
Immatricolazioni "Autocarro"
Iniziato da
guba
, nov 05 2009 09:55
#2
Inviato 05 novembre 2009 - 10:35

sono le categorie previste dal Codice della Strada per classificare i veicoli destinati trasporto di merci: le cosiddette immatricolazioni "autocarro"
categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote
La mia Zafi, che presi usata, era immatricolata "autocarro" N1 mentre ora è tornata ad essere "autovettura" M1
Nico
categoria N: veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno quattro ruote
- N1: veicoli destinati al trasporto di merci aventi massa massima non superiore a 3,5 t
- N2: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t
- N3: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t
La mia Zafi, che presi usata, era immatricolata "autocarro" N1 mentre ora è tornata ad essere "autovettura" M1
Nico
#4
Inviato 05 novembre 2009 - 11:18

esattamente...le auto n1 di solito hanno 4-5 posti
le usano chi come me ha una ditta individuale ma non necessita del classico furgone.
x il codice della strada e' a tutti gli effetti un furgone con i pro e i contro (limitazioni alla guida...giorni...assicurazioni ecc.)
alcune case (opel, fiat, ford) danno la possibilita' di trasformare il qualsiasi momento l'auto in autocarro e viceversa...
altre (peugeot, vw, renault) no...l'autocarro n1 deve essere ordinato dalla fabbrica cosi...arriva al cliente e muore con la stessa configurazione
ecco perche la zafira a ha avuto la possibilita' della riconversione (dai 500 ai 700 euro mi pare)
ps la mia tng sara' autocarro n1 5 posti
le usano chi come me ha una ditta individuale ma non necessita del classico furgone.
x il codice della strada e' a tutti gli effetti un furgone con i pro e i contro (limitazioni alla guida...giorni...assicurazioni ecc.)
alcune case (opel, fiat, ford) danno la possibilita' di trasformare il qualsiasi momento l'auto in autocarro e viceversa...
altre (peugeot, vw, renault) no...l'autocarro n1 deve essere ordinato dalla fabbrica cosi...arriva al cliente e muore con la stessa configurazione
ecco perche la zafira a ha avuto la possibilita' della riconversione (dai 500 ai 700 euro mi pare)
ps la mia tng sara' autocarro n1 5 posti
#5
Inviato 05 novembre 2009 - 11:25

CITAZIONE(zanzalazanzaraganza @ Nov 5 2009, 11:18 AM) <{POST_SNAPBACK}>
la mia tng sara' autocarro n1 5 posti
la mia era 4 posti tant'è che ho dovuto pagare anche la rimontaggio (ed i ricambi) del posto centrale.
#6
Inviato 05 novembre 2009 - 11:58

CITAZIONE(zanzalazanzaraganza @ Nov 5 2009, 11:18 AM) <{POST_SNAPBACK}>
esattamente...le auto n1 di solito hanno 4-5 posti
le usano chi come me ha una ditta individuale ma non necessita del classico furgone.
x il codice della strada e' a tutti gli effetti un furgone con i pro e i contro (limitazioni alla guida...giorni...assicurazioni ecc.)
...
le usano chi come me ha una ditta individuale ma non necessita del classico furgone.
x il codice della strada e' a tutti gli effetti un furgone con i pro e i contro (limitazioni alla guida...giorni...assicurazioni ecc.)
...
Mi riusciresti a spiegare meglio questi pro e contro?
Sostanzialmente che limiti ci sono (contro) a fronte dei vantaggi fiscali (pro)???
Grazie 1000
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#7
Inviato 05 novembre 2009 - 12:32

