Salve,
qualcuno sa dirmi se è possimile installare un impianto a metano sulla nuova Opel Insignia 4 cilindri 1.6 da 115 cv?

Opel Insignia 1.6 180cv
Iniziato da
frankfuser
, set 17 2009 12:28
#2
Inviato 17 settembre 2009 - 07:34

Ciao,
devo essermi perso qualche passaggio perchè non mi risulta un 1.6 da 115 cv sull'Insigna... io ero rimasto fermo al 1.6 Turbo benzina da 180cv ed 2.0 Turbo benzina da 220cv.
Nico
devo essermi perso qualche passaggio perchè non mi risulta un 1.6 da 115 cv sull'Insigna... io ero rimasto fermo al 1.6 Turbo benzina da 180cv ed 2.0 Turbo benzina da 220cv.
Nico
#7
Inviato 18 giugno 2012 - 10:01

Secondo il configuratore Landi Renzo
è gasabiè sia a GPL che a Metano!
è gasabiè sia a GPL che a Metano!
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#9
Inviato 05 ottobre 2012 - 03:43

Nessuno che si esprime sulla metanizzazione dell'insigna? Eppure penso sia una gran bella macchina e anche spaziosa per ospitare il bombolame.
Una cosa che voglio chiedere sperando di ricevere una risposta è la seguente: il motore che monta questa insigna 1.6 180cv è lo stesso dell' Astra 1.6 180cv?
Da qualche parte ho letto che non è molto consigliato metanizzare l'astra 1.6 180cv poichè non ha il recupero automatico del gioco delle punterie ma una regolazione meccanica del gioco valvole dunque si è costretti periodicamente a farlo fare dal meccanico il quale dovendo smontare la testata ci chiederà un sacco di soldi. Vi risulta una cosa del genere??
Grazie
Una cosa che voglio chiedere sperando di ricevere una risposta è la seguente: il motore che monta questa insigna 1.6 180cv è lo stesso dell' Astra 1.6 180cv?
Da qualche parte ho letto che non è molto consigliato metanizzare l'astra 1.6 180cv poichè non ha il recupero automatico del gioco delle punterie ma una regolazione meccanica del gioco valvole dunque si è costretti periodicamente a farlo fare dal meccanico il quale dovendo smontare la testata ci chiederà un sacco di soldi. Vi risulta una cosa del genere??
Grazie
#11
Inviato 06 ottobre 2012 - 09:15

Quando ero andato a vederla, curiosando, ho aperto il bagagliaio e sono rimasto esterrefatto. Almeno 40 cm sono un plasticone insulso che sta dietro il portellone. Risultato in 4.95 di macchina sono riusciti a fare un bagagliaio che è forse solo un poco più grande di quello della mia vectra da 4.48m.
Poi ha sti ruotoni enormi, forse del 17, che immagino ci voglia un mutuo ad ogni cambio.
E hanno avuto anche il coraggio di votarla tipo Auto dell'anno o robe del genere. Io ne vieterei la circolazione nelle città con più di 5000 abitanti.
E' un perfetto esempio di come NON si dovrebbero costruire delle auto
Poi ha sti ruotoni enormi, forse del 17, che immagino ci voglia un mutuo ad ogni cambio.
E hanno avuto anche il coraggio di votarla tipo Auto dell'anno o robe del genere. Io ne vieterei la circolazione nelle città con più di 5000 abitanti.
E' un perfetto esempio di come NON si dovrebbero costruire delle auto
#12
Inviato 07 ottobre 2012 - 12:47

Casty, mi sa che tu odi tutte le vetture in circolazione....
---
Non sono ferrato sui codici motore, ma se la base del motore è la stessa del 1.6 con 116cv, e quindi con registrazione gioco valvole NON automatico, preparati ad una manutenzione più dispendiosa.
---
Non sono ferrato sui codici motore, ma se la base del motore è la stessa del 1.6 con 116cv, e quindi con registrazione gioco valvole NON automatico, preparati ad una manutenzione più dispendiosa.
#13
Inviato 07 ottobre 2012 - 02:05

Non sono stato in concessionaria ma da quello che sto leggendo in rete credo ci siano pochi dubbi, la regolazione non è automatica. Peró io non ci capisco un bel nulla di queste cose tecniche, qualcuno può spiegarmi in poche parole alla fine a cosa si va incontro metanizzando quest'auto? Cioè questa regolazione ogni quanti km si deve fare e quanto può costare? Quali sono i sintomi dell'auto quando queste punterie si sballano? Se non vengono regolate a tempo debito cosa succede, che danni può riportare l'auto?
Grazie mille
Grazie mille
#14
Inviato 07 ottobre 2012 - 11:14

