
L'importanza dell'uso della Benzina
#61
Inviato 01 marzo 2011 - 10:57

In famiglia abbiamo una Clio II (1999) con impianto gpl after market e una Dacia Sandero con gpl di fabbrica. Per i rifornimenti di benzina ci orientiamo sulle classiche 10 € quando stiamo per arrivare in riserva, tenendo il serbatoio tra 1/4 e metà. Il passaggio a benzina lo faccio per una decina di km solo sui lunghi tratti (>200 km) dove si spinge un po' di più (ma non sempre mi ricordo di farlo). Fino ad ora nessun problema (Clio: 30.000 km a gpl - Dacia: 20.000 km) tranne una pulizia dell'impianto sulla clio dopo un rifornimento "sporco"...
#62
Inviato 21 marzo 2011 - 04:01

Mi sono appena iscritto a questo forum trovato per caso nella rete!
ho letto con molto interesse le vostre risposte e ho capito un bel po' di cose!
Adesso vorrei un consiglio da voi...
Ho una Fiesta (Benzina / GPL) che per i primo 1500 km di vita l'ho usata in questo modo:
1) quando la prendevo per i primi 10 km di percorso usavo la benzina e poi il resto a GPL.
2) a 80 Km (meno di 1/4 di serbatoio) di autonomia rimanenti di benzina, ne metto altri 10 euro.
ora che sono a 2500 Km, l'interruttore è sempre posizionato sul GPL, ma che per il primo Km di percorso lo fa a benzina e poi automaticamente passa a GPL.
avete dei consigli da darmi per curare al meglio la mia macchina?
Ringrazio anticipatamente!
#64
Inviato 22 febbraio 2012 - 03:21

ho letto i post precedenti e ho dedotto che stando per tanto tempo i riserva si rischia di rompere la pompa benzina .
il motivo per cui si rompe è perche essendo con poca benzina nel serbatioio e la pompa conmtinuando a girare si surriscalda e si rovina ?
Ma quando si va a gpl o a metano la pompa continua a girare o viene disinserita?
Esistono alcune marche di impianti che staccano la pompa benzina quando si va a golo o metano?
(la mia macchina bifuel, vi avvia a benzina e ci sta fino forse a 30 gradi acqua motore e oltre 1500 giri/1, entra il gpl .; non ho mai capito però se la pompa benzina si ferma ocontinua a girare .
#65
Inviato 22 febbraio 2012 - 03:23

Esistono alcune marche di impianti che staccano la pompa benzina quando si va a golo o metano?
Esatto.
Nella maggiorparte delle auto l'elettronica non permette di staccare la pompa, perchè uno dei parametri monitorati dalla centralina dell'auto (che continua a funzionare) è la pressione del carburante.
#66
Inviato 22 febbraio 2012 - 05:41

volevo chedervi se si riesce a capire se l' impianto fa girare di continuo la pompa benzina o la attiva (es sotto rele) in caso di problemi con il gas o di fine gas ..... ci sono dei tempi di commutazione gas-benzina maggiori nel caso del rele quindi con tempi di rezione maggiori e percettibli da chi è alla guida? .....o non c'è differenza ....
#67
Inviato 22 febbraio 2012 - 06:38

Parto dall'ovvio: la pompa della benzina girerebbe in continuazione se l'auto andasse a benzina. Ovvio!!
Ma la pompa non gira tanto per portare benzina al rail iniettori quanto piuttosto per mantenere al suo interno una pressione stabilita da mamma FIAT (mi pare 3.5bar, da prendere con beneficio di inventario, vado a memoria).
La mia auto monta un sistema return-less, ossia la benzina e che arriva nel rail iniettori e NON viene utilizzata NON torna al serbatoio.
Raggiunta la pressione impostata la pompa si disattiva se questa non cala.
Tipico esempio lo posso verificare all'avviamento: giro la chiave in posizione di marcia, durante il check si sente fragorosamente la pompa che alza la pressione nei condotti e nel flauto iniettori. Raggiunta la pressione impostata, se non si avvia il motore, la pompa non parte.
Passiamo al funzionamento a GPL (nel mio caso impianto AM). Nel rail iniettori benzina la pressione non cala visto che gli iniettori sono staccati. La pompa quindi si disattiva. Se ci fosse un calo di pressione all'interno del rail (passaggio a benzina, perdita nel circuito di alimentazione) istantaneamente riparte.
#68
Inviato 22 febbraio 2012 - 07:04

La Fiesta non so.
Ad ogni modo se Step avrà cura di seguire il consiglio di non tenere il serbatoio in riserva, sarà ben sicuro di non far soffrire alcun componente della sua auto.
#69
Inviato 23 febbraio 2012 - 05:42


ti posso dire che la punto benzina che uso quando non è dal meccanico l'altra mattina mi si è fermata per strada, spia gialla lampeggiante, portata dal meccanico; diagnosi pompa benzina. PS ha 43 mila Km in 4 anni!!!

