Prima ancora di dirvi tutto quel che ho da dirvi a riguardo, vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha mai sostituito, a quanti km e che anomalie si verificavano.
Mi interessano ovviamente più quelli armati di Opel, ma ogni suggerimento è bene accetto!

Debimetro/flussometro
Iniziato da
Metano17
, mar 25 2009 02:54
#2
Inviato 25 marzo 2009 - 04:23

CITAZIONE(Metano17 @ Mar 25 2009, 02:54 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Prima ancora di dirvi tutto quel che ho da dirvi a riguardo, vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha mai sostituito, a quanti km e che anomalie si verificavano.
Mi interessano ovviamente più quelli armati di Opel, ma ogni suggerimento è bene accetto!
Mi interessano ovviamente più quelli armati di Opel, ma ogni suggerimento è bene accetto!
Debimetro ???
Hai forse dei debiti e hai bisogno di un prestito ???
Chiedi pure tra amici non c'è problema
Flussometro ???
Problemi ad urinare o alla prostata ???
Caspita mi spiace , sei ancora così giovane !!!
Angelo ma di che parli !!!!
"Metà del mio denaro l'ho speso in donne, champagne, automobili, moto e aerei...il resto l'ho solo sprecato!!!" (gsani)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#3
Inviato 25 marzo 2009 - 05:16

CITAZIONE(Metano17 @ Mar 25 2009, 02:54 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Prima ancora di dirvi tutto quel che ho da dirvi a riguardo, vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha mai sostituito, a quanti km e che anomalie si verificavano.
Mi interessano ovviamente più quelli armati di Opel, ma ogni suggerimento è bene accetto!
Mi interessano ovviamente più quelli armati di Opel, ma ogni suggerimento è bene accetto!
Angelè, se può servire: www.debimetro.com
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#4
Inviato 25 marzo 2009 - 05:49

Io ne sto parlando già con i miei colleghi qui. Però volevo sapere se per caso qualcuno di voi l'aveva cambiato e che tipo di sintomi riscntrava prima di farlo.
Ho provato anche a smontarlo (continuando ad avere normali flussi per le urine caro Gianluca, vedrai quanno te se rompe il debimetro le riaste che se famo!!!) ma non riesco a togliere dal tubo cilindrico il debimetro per pulire il film.
Spero che fuori Gianluca la cosa possa essere chiara almeno per qualcuno...
Ho provato anche a smontarlo (continuando ad avere normali flussi per le urine caro Gianluca, vedrai quanno te se rompe il debimetro le riaste che se famo!!!) ma non riesco a togliere dal tubo cilindrico il debimetro per pulire il film.
Spero che fuori Gianluca la cosa possa essere chiara almeno per qualcuno...

Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#5
Inviato 25 marzo 2009 - 06:39

Per sentito dire tra i meccanici, il debimetro o flussometro è inserito nel collettore di aspirazione dopo la scatola filtro aria; credo che abbia il compito se non di misurare la quantità di aria destinata alla combustione quantomeno di regolarla in collegamento con la centralina, la sonda lambda ecc....
Che sappia non è possibile pulirlo, perche al suo interno c'è un sottilissimo filo che si danneggia con un niente.
Non so se alla sostituzione si debba testarlo con qualche computer per abbinarlo alla centralina auto o se si possa semplicemente sostituirlo.
Che sappia non è possibile pulirlo, perche al suo interno c'è un sottilissimo filo che si danneggia con un niente.
Non so se alla sostituzione si debba testarlo con qualche computer per abbinarlo alla centralina auto o se si possa semplicemente sostituirlo.
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
#6
Inviato 25 marzo 2009 - 10:30

Sostituito alla civic a 130.000 km circa, non dava nessun disturbo, ma mi avevano fatto venire una fifa immane, e dopo averlo pulito ben bene puf... è caduto per terra 
200€ e debimetro nuovo!!! da quel momento ho smesso di ascoltare alcuni amici...