E'' presto fatto...
se tu intesti un autocarro ad una ditta hai delle limitazioni in questo senso:
puo' essere guidata solo dal titolare della ditta o da suoi dipendenti provvisiti di permesso
solo in casi eccezionali puo' essere guidata da altre persone ma o il titolare o un dipendente devono essere a bordo (es...non mi sento bene e guidi tu).
L'assicurazione (non tutte) potrebbero fare storie e applicare la rivalsa nel caso di sinistri con alla guida persone differenti dal proprietario o autorizzati.
La limitazione riguarda anche la circolazione e cioe' l'autocarro puo' essere usato solo per esigenze lavorative (non puoi andare al mare con la famiglia ne in camporella con la moglie, fidanzata/o, amante, persone di sesso non proprio precisato...va di moda pare ultimamente
e comunque tutte le attivita' dall'ambito lavorativo )
non si possono trasportare persone fuori dall'ambito lavorativo...
solo dipendenti o clienti... niente bimbi cani, gatti criceti eccc...
se sei fermato da cc o polizia o che dio ce ne scampi da vigili urbani
(spero di non aver offeso nessuno...sto scherzando) loro possono contestarti solo se l'autocarro non e' in regola con il codice della strada ma non la effettiva o meno deducibilita' fiscale e in conseguente o meno uso improprio.
Ti specifico questo perche c'e' una sentenza del tribunale di ancona che specifica la cosa.
Le uniche persone che possono contestarti l'uso del mezzo e' la finanza che provvedera' a controllare se il tuo cayenne 4.8 benzina turbo autocarro n1 e' necessariamente utile alla tua attivita' con relative sanzioni economiche (sequestro libretto auto, multa pari alla cifra scaricata fiscalmente derivante dall'uso del mezzo e relative manutenzioni, carburanti, pedaggi autostrdali, canoni assicurativi comprensiva di more e sanzioni accessorie)
ho fatto l'esempio del cayenne perche' fino a qualche anno fa era possibile fare una cosa del genere (X5, ML, Cayenne, Tuareg ecc) mentre ad oggi mi pare che l'auto limite sia il Kia Carnival.
C'e' da dire che basta avere un po di buon senso sia nella scelta dell'auto sia nella gestione della stessa.
Questi sono i contro...
i pro sono la deducibilita' fiscale di ogni cosa riguardante il mezzo (manutenzione, autostrada, assicurazione, carburante, ecc)
spero di averti fatto un po di chiarezza...e' chiaro che se qualcuno ha info maggiori e piu' precise o deve correggere qualcosa nel mio post e' liberissimo di farlo.
se tu intesti un autocarro ad una ditta hai delle limitazioni in questo senso:
puo' essere guidata solo dal titolare della ditta o da suoi dipendenti provvisiti di permesso
solo in casi eccezionali puo' essere guidata da altre persone ma o il titolare o un dipendente devono essere a bordo (es...non mi sento bene e guidi tu).
L'assicurazione (non tutte) potrebbero fare storie e applicare la rivalsa nel caso di sinistri con alla guida persone differenti dal proprietario o autorizzati.
La limitazione riguarda anche la circolazione e cioe' l'autocarro puo' essere usato solo per esigenze lavorative (non puoi andare al mare con la famiglia ne in camporella con la moglie, fidanzata/o, amante, persone di sesso non proprio precisato...va di moda pare ultimamente


non si possono trasportare persone fuori dall'ambito lavorativo...
solo dipendenti o clienti... niente bimbi cani, gatti criceti eccc...
se sei fermato da cc o polizia o che dio ce ne scampi da vigili urbani

Ti specifico questo perche c'e' una sentenza del tribunale di ancona che specifica la cosa.
Le uniche persone che possono contestarti l'uso del mezzo e' la finanza che provvedera' a controllare se il tuo cayenne 4.8 benzina turbo autocarro n1 e' necessariamente utile alla tua attivita' con relative sanzioni economiche (sequestro libretto auto, multa pari alla cifra scaricata fiscalmente derivante dall'uso del mezzo e relative manutenzioni, carburanti, pedaggi autostrdali, canoni assicurativi comprensiva di more e sanzioni accessorie)
ho fatto l'esempio del cayenne perche' fino a qualche anno fa era possibile fare una cosa del genere (X5, ML, Cayenne, Tuareg ecc) mentre ad oggi mi pare che l'auto limite sia il Kia Carnival.
C'e' da dire che basta avere un po di buon senso sia nella scelta dell'auto sia nella gestione della stessa.
Questi sono i contro...
i pro sono la deducibilita' fiscale di ogni cosa riguardante il mezzo (manutenzione, autostrada, assicurazione, carburante, ecc)
spero di averti fatto un po di chiarezza...e' chiaro che se qualcuno ha info maggiori e piu' precise o deve correggere qualcosa nel mio post e' liberissimo di farlo.
#8
Inviato 05 novembre 2009 - 12:49

