Vorrei trasformare a metano la seconda auto di famiglia ma questa percorrerà pochi km per volta e praticamente tutte le volte l'avviamento avverrà con motore freddo.
In totale alla fine dell'anno quest'auto percorre circa 15.000 km ma il fatto che tutte le volte che parte vada a benzina per qualche km non mi permette di capire se avrò un reale risparmio.
Passo la palla a voi che avete certamente più esperienza di me.

Pochi km e molte partenze a freddo
Iniziato da
marco63
, ott 07 2009 08:06
#5
Inviato 07 ottobre 2009 - 09:11

Ciao e benvenuto marco63,
in effetti i tuoi dubbi sono giustificati ma solo in parte.
I moderni impianti hanno soglie di commutazione più basse rispetto al passato e non sono più legati solo alla temperatura d'esercizio del motore. La commutazione può avvenire automaticamente dopo un tot di secondi oppure al raggiungimento di un certo numero di giri motore.
Per esperienza personale abbiamo trasformato da poco un'Audi A3 1.6 ed in quest'auto la commutazione è stata impostata a 25° (o 3 sec se già calda) e 1600 giri, quindi una soglia estremamente bassa.
In condizioni di temperatura ambiente "normali" ti posso garantire che già uscendo dal parcheggio l'impianto ha commutato a metano mentre quest'inverno ti saprò dire quanto percorrerà a benzina visto che l'auto è parcheggiata sempre fuori, ma considerata la soglia di 25° penso che dopo poche centinaia di metri sarà già a metano.
Per definire una soglia di commutazione ottimale alle tue esigenze (e compatibile con il motore della tua auto) perlane sempre prima con il tuo impiantista.
Ciao
Nico
in effetti i tuoi dubbi sono giustificati ma solo in parte.
I moderni impianti hanno soglie di commutazione più basse rispetto al passato e non sono più legati solo alla temperatura d'esercizio del motore. La commutazione può avvenire automaticamente dopo un tot di secondi oppure al raggiungimento di un certo numero di giri motore.
Per esperienza personale abbiamo trasformato da poco un'Audi A3 1.6 ed in quest'auto la commutazione è stata impostata a 25° (o 3 sec se già calda) e 1600 giri, quindi una soglia estremamente bassa.
In condizioni di temperatura ambiente "normali" ti posso garantire che già uscendo dal parcheggio l'impianto ha commutato a metano mentre quest'inverno ti saprò dire quanto percorrerà a benzina visto che l'auto è parcheggiata sempre fuori, ma considerata la soglia di 25° penso che dopo poche centinaia di metri sarà già a metano.
Per definire una soglia di commutazione ottimale alle tue esigenze (e compatibile con il motore della tua auto) perlane sempre prima con il tuo impiantista.
Ciao
Nico
#7
Inviato 20 ottobre 2010 - 09:28

Anche io a breve mi troverò in questa situazione.
Fin quando avrò la Zafira il problema non si pone, ma poi?
Farò massimo 15 km al giorno per 11 mesi lavorativi. Ho stimato 5mila km all'anno. Massimo 2mila per il tempo libero.
Non sò se una ipotetica conversione a metano (o gpl) economicamente mi possa convenire.
Ecologicamente sicuramente si...
Fin quando avrò la Zafira il problema non si pone, ma poi?
Farò massimo 15 km al giorno per 11 mesi lavorativi. Ho stimato 5mila km all'anno. Massimo 2mila per il tempo libero.
Non sò se una ipotetica conversione a metano (o gpl) economicamente mi possa convenire.
Ecologicamente sicuramente si...
#8
Inviato 20 ottobre 2010 - 09:56

Anch'io a Bologna sono sui 5-6-7000 km l'anno, infatti senza offerte non so se avrei preso il gpl, più che altro perchè i soldi erano dei miei genitori e il risparmio sarebbe stato esiguo.
15 km andata e ritorno? Cioè diciamo ipoteticamente accendi l'auto, fai 7,5km e la spegni. E viceversa? Mmmh in questo caso davvero il risparmio si ridurrebbe ancora, anche perchè per il passaggio un minutino ci vuole come minimo, e d'inverno si potrebbe arrivare a 3-4 minuti. O trovi un'auto usata con l'impianto già montato o qualche offerta speciale di case automobilistiche (se la prendi nuova)...
15 km andata e ritorno? Cioè diciamo ipoteticamente accendi l'auto, fai 7,5km e la spegni. E viceversa? Mmmh in questo caso davvero il risparmio si ridurrebbe ancora, anche perchè per il passaggio un minutino ci vuole come minimo, e d'inverno si potrebbe arrivare a 3-4 minuti. O trovi un'auto usata con l'impianto già montato o qualche offerta speciale di case automobilistiche (se la prendi nuova)...
#9
Inviato 22 ottobre 2010 - 02:27

