
Audi 2.0 TFSI GPL
#2
Inviato 28 agosto 2009 - 04:30

Il nostro utente "capitanoghianda" ha brillantemente trasformato a gpl la sua Eos con lo stesso motore.
L'impianto nello specifico è un Bigas.
Guarda questa discussione.
Presto arriveranno in questa discussione sia il proprietario della eos che il suo installatore "metanomobile" che sapranno consigliarti nel migliore dei modi.
Ciao
Nico
#4
Inviato 31 agosto 2009 - 01:54

Ho trasformato la vettura di Capitanoghianda e direi che tutto sommato sembra che non vada male.
Come dice Nico dovrebbe essere il solito motore sia per la Audi che per la VW quindi non ci sono particolari problemi.
Però, se vuoi che sia più preciso, devo vedere il libretto della vettura.
Per qualunque altra domanda, chiedi pure!
Saluti, Massimiliano
#5
Inviato 20 aprile 2014 - 08:17

Io ho un'audi tt del 2007, motore 2.0 tfsi cambio dsg 200cv.
Voglio mettere gpl anche io.
Ho visto vari impianti:
Landi Renzo
Icom
Vialle
Prins
Volevo sapere qualcosa sugli impianti, in particolare il costo visto che vedo che ci sono sostanziali differenze di costo tra i vari impianti.
Per l'installazione sono anche disposto a muovermi pur di trovare un buon installatore.
Da anni ho un impianto landi renzo omegas su fiat punto II serie a metano e nn ho mai avuto un problema in 200'000km.
Grazie a tutti.
#6
Inviato 27 dicembre 2014 - 01:59

#7
Inviato 27 dicembre 2014 - 02:04

#8
Inviato 27 dicembre 2014 - 05:11

Le iniettate di broda ci sarebbero state anche a metano.
I motori Audi VW di serie hanno degli iniettori benzina dedicati, che riescono a mantenersi puliti nonostante il funzionamento esclusivo a gas.
Se ti consuma molta benzina in città significa che hai iniettate soprattutto al minimo. Non mi risulta che il tuo motore necessiti di accorgimenti per ridurre le temperature delle sedi valvole. Magari prova a parlare con il tuo installatore se non sia il caso di rivedere la taratura.
#9
Inviato 27 dicembre 2014 - 09:23

Messaggio modificato da Teolio, 27 dicembre 2014 - 09:50
#11
Inviato 29 dicembre 2014 - 07:39

solo a gas senza contributo a benzina , fora sempre il collettore di aspirazione , ma gli iniettori modificati li alloggia in maniera differente che il metodo classico , cosi' si ottiene un impianto ne piu' ne meno come se si facesse un impianto ad una macchina a iniezione indiretta ma non fa tosse e non ha mancamenti ..
#14
Inviato 05 gennaio 2015 - 12:05

Visto che hai scelto il gpl, non era meglio puntare ad in impianto icom, o vialle, e sfruttare gli iniettori diretti della benzina, evitandosi così i "classici" problemi dei motori alimentati a gas, alla radice?
www.ilRasoio.com
#16
Inviato 05 gennaio 2015 - 11:50

a mio modo di vedere l'iniezione in fase liquida sfruttando gli iniettori della benzina, negli impianti post vendita è l'ideale.
non c'è da forare il collettore d'apirazione, non c'è da trovare posto per il rail iniettori, non c'è problema di distanze tra iniettore e collettore, non c'è da modificare il circuito di raffreddamento, per il riduttore di pressione, che non c'è e non si può nemmeno rompere
o consumare!
Non vedo invece l'utilità di acquistare un motore di ultima generazione, per poi metterci un'impianto "tradizionale"
www.ilRasoio.com
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users