Quindi una normale auto con 4-5 posti piu' bagagliaio e' immatricolabile come furgone ?
Io ero rimasto a quando ci si doveva limitare solo ai posti della fila anteriore, quasi sempre 2. Con conseguente smontaggio dei sedili ed installazione di una griglia di separazione non smontabile tra i sedili anteriori e tutta la parte posteriore.
ciao
Io ero rimasto a quando ci si doveva limitare solo ai posti della fila anteriore, quasi sempre 2. Con conseguente smontaggio dei sedili ed installazione di una griglia di separazione non smontabile tra i sedili anteriori e tutta la parte posteriore.
ciao
#9
Inviato 05 novembre 2009 - 12:53

Per omologarlo autocarro un mezzo per trasporto promisquo (persone e cose)
devi separare i 2 vani, carico e passeggeri, e la massa trasportabile, destinata alle cose, dev'essere superiore a quella destinata alle persone, quindi la punto diventa 2 posti, la zafira 5, etc etc.
devi separare i 2 vani, carico e passeggeri, e la massa trasportabile, destinata alle cose, dev'essere superiore a quella destinata alle persone, quindi la punto diventa 2 posti, la zafira 5, etc etc.
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#10
Inviato 05 novembre 2009 - 12:57

dipende...non tutte le auto possono essere immatricolate autocarro...
dipende molto dal rapporto peso trasportabile/kw minore o uguale a 0,180
esempio...
la zafira eco m 94 cv era ed e' omologabile autocarro...per la tng invece all'inizio no..
cosa hanno fatto? hanno abbassato il peso trasportabile in modo che il rapporto sia entro i limiti...
x assurdo anni fa ho visto una smart autocarro n1 a un solo posto...
ma fiscalmente era identica ad un autotreno da 18 ruote!!!
una cosa mi son dimenticato di aggiungere al post kilometrico di prima..
la grata fissata con dei bulloni NON e' assolutamente modificabile...
come non si puo' trasportare merce sui sedili... (la legge non chiare considera gli "estranei" alla ditta "merce" non trasportabile sui sedili...ecco il perche' dei vincoli)
dipende molto dal rapporto peso trasportabile/kw minore o uguale a 0,180
esempio...
la zafira eco m 94 cv era ed e' omologabile autocarro...per la tng invece all'inizio no..
cosa hanno fatto? hanno abbassato il peso trasportabile in modo che il rapporto sia entro i limiti...
x assurdo anni fa ho visto una smart autocarro n1 a un solo posto...
ma fiscalmente era identica ad un autotreno da 18 ruote!!!
una cosa mi son dimenticato di aggiungere al post kilometrico di prima..
la grata fissata con dei bulloni NON e' assolutamente modificabile...
come non si puo' trasportare merce sui sedili... (la legge non chiare considera gli "estranei" alla ditta "merce" non trasportabile sui sedili...ecco il perche' dei vincoli)
#11
Inviato 05 novembre 2009 - 03:28