Io son un po’ estraneo nella discussione perché ho una vettura a Bz/gpl , ma appunto a maggior ragione potrei anche maggiormente convincerti
.
<premessa>
La nostra è omologata da fabbrica a bz/gpl e con i vari sconti della casa e incentivi usufruiti nel 2009 non so quantificarti con esattezza quanto realmente ci sia costato l’impianto , ma al max penso 450€ rispetto la versione solo benz . Ha 1 anno e 4 mesi e circa 27500km , quindi circa 20oookm l’anno .I primi circa 1650km li ho fatti a benzina , poi altri circa 700km ancora a benzina ma sparsi e fatti volutamente , + ovviamente la benzina per gli avviamenti (alle volte metto anche la V-power con filosofia di additivazione ) e come temperature esterne la vettura è passata dai circa +40° a circa -15°.
Per noi non è una seconda macchina , ma l’unica perché ho un mezzo aziendale a casa .
Dal lunedì al venerdì la usa la mia “lei” per andare a lavoro , circa 5+5km andata e ritorno , con la macchina che rimane in moto per qualche minuto e ferma per 2 step sia quando arriva che quando se ne va dal lavoro , poi i soliti giretti di famiglia , spese , commissioni e varie ,ma essendo l’unica auto ci son anche le gite , girate , ferie e uscite serali .
Per 2 volte ci ha portato in Sicilia con base di partenza Lombardia , svariate sulle Alpi , altre località e sinceramente non sempre hanno aiutato ai consumi e al prezzo alla pompa tali girate , ma qualunque fosse stata l’alimentazione a sto punto .
Ebbene all’oggi se divido i circa 27500km per tutto quel che abbiamo speso a alimentarla sia a benzina che a gpl ho una media generale di 16,2km con 1€ .Ma chiaramente tale media è influenzata soprattutto dai km percorsi volutamente a benzina inizialmente tanto che i primi 10000km la media era inferiore i 15km/€ , mentre se togliessi quei 1500km fatti a benzina inizialmente, all’oggi la media sarebbe 17,2 km/€ cioè quello che gli attuali 16,2km/€ strada facendo tenderanno a diventare
ammortando maggiormente la spesa e i km iniziali a benz .
Comunque , se considero che nello stesso periodo la benzina è stata probabilmente almeno a una media di 1,3€/l , è quindi un 30% in + rispetto la media di riferimento dei 16,2km che stanno a 1€ ( chiaro che se a giugno/luglio in autostrada a Napoli il gpl mi costava 0,714€/l , la benzina l’ho vista anche a 1,45€/l con il gasolio tranquillamente a 1,3€/l ).
Traducendo i 16.2km/€ con il 30% di differenza rispetto al costo ipotetico medio della benzina , diventano circa 21km /l che a benzina la mia vettura mi doveva fare per farci una patta con l’andare a bi-fuel .
Se ipotizzo grossolanamente che con la mia vettura a benzina potevo aspirare a una media di 13.5km/l a benzina sui 275ookm , rispetto ai 21km/l reali per fare la patta con la bi-fuel , si nota una differenza di almeno 7km/l cioè sicuramente un risparmio .
Il che vuol dire circa 400€ di risparmio ogni 10ooo km percorsi , non è il grattino che te li da subito , ma quando sei a 100oookm , poi il discorso cambia tono
.
Fai tu a nelle tue esigenze i calcoli , a metano , per l’ammortamento dell’impianto , per eventuali incentivi regionali e per gli anni o chilometraggio che si vuol tenere la vettura . Senza contare che all’oggi in caso del blocco del traffico , ecopass…. le vetture a gas son tutte €6 .
C’è l’handicap della mancanza dei self a gas , ma se si vuol vedere all’oggi si vada a benzina o a gasolio , meglio rifornire in orario di chiusura e prettamente self per non prendere delle belle scopate , autostrada meglio lasciar perdere per qualunque alimentazione .
Ma chiaramente dette a un metanista doc son cose banali , anzi avrò anche scritto qualche bagianata
.
Ciao.

