
Fiat Doblò 1.4 T-Jet Natural Power: Anticipazioni in attesa della commercializzazione
Iniziato da
Nicola Ventura
, ott 07 2009 09:43
#21
Inviato 01 novembre 2009 - 01:51

#22
Inviato 17 novembre 2009 - 10:59

presentato ufficialmente: Nasce il Nuovo Doblò, ma il metano arriverà solo più avanti
Peccato per la scelta di posticipare la versione Natural Power... ma speriamo che quantomeno questo ritardo porti ad una configurazione delle bombole più soddisfacente sia in termini di autonomia che di posizione.
Nico
Peccato per la scelta di posticipare la versione Natural Power... ma speriamo che quantomeno questo ritardo porti ad una configurazione delle bombole più soddisfacente sia in termini di autonomia che di posizione.
Nico
#23
Inviato 17 novembre 2009 - 03:17

Già le motorizzazioni attuali non mi convincono più di tanto: a benzina il solo 1.4 16V (immagino sia questa la versione 95 HP e non, peggio, il 1.6 torque ulteriormente castrato) e a gasolio tre diverse versioni (immagino i multijet 1.3, 1.6 e 1.9 o il 1.3 ed il 1.6 in due diverse mappature)
Spero vivamente che almeno nella versione NP abbiano il buon gusto di non usare il 1.4 8 valvole della GPunto, che nella massa del furgoncino in oggetto sarebbe veramente troppo castrato.
Insomma, stiamo vivendo il solito lancio di enne motori a gasolio contro un unico (e forse non ottimamente dimensionato: immagino che il Doblò abbia una massa non indifferente, col 95 HP dubito che lo 0-100 scenda sotto i 15") motore a benzina.
La maggioranza della popolazione (per loro fortuna) ogni anno fa meno di 15000 Km: perché continuare a martellare con questo cavolo di gasolio?
Spero vivamente che almeno nella versione NP abbiano il buon gusto di non usare il 1.4 8 valvole della GPunto, che nella massa del furgoncino in oggetto sarebbe veramente troppo castrato.
Insomma, stiamo vivendo il solito lancio di enne motori a gasolio contro un unico (e forse non ottimamente dimensionato: immagino che il Doblò abbia una massa non indifferente, col 95 HP dubito che lo 0-100 scenda sotto i 15") motore a benzina.
La maggioranza della popolazione (per loro fortuna) ogni anno fa meno di 15000 Km: perché continuare a martellare con questo cavolo di gasolio?
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#24
Inviato 24 febbraio 2010 - 03:08

Ginevra 2010: anteprima mondiale Doblò Natural Power Turbo Metano
quindi finalmente abbiamo un po' di notizie certe rispetto al Nuovo Doblò Natural Power Turbo...
PRO
Motore Turbo Metano da 120Cv
Cambio a 6 marce
Bombole sotto pianale anche nella versione "vettura"
CONTRO
Serbatoio benzina da 22 Litri (preclusione all'esenzione bollo per le monovalenti)
Bombole metano per un totale di appena 16,2 kg
Autonomia contenuta
Sinceramente faccio una certa fatica a comprendere la decisione di utilizzare un serbatoio benzina da 22 Litri...
Il resto delle considerazioni dopo che l'avremo visto e toccato con mano a Ginevra.
Nico
quindi finalmente abbiamo un po' di notizie certe rispetto al Nuovo Doblò Natural Power Turbo...
PRO
Motore Turbo Metano da 120Cv
Cambio a 6 marce
Bombole sotto pianale anche nella versione "vettura"
CONTRO
Serbatoio benzina da 22 Litri (preclusione all'esenzione bollo per le monovalenti)
Bombole metano per un totale di appena 16,2 kg
Autonomia contenuta
Sinceramente faccio una certa fatica a comprendere la decisione di utilizzare un serbatoio benzina da 22 Litri...
Il resto delle considerazioni dopo che l'avremo visto e toccato con mano a Ginevra.
Nico
#25
Inviato 24 febbraio 2010 - 03:30