CITAZIONE(Pha79 @ Nov 5 2009, 12:53 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Per omologarlo autocarro un mezzo per trasporto promisquo (persone e cose)
devi separare i 2 vani, carico e passeggeri, e la massa trasportabile, destinata alle cose, dev'essere superiore a quella destinata alle persone, quindi la punto diventa 2 posti, la zafira 5, etc etc.
devi separare i 2 vani, carico e passeggeri, e la massa trasportabile, destinata alle cose, dev'essere superiore a quella destinata alle persone, quindi la punto diventa 2 posti, la zafira 5, etc etc.
Ipotizzando che si valuti per le persone 75 kg l'una (sicuramente il valore corretto sta' scritto in qualche legge).
Se la vettura e' ad esempio 5 posti, non contando il guidatore avrei 300 kg per trasporto persone. Se la massa trasportabile complessiva di una vettura e' superiore a 300x2 = 600 kg, non sarebbe neanche necessario eliminare i posti posteriori ?
CITAZIONE(zanzalazanzaraganza @ Nov 5 2009, 12:57 PM) <{POST_SNAPBACK}>
dipende...non tutte le auto possono essere immatricolate autocarro...
dipende molto dal rapporto peso trasportabile/kw minore o uguale a 0,180
dipende molto dal rapporto peso trasportabile/kw minore o uguale a 0,180
Quindi c'e' un limite massimo di potenza/massa trasportabile, cioe' la potenza non puo' essere sproporzionata alla massa trasportabile.
Ho trovato un limite del rapporto potenza (Kw) e differenza tra peso complessivo e tara (t) che deve essere inferiore a 180.
La tara è uguale alla Massa a vuoto + 75Kg, giustamente.
ciao
#12
Inviato 05 novembre 2009 - 05:30

esattamente...
come ti dicevo ad esempio con la smart...era un autocarro n1 a un solo posto...un assurdita'...
esiste anche la punto autocarro n1 a 2 o 4 posti... dipende sempre da quanta portata e' segnata e ammessa sul libretto.
questo rapporto e' stato imposto per evitare evidenti prese per il fondoschiena da parte di persone che si intestavano auto da 150mila euro come autocarri... (cayenne turbo ecc)
altro esempio...il touran ecofuel 2000 era immatricolabile come autocarro perche i 88kw/550kg di portata davano un rapporto di 0,16 mente la stessa auto ma 1.4 tsi ecofuel non ha lo stesso risultato (110kw/550kg=0,2)
come ti dicevo ad esempio con la smart...era un autocarro n1 a un solo posto...un assurdita'...
esiste anche la punto autocarro n1 a 2 o 4 posti... dipende sempre da quanta portata e' segnata e ammessa sul libretto.
questo rapporto e' stato imposto per evitare evidenti prese per il fondoschiena da parte di persone che si intestavano auto da 150mila euro come autocarri... (cayenne turbo ecc)
altro esempio...il touran ecofuel 2000 era immatricolabile come autocarro perche i 88kw/550kg di portata davano un rapporto di 0,16 mente la stessa auto ma 1.4 tsi ecofuel non ha lo stesso risultato (110kw/550kg=0,2)
#13
Inviato 05 novembre 2009 - 06:14

Quindi in alcuni casi e' possibile mantenere i 4-5 posti anche come autocarro, dipende dalla differenza tra peso complessivo e tara (massa a vuoto + 75Kg), detta anche massa trasportabile.
Salvo smentita direi che per una 4 posti la massa trasportabile deve essere almeno 75x3x2 = 450 kg e per una 5 posti di 75x4x2 = 600 kg, per le auto a 6, 7, etc..., si va' ancora piu' su.
Fatto salvo il discorso del rapporto kW/kg trasportabili < 0.180.
Per le macchine a metano poi e' ancora piu' ostico perche' dalla massa trasportabile andra' sicuramente sottratta la massa bombole che non e' poco.
@zanzalazanzaraganza
Hai verificato che la Passat TNG rispetta il vincolo, comprese le bombole ?
Intendo sia il vincolo del 0.180 che quello per il numero di posti.
ciao
Salvo smentita direi che per una 4 posti la massa trasportabile deve essere almeno 75x3x2 = 450 kg e per una 5 posti di 75x4x2 = 600 kg, per le auto a 6, 7, etc..., si va' ancora piu' su.
Fatto salvo il discorso del rapporto kW/kg trasportabili < 0.180.
Per le macchine a metano poi e' ancora piu' ostico perche' dalla massa trasportabile andra' sicuramente sottratta la massa bombole che non e' poco.
@zanzalazanzaraganza
Hai verificato che la Passat TNG rispetta il vincolo, comprese le bombole ?
Intendo sia il vincolo del 0.180 che quello per il numero di posti.
ciao
#14
Inviato 05 novembre 2009 - 07:50