Dunque, il problema è che andando a gas le temperature sulla testata, in particolare vicino alle valvole di scarico, sono più alte. In presenza di temperature più elevate, se il materiale della testata è troppo "tenero" (e molti motori Opel di recente produzione hanno dimostrato di soffrire del problema), le valvole "scavano" nella testata, e dopo un po' di tempo il solco che si forma non permette più la giusta compressione del motore.
Con un intervento di officina detto registrazione del gioco delle valvole è possibile far lavorare le valvole un po' più in alto, andando così ad aderire nuovamente al solco che si era formato.
Un tempo questo intervento era all'ordine del giorno anche nelle auto a benzina, ed i motori erano costruiti in maniera da rendere l'operazione molto semplice (e quindi economica).
Oggi l'operazione (dipende da che motore) può essere molto più complessa e dispendiosa, perchè sopra alla testata iniziano ad esserci sempre più elementi di complicazione (doppi alberi a camme, sistemi di fasatura variabile, collettori variabili di forma complicata, miriadi di sensori, cavetti e connettori...).
Anche per questi motivi sono poche le case che si ostinano a produrre motori senza il recupero automatico del gioco delle valvole.
Nel caso di Opel io sono dell'idea che se uno ormai possiede la vettura valga la pena metanizzarla, pur tenendo conto che una parte del risparmio se ne andrà in manutenzione.
Se invece dovessi ancora acquistare la vettura lascerei perdere, per andarmi ad orientare su un modello che non dia delle incognite meccaniche di cui faccio volentieri a meno.
Con un intervento di officina detto registrazione del gioco delle valvole è possibile far lavorare le valvole un po' più in alto, andando così ad aderire nuovamente al solco che si era formato.
Un tempo questo intervento era all'ordine del giorno anche nelle auto a benzina, ed i motori erano costruiti in maniera da rendere l'operazione molto semplice (e quindi economica).
Oggi l'operazione (dipende da che motore) può essere molto più complessa e dispendiosa, perchè sopra alla testata iniziano ad esserci sempre più elementi di complicazione (doppi alberi a camme, sistemi di fasatura variabile, collettori variabili di forma complicata, miriadi di sensori, cavetti e connettori...).
Anche per questi motivi sono poche le case che si ostinano a produrre motori senza il recupero automatico del gioco delle valvole.
Nel caso di Opel io sono dell'idea che se uno ormai possiede la vettura valga la pena metanizzarla, pur tenendo conto che una parte del risparmio se ne andrà in manutenzione.
Se invece dovessi ancora acquistare la vettura lascerei perdere, per andarmi ad orientare su un modello che non dia delle incognite meccaniche di cui faccio volentieri a meno.

Se leggi, sono a metano...
#15
Inviato 08 ottobre 2012 - 08:42

Casty, mi sa che tu odi tutte le vetture in circolazione....
Probabilmente il 60-70% dei modelli usciti negli ultimi 7-8 anni. Gli altri semplicemente gli ignoro.

E un po' perchè faccio il paragone con le auto che posseggo (considerando già enorme la mia vectra lunga ben 4.48m, che se potessi cambierei con una più ridotta di almeno una decina di cm). Un po' perchè giro spesso in bici e le guardo mentre le supero ferme in coda, cercando di passare a dx o sx a seconda di dove lo specchiettone laterale mi consente, oppure in doppia fila di fianco.
#19
Inviato 04 luglio 2017 - 08:44

Salve,
Io sono possessore di una insignia 1.6 turbo a metano. La macchina va' veramente bene. Per evitare l'uscita precoce delle valvole ho installato il sistema V-lube elettronico specifico per auto turbo. Al momento ho effettuato una sola registrazione delle punterie a 39000 km e adesso dopo oltre 45000 km l'auto ha ancora i giochi ampiamente all'interno del range specificato.
Saluti
Io sono possessore di una insignia 1.6 turbo a metano. La macchina va' veramente bene. Per evitare l'uscita precoce delle valvole ho installato il sistema V-lube elettronico specifico per auto turbo. Al momento ho effettuato una sola registrazione delle punterie a 39000 km e adesso dopo oltre 45000 km l'auto ha ancora i giochi ampiamente all'interno del range specificato.
Saluti
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users