Ma infatti non si capisce perchè fare un serbatoio di 22 litri. O lo fanno meno di 15 così si può avere l'esenzione del bollo e mettono delle bombole più grandi che permettano un'autonomia di almeno 400km, oppure lasciano le bombole così come sono, ma con un bel serbatoio di benzina, diciamo almeno 35L. In questo modo non ha senso.
Poi vabbè finalmente hanno tolto le bombole dal bagagliaio, faceva ridere prima, sembrava una trasformazione after market fatta alla cacchio... -.-'
Poi vabbè finalmente hanno tolto le bombole dal bagagliaio, faceva ridere prima, sembrava una trasformazione after market fatta alla cacchio... -.-'
#27
Inviato 24 febbraio 2010 - 06:14

Come dice Nicola, valuteremo a Ginevra il lavoro fatto.
Bastavano 5 kg di metano in più e 8 in meno di benzina per fare una macchina per far concorrenza anche alla Zafira, Touran e alla stessa Multipla in pensionamento.
Come al solito in Fiat hanno dei geni del marketing!
Bastavano 5 kg di metano in più e 8 in meno di benzina per fare una macchina per far concorrenza anche alla Zafira, Touran e alla stessa Multipla in pensionamento.
Come al solito in Fiat hanno dei geni del marketing!
#28
Inviato 25 febbraio 2010 - 11:25

Fabio ti Squoto in modo assoluto
Come si può anche solo immaginare di far competere un brutto furgone con Zafi-Touran ?
Già farà fatica a competere col Caddy....avendo come unico grosso vantaggio il motore turbo....
Il genio del mktg Fiat si nota dall'aver coniato un nuovo termine astruso (family multispazio) per cercare di propinare un furgone urendo come un'auto familiare di livello....ricordo i tempi in cui cercavano di propinare allo stesso modo le StiloWagon...e a qualche besugo le hanno anche vendute...
che poi se lo vendessero a diecimila euro ci potrebbe anche stare...ma ne chiederanno più del doppio....

Come si può anche solo immaginare di far competere un brutto furgone con Zafi-Touran ?
Già farà fatica a competere col Caddy....avendo come unico grosso vantaggio il motore turbo....
Il genio del mktg Fiat si nota dall'aver coniato un nuovo termine astruso (family multispazio) per cercare di propinare un furgone urendo come un'auto familiare di livello....ricordo i tempi in cui cercavano di propinare allo stesso modo le StiloWagon...e a qualche besugo le hanno anche vendute...
che poi se lo vendessero a diecimila euro ci potrebbe anche stare...ma ne chiederanno più del doppio....
#30
Inviato 12 marzo 2010 - 03:30

nella gallery del salone di Ginevra ho appena inserito un po' di foto del doblò, in particolare in bella mostra il piano di carico completamente libero e le foto delle bombole sotto scocca.
Nico
Nico
#31
Inviato 17 giugno 2010 - 04:43

CITAZIONE
In Italia la nuova versione è disponibile negli allestimenti Active, Dynamic ed Emotion con un prezzo di listino (chiavi in mano) rispettivamente di 20.500 euro, 22.000 euro e 23.500 euro. Da sottolineare che, rispetto ai corrispondenti allestimenti della motorizzazione benzina, le dotazioni della versione Natural Power restano invariate ad eccezione di alcuni contenuti che NON POSSONO ESSERE RICHIESTI per motivi tecnici (tetto alto, 7 posti, configurazione Family, sistema Start&Stop e ruota di scorta di dimensioni normali) mentre è di serie il sensore di temperatura esterna.
...
Posizionate sotto il pianale, in modo da mantenere invariata la volumetria utile del bagagliaio (da 790 litri fino a 3200 litri), le quattro bombole di metano hanno capacità totale di 95 litri pari a 16,15 kg e assicurano un’autonomia di 325 km (che diventa 625 km se si sommano i chilometri percorribili grazie al serbatoio di benzina da 22 litri).
...
Posizionate sotto il pianale, in modo da mantenere invariata la volumetria utile del bagagliaio (da 790 litri fino a 3200 litri), le quattro bombole di metano hanno capacità totale di 95 litri pari a 16,15 kg e assicurano un’autonomia di 325 km (che diventa 625 km se si sommano i chilometri percorribili grazie al serbatoio di benzina da 22 litri).
Ne ho visti già in giro. La versione civile è un qualcosa di inguardabile.
E naturalmente i metanari sono sempre di secondo piano. Non si possono avere ne i 7 posti ne il Start&Stop.
Basteranno davvero 16kg di metano per fare 325km? Cosa costava arrivare ad un 22 kg? Tanto visto che i 7 posti non si possono avere si poteva alzare un po' il vano carico.
Però è di serie il sensore di temperatura esterna.....
Una cosa è certa, a mio parere Fiat non sbaglia un colpo!
#32
Inviato 17 giugno 2010 - 04:57

