° Gennaio 2001) non ho ben compreso dove dove tu non abbia trovato il riferimento.
#17
Inviato 26 aprile 2012 - 11:07

Ciao, grazie per la risposta, comunque se fossi in grado di caricare l'immagine ti farei vedere che sul libretto di mio padre c'è questa scritta
"Veicolo con impianto GPL dotato di sistemi di sicurezza ECE/ONU 67.01"
come mai io non ho la stessa scritta?
ho controllato in tutto il libretto ma non c'è un codice di questo genere e nemmeno in tutto il malloppo di manuali di fiat c'è scritto che la mia macchina con quel numero di targa e telaio possiede questo requisito e l'impianto è stato montato con questo criterio.
"Veicolo con impianto GPL dotato di sistemi di sicurezza ECE/ONU 67.01"
come mai io non ho la stessa scritta?
ho controllato in tutto il libretto ma non c'è un codice di questo genere e nemmeno in tutto il malloppo di manuali di fiat c'è scritto che la mia macchina con quel numero di targa e telaio possiede questo requisito e l'impianto è stato montato con questo criterio.
#18
Inviato 27 aprile 2012 - 01:25

Come puoi vedere dall'immagine, l'omologazione e' scritta sul certificato di garanzia dell'impianto rispondente alla matricola dello stesso.
Questo me lo ha dato fiat insieme a tutti gli altri documenti. Link immagine
ciao
nik54
Questo me lo ha dato fiat insieme a tutti gli altri documenti. Link immagine
ciao
nik54
Fiat Punto 150° Anniversario Easy Power Azzurro Italia
Non fare mai del bene, se poi, non hai la forza di sopportare l'ingratidutine
Non fare mai del bene, se poi, non hai la forza di sopportare l'ingratidutine
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users