200€ e debimetro nuovo!!! da quel momento ho smesso di ascoltare alcuni amici...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#7
Inviato 29 marzo 2009 - 01:55

CITAZIONE(volperossa @ Mar 25 2009, 07:39 PM) <{POST_SNAPBACK}>
per sentito dire tra i meccanici,il debimetro o flussometro è inserito nel collettore di aspirazione dopo la scatola filtro aria; credo che abbia il compito se non di misurare la quantità di aria destinata alla combustione quantomeno di regolarla in collegamento con la centralina ,la sonda labda ecc....
che sappia non è possibile pulirlo, perche al suo interno c'è un sottilissimo filo che si danneggia con un niente
non so se alla sostituzione si debba testarlo con qualche computer per abbinarlo alla centralina auto o se si possa semplicemente sostituirlo.
che sappia non è possibile pulirlo, perche al suo interno c'è un sottilissimo filo che si danneggia con un niente
non so se alla sostituzione si debba testarlo con qualche computer per abbinarlo alla centralina auto o se si possa semplicemente sostituirlo.
Ritorno a questo Forum dopo molto tempo. Posso dirvi quello che conosco sulla questione da semplice appassionato di elettronica automobilistica
Il MAP (Manifold Air Pressure) o il MAF (Mass Air Flow) meter sono semplici sensori della pressione o del flusso di aria (cioè di ossigeno) che arriva al corpo farfallato (manifold appunto). Il sensore traduce il flusso o la pressione in una corrente elettrica variabile in genere tra 0 e 5 volt (segnale analogico) che inviata alla ECU (centralina) permette a quest'ultima di decidere quanta benzina o gas è necessaria per mantenere un rapporto aria/benzina ottimale (di solito la centralina agisce in risposta sull'anticipo e sulla apertura degli iniettori). Ci sono anche altri sensori che inviano informazione simili (per es. lo IAT - intake Air Temperature - che misura la temperatura dell'aria e quindi la concentrazione dell'O2 presente). Prima di cambiare parti in genere costose (solo lo IAT è economico) un semplice appassionato DIY può capire se il MAP o MAF o altri sensori funzionano a dovere con l'aiuto di un banale tester (le misurazioni possono esssere fatte col pezzo smontato o sul motore) e di qualche video disponibile in rete (io ho trovato molto utile questo : è in inglese ma comprensibile).
Prima di smontare qualcosa è sempre utile verificare la presenza di codici di errore nella centralina che spesso sono memorizzati e che consentono di individuare l'area di intervento. Per es. nella mia CR-V del 98 a metano il codice errore MAP è 5 e quello IAT è 10. Importante è anche avere a disposizione un Manuale di Officina (spesso reperibile in rete gratuitamente).
Un ultima cosa sulla pulizia del Debimetro o MAF: vedete questo
http://staff.nt2.it/..._debimetro.aspx
Mi scuso se mi sono dilungato
Saluti
#8
Inviato 31 marzo 2009 - 11:46

Ciao ciocclaude e bentornato!
Già sono informato a rigurdo sopratutto sull'ultimo link che hai inserito. Con i miei colleghi dell'Opel Astra ne stiamo discutendo da tempo.
Interessanti sono i video che hai postato, ancora più indicativi.
Devo provare a pulirlo e poi rifare la miscela e solo allora vedere se è il caso di cambiarlo.
Già sono informato a rigurdo sopratutto sull'ultimo link che hai inserito. Con i miei colleghi dell'Opel Astra ne stiamo discutendo da tempo.
Interessanti sono i video che hai postato, ancora più indicativi.
Devo provare a pulirlo e poi rifare la miscela e solo allora vedere se è il caso di cambiarlo.
Honda Civic 1.4 Mood 100 cv - metano Bigas by metanomobile
Opel Zafira A CNG - Rengined - Tuned?
#9
Inviato 01 aprile 2009 - 07:33

CITAZIONE(Metano17 @ Mar 31 2009, 12:46 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Interessanti sono i video che hai postato, ancora più indicativi.
E' stata una scoperta casuale, il limite è che risalgono a inizio-metà anni 90 e riguardano auto GM, Chrysler e Ford. Sono però trattati tutti i sensori da O2 post kat a IAT passando per la lettura dei codici ODB 0 e I (un vero piccolo corso accelerato). OBDII e EOBD erano ancora di là da venire purtroppo
In ogni caso seguendo quelle semplici istruzioni ho scoperto che la mia nonnina ha un problema al VSS (vehicle speed sensor-codice 17): in sostanza la ecu riceve l'input che la macchina sta camminando mentre invece è ferma e quindi ogni tanto va in protezione. Dovrò intervenire..
CITAZIONE(Metano17 @ Mar 31 2009, 12:46 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Devo provare a pulirlo e poi rifare la miscela e solo allora vedere se è il caso di cambiarlo.
Vacci moooolto cauto...
Ciao
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users