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#70
Inviato 23 marzo 2012 - 03:35

Il problema del fatto che l'auto vada a colpi con la benzina vecchia (come ho letto in post precedenti) è dovuto al fatto che a star ferma, in un serbatoio dal quale i vapori possono sfuggire (o serbatoi vecchi, con tappo forato, o anche semplicemente dal Canister, che poi li invia al collettore d'aspirazione) la parte più volatile se ne va.
Nel serbatoio rimane la parte più pesante e meno volatile, e ovviamente tutto l'insieme di coloranti ed eventuali lacche che PRIMA erano sciolte nella parte più leggera e volatile.
Quindi è validissimo il consiglio di tenere nel serbatoio il minimo indispensabile per non essere in riserva e di rinnovarlo ogni tanto.
Io non ho un auto a gas, non ancora (porto il Porter a mettere il GPL iniettato mercoledì) ma vengo dal diesel "old style".
Tuttavia sono circondato da gasisti, e un pò di info (e un pò di ragionamenti in merito ai loro problemi) le ho.
Finito l'altro diesel che mi rimane (ci vorranno dei Km, è un camper del 1983, ducato 2.5D, non si ferma neanche a fucilate) credo resterò gasista e basta...
#71
Inviato 28 marzo 2012 - 02:41

Ovviamente il fatto di avere i coloranti e le lacche non più diluite dalle frazioni volatili evaporate, per prima cosa ne aumenta la concentrazione, come seconda cosa l'assenza dei detergenti, che sono soprattutto le parti leggere e volatili, non permette la costante pulizia delle parti di impianto "a rischio".
Comunque, se volete della benzina veramente stabile, c'è l'alchilata...solo che costa 5€/l.
#72
Inviato 22 ottobre 2012 - 10:16


Sul Porter di solito arrivato a 1/4 di serbatoio benzina, faccio il pieno, esclusa 'st estate in cui ho approfittato delle offerte iperself, solo su 95ron nella mia zona, uso O blusuper o V-Power.
dato che in ogni caso la pompa benzina dalla metà del serbatoio in giù faceva un pelo di rumore, ho usato un metodo insegnatomi da un altro gasista...
Mezzo litro di gasolio nel pieno.
La pompa non fa più rumore (il gasolio lubrifica leggermente)gli iniettori non credo soffriranno più per le lunghe chiusure mentre viaggio a gas, e non c'è nessuna differenza a livello di prestazioni.
#73
Inviato 22 ottobre 2012 - 08:16

Serbatoio piccolo, vuol dire che la pompa è comunque raffreddata dentro il liquido.
IMHO (secondo me!) chi ha il serbatoio grande deve tenere almeno un quarto e farla scorrere usandola.
Giustamente meglio usare poca benzina ma di qualità perchè se usi schifezze c'è più rischio di trovare solventi e lacche come dici.
Ho notato una miglior resa del motore usando ogni tanto la V-power, e abbinata al metano non mi incide troppo sui costi, anzi l'auto consuma meno!!!
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#75
Inviato 25 dicembre 2012 - 09:23

Saluti Bearzotto
Fiat Multipla Natural Power dell'ottobre 2004 dicembre 2008 installato GasComp II
Fiat Punto Natural Power del novembre 2005
#76
Inviato 27 dicembre 2012 - 07:32

Adesso siamo praticamente a Gennaio, quindi circa sei mesi sono passati. Ho consumato poco più di un quarto di serbatoio, metterò 10 euro, tanto per "rinfrescare un po' ".
Comunque per adesso la vettura quando la utilizzo a benzina (le poche,pochissime volte) va benissimo.
Non ho prove, ma in campagna utilizzo della benzina addizionata con dell'olio per delle piccole macchine agrigole con motore a scoppio a due tempi, ebbene detto carburante viene utilizzato da un'anno all'altro senza alcun problema, per cui mi sono fatto un'idea (personalissima, e senza alcun supporto tecnico) per cui se non viene continuamente sballottata la benzina, ferma in un recipiente, ha una lunga vita, mentre se staziona dentro ad un serbatoio di un'auto, continuamente sballottata, si accorcia notevolmente la vita del carburante.
#77
Inviato 28 dicembre 2012 - 03:12

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#78
Inviato 03 gennaio 2013 - 12:41

La benzina è una miscela di tante porcherie petrolifere, ce ne sono di "pesanti" e di "leggere".
Quelle leggere, con più H e meno C, sono quelle che evaporano prima e iniziano la combustione, le altre bruciano di conseguenza.
Se col tempo la frazione leggera evapora, la % di frazione pesante aumenta in modo importante.
E capita di più l'estate che l'inverno, perchè in inverno la benzina è più "leggera" appunto per bruciare meglio con aria e avviamenti a temperature inferiori.
La miscela lasciata in taniche sigillate praticamente non invecchia, perchè la tanica è a tenuta stagna.
Se lasciata nei serbatoi delle macchine agricole invecchia, meno se hanno i tappi con valvola di non ritorno (può solo entrare aria per evitare il vuoto, ma non esce nulla).
Ma quei motori raramente hanno problemi degni di nota con benzina vecchia.
Capita che si sballi la carburazione, ma è cosa di poco conto a meno che non si parli di micromotori di piccolissime motoseghe o tagliabordi, che sono più sensibili.
Giusto il 30 abbiamo avviato un generatore, ma 4T, fermo da 2anni con benzina che aveva addirittura cambiato odore, non ha fatto una piega...
#79
Inviato 19 dicembre 2014 - 04:19

io ho da qualche giorno la n uova panda a metano e per la questione di benzina metano mi sto comportando in questo modo...
ho la macchina in un box interrato, quindi esco la macchina a benzina e faccio anche salire la rampa a benzina (questo perchè sul manuale è proprio scritto che in caso di forte stress sarebbe consigliabile l 'uso della benzina ... tipo forti pendenze, carichi ecc)
altra cosa se devo spostare la macchina di pochi metri anche fino ai 6-700 evito di far passare la macchina a metano, anche perchè poi il sistema rincretinisce e basta...la cosa positiva è che quando poi la spengo, al riavvio successivo ripassa automaticamente a metano
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users