Concordo Fabio... sulla carta non mi convince e trovo alcune scelte assolutamente sconcertanti almeno per la versione "civile" mentre invece la versione "van" potrebbe avere un suo mercato.
Nico
Nico
#34
Inviato 10 agosto 2010 - 09:58

sto seriamente pensando di comprare "qualcosa" a metano, il doblò per quanto non perfetto non sarebbe male, ma quando ho visto 16kg e 22Litri mi son chiesto se non li avessero invertiti e anche così avrebbero sbagliato qualcosa....
dovrò far conti per vedere se il risparmio sul prezzo di acquisto fronte il diverso consumo nell'uso quotidiano mi facciano convenire un doblò rispetto a una Zafira o un Touran che almeno non pagano il bollo pieno.
il bagagliaio è ovviamente un punto di forza, ma cavolacci 7 Litri di benza si potevano togliere...
al Metano bastava aggiungere 2 Kg per farlo diventare molto più competitivo per chi fa tanti Km.
Mi piacerebbe sapere chi viene investito dell'onere di fare queste scelte in fase di progettazione e secondo lui quali siano i vantaggi della soluzione effettivamente commercializzata.
Mah....
dovrò far conti per vedere se il risparmio sul prezzo di acquisto fronte il diverso consumo nell'uso quotidiano mi facciano convenire un doblò rispetto a una Zafira o un Touran che almeno non pagano il bollo pieno.
il bagagliaio è ovviamente un punto di forza, ma cavolacci 7 Litri di benza si potevano togliere...
al Metano bastava aggiungere 2 Kg per farlo diventare molto più competitivo per chi fa tanti Km.
Mi piacerebbe sapere chi viene investito dell'onere di fare queste scelte in fase di progettazione e secondo lui quali siano i vantaggi della soluzione effettivamente commercializzata.
Mah....
#36
Inviato 27 settembre 2010 - 12:58

... ormai ho deciso di cambiare la Multipla... sono indeciso (come già scritto) tra passare al GPL (tipo un berlingo) o stare sul metano e valutare un Doblò... in Fiat mi darebbero circa 8.000 euro per la Multipla ed alla fine dovrei sborsarne 15.000 per un Dinamyc un pò accessoriato...

Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#37
Inviato 27 settembre 2010 - 01:30

Caro Paolo:
MA CHI TE LO FA FA'??
Tutto questo per non rifare la guarnizione della Multipla?
Sicuro
Sicuro?
Ciao
Guba
MA CHI TE LO FA FA'??
Tutto questo per non rifare la guarnizione della Multipla?
Sicuro

Sicuro?

Ciao
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#38
Inviato 27 settembre 2010 - 03:44

No beh, ovviamente non è solo per quello; il fatto è che con molte probabilità in un futuro abbastanza prossimo dovrei acquistare una roulotte e tirare con la Bradi Multipla un peso abbastanza consistente mi preoccupa molto, soprattutto in salita. Il Doblò con i suoi 120 Cv (ed il suo minor peso) mi garantirebbe parecchio di più. Quindi già da parecchio ero propenso al cambio anche se non mi riuscivo a convincere... ora che però è arrivato sto problema alla guarnizione...
Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users