<premessa>
La nostra è omologata da fabbrica a bz/gpl e con i vari sconti della casa e incentivi usufruiti nel 2009 non so quantificarti con esattezza quanto realmente ci sia costato l’impianto , ma al max penso 450€ rispetto la versione solo benz . Ha 1 anno e 4 mesi e circa 27500km , quindi circa 20oookm l’anno .I primi circa 1650km li ho fatti a benzina , poi altri circa 700km ancora a benzina ma sparsi e fatti volutamente , + ovviamente la benzina per gli avviamenti (alle volte metto anche la V-power con filosofia di additivazione ) e come temperature esterne la vettura è passata dai circa +40° a circa -15°.
Per noi non è una seconda macchina , ma l’unica perché ho un mezzo aziendale a casa .
Dal lunedì al venerdì la usa la mia “lei” per andare a lavoro , circa 5+5km andata e ritorno , con la macchina che rimane in moto per qualche minuto e ferma per 2 step sia quando arriva che quando se ne va dal lavoro , poi i soliti giretti di famiglia , spese , commissioni e varie ,ma essendo l’unica auto ci son anche le gite , girate , ferie e uscite serali .
Per 2 volte ci ha portato in Sicilia con base di partenza Lombardia , svariate sulle Alpi , altre località e sinceramente non sempre hanno aiutato ai consumi e al prezzo alla pompa tali girate , ma qualunque fosse stata l’alimentazione a sto punto .
Ebbene all’oggi se divido i circa 27500km per tutto quel che abbiamo speso a alimentarla sia a benzina che a gpl ho una media generale di 16,2km con 1€ .Ma chiaramente tale media è influenzata soprattutto dai km percorsi volutamente a benzina inizialmente tanto che i primi 10000km la media era inferiore i 15km/€ , mentre se togliessi quei 1500km fatti a benzina inizialmente, all’oggi la media sarebbe 17,2 km/€ cioè quello che gli attuali 16,2km/€ strada facendo tenderanno a diventare

Comunque , se considero che nello stesso periodo la benzina è stata probabilmente almeno a una media di 1,3€/l , è quindi un 30% in + rispetto la media di riferimento dei 16,2km che stanno a 1€ ( chiaro che se a giugno/luglio in autostrada a Napoli il gpl mi costava 0,714€/l , la benzina l’ho vista anche a 1,45€/l con il gasolio tranquillamente a 1,3€/l ).
Traducendo i 16.2km/€ con il 30% di differenza rispetto al costo ipotetico medio della benzina , diventano circa 21km /l che a benzina la mia vettura mi doveva fare per farci una patta con l’andare a bi-fuel .
Se ipotizzo grossolanamente che con la mia vettura a benzina potevo aspirare a una media di 13.5km/l a benzina sui 275ookm , rispetto ai 21km/l reali per fare la patta con la bi-fuel , si nota una differenza di almeno 7km/l cioè sicuramente un risparmio .
Il che vuol dire circa 400€ di risparmio ogni 10ooo km percorsi , non è il grattino che te li da subito , ma quando sei a 100oookm , poi il discorso cambia tono

Fai tu a nelle tue esigenze i calcoli , a metano , per l’ammortamento dell’impianto , per eventuali incentivi regionali e per gli anni o chilometraggio che si vuol tenere la vettura . Senza contare che all’oggi in caso del blocco del traffico , ecopass…. le vetture a gas son tutte €6 .
C’è l’handicap della mancanza dei self a gas , ma se si vuol vedere all’oggi si vada a benzina o a gasolio , meglio rifornire in orario di chiusura e prettamente self per non prendere delle belle scopate , autostrada meglio lasciar perdere per qualunque alimentazione .
Ma chiaramente dette a un metanista doc son cose banali , anzi avrò anche scritto qualche bagianata

Ciao.
#10
Inviato 31 ottobre 2010 - 11:24

Comunque ho sempre paura a prendere una usata. E quindi cercherò una "nuova".
Per i prossimi 4 anni (Gennaio 2015) valuterò l'effettivo chilometraggio annuale così da fare dei calcoli veritieri.
Magari per quella data ci sarà uno scenario diverso e potrò pensare ad una elettrica a cui fare una carica settimanale.
Per i prossimi 4 anni (Gennaio 2015) valuterò l'effettivo chilometraggio annuale così da fare dei calcoli veritieri.
Magari per quella data ci sarà uno scenario diverso e potrò pensare ad una elettrica a cui fare una carica settimanale.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users