

Mercedes Classe E NGT (W212)
#2
Inviato 21 marzo 2009 - 12:57

Parlava infatti del motore turbo da 2 litri.
Quello di cui non ho trovato traccia, è se avessero o meno aumentato il litraggio delle bombole.
Spero di si, altrimenti ne venderanno ancora poche.
Minimo dovrebbe avere 400km di autonomia!
#3
Inviato 21 marzo 2009 - 12:57

Aspettiamo le caratteristiche del nuovo 2.0 Turbo
Nico
#4
Inviato 11 giugno 2009 - 03:17

...sarà ma non ne sono del tutto convinto... mistero!
Nico
#5
Inviato 15 aprile 2010 - 01:19

...le poche immagini disponibili al momento le potete vedere QUI
...e le poche info disponibili riportano 59 litri di benzina + 19,5 Kg di metano che, se il dato del consumo a metano fosse reale (5,5Kg per 100Km), consentirebbero un'autonomia a metano di circa 350 km.
#7
Inviato 15 aprile 2010 - 05:59

Del genere: Mercedes + metano = strano
Mercedes + SW + metano = macchina dell'artigiano, ed a Stoccarda la cosa non piacerebbe eccessivamente.
O forse il bombolame trova posto dove ribaltando i sedili come nella wagon non ci sarebbe. :|
#10
Inviato 04 novembre 2013 - 11:17

Ad ogni modo davvero non capisco perché le case automobilistiche quando si tratta di fare una versione a metano debbano incaponirsi con del bombolame iperleggero ultracostoso, degno della ISS.
E tutto per risparmiare 30-40 kg...
Mah...
Messaggio modificato da Sile650, 04 novembre 2013 - 11:20
#11
Inviato 05 novembre 2013 - 08:08

Io non capisco come la Mercedes dopo il casino che ha avuto con le bombole in composito della classe B(difficoltà di revisione e "cedimenti"),insista ancora con questo tipo di bombole.Sicuramente se uno legge un po' in internet i problemi che hanno avuto,non comprerà mai né nuova classe B né nuova classe E(almeno finchè non risolvono il problema).
#12
Inviato 05 novembre 2013 - 09:39

Anche la ZafiTourer ha le bombole in fibra, ma (pare) non abbiano lo stesso problema di quelle di Benz. Forse è Ragasco, il produttore, ad avere qualche problemuccio con le sue bombole.
Ho letto che in qualche caso ci sono distributori che adesso negano il rifornimento alle B per paura di esplosioni o altro.
#13
Inviato 05 novembre 2013 - 10:38

Azz, della B non sapevo.
Ed il fondo bombole nostrano che dice?
Mi pare che all'epoca fossero andati giù molto pesanti con quel gruppo di ingegneri Faber che si erano messi in proprio puntando un po' troppo al risparmio. Qualcuno mi ha raccontato che una volta smontate le bombole avevano i segni delle cinghie con cui erano state fissate all'auto!
W le Dalminacce!
Messaggio modificato da Sile650, 05 novembre 2013 - 10:39
#14
Inviato 05 novembre 2013 - 02:32

www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users