yes...purtroppo vw come autocarri n1 ha solo versioni a gasolio...
lo stesso touran o passat superano x via dell'alto numero di cv il rapporto..
infatti entrambi sono immaticolabili n1 solo con il td1 1.9 105cv
lo stesso caddy ecofuel non e' immatricolabile autocarro se non in versione 2 posti...
il discorso del metano e' a parte...
incide solo kw/kg...x zafira credo che sia intorno ai 620 kg
es multipla np autocarro esiste...ma 4 posti...i 2 centrali sono sostituiti da un mobiletto a pozzetto e dal frigo!!
lo stesso touran o passat superano x via dell'alto numero di cv il rapporto..
infatti entrambi sono immaticolabili n1 solo con il td1 1.9 105cv
lo stesso caddy ecofuel non e' immatricolabile autocarro se non in versione 2 posti...
il discorso del metano e' a parte...
incide solo kw/kg...x zafira credo che sia intorno ai 620 kg
es multipla np autocarro esiste...ma 4 posti...i 2 centrali sono sostituiti da un mobiletto a pozzetto e dal frigo!!
#15
Inviato 05 novembre 2009 - 11:54

Ah ok, la tua e' una Zafira TNG, ho fatto un po' di confusione, pensavo fosse una Passat TSI.
Quindi a metano di serie, autocarro, a parte la Zafira poco e solo a posti ridotti.
Segnalo che anche i privati possono comprarsi un autocarro, anche se naturalmente quasi niente di detraibile, come per un normale autovettura. Forse c'e' ancora il vantaggio del bollo ridotto ed assicurazione meno cara.
ciao
Quindi a metano di serie, autocarro, a parte la Zafira poco e solo a posti ridotti.
Segnalo che anche i privati possono comprarsi un autocarro, anche se naturalmente quasi niente di detraibile, come per un normale autovettura. Forse c'e' ancora il vantaggio del bollo ridotto ed assicurazione meno cara.
ciao
#16
Inviato 06 novembre 2009 - 12:03

CITAZIONE(Toninon @ Nov 5 2009, 11:54 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Segnalo che anche i privati possono comprarsi un autocarro...
Apparentemente sembrerebbe una questione "lapalissiana" ma posso garantire che avendo girato con una Zafi N1 ho incontrato più di un esponente della Polizia Municipale che la pensava diversamente...
CITAZIONE
anche se naturalmente quasi niente di detraibile, come per un normale autovettura.
Togli pure il quasi... un privato non può detrarre nulla.
CITAZIONE
Forse c'e' ancora il vantaggio del bollo ridotto...
Quello è l'unico vantaggio che rimane ad un privato che si intesta un autocarro.
CITAZIONE
...ed assicurazione meno cara.
Dipende da assicurazione ad assicurazione... per la mia la differenza era nulla.
Nico
#17
Inviato 06 novembre 2009 - 09:59

Ho verificato sul sito della Opel:
Dunque comprando un autocarro intestato all'azienda diventa un bene strumentale e fiscalmente viene trattato come qualsisasi altro bene strumentale, con detrazione di IVA e imponibili vari ? E per la gestione, cioe' combustibile, manutenzione varia, assicurazione, etc... stesso discorso ?
Nico, se non sbaglio tu hai un'azienda, mi spieghi perche' hai comprato una Zafira autocarro e l'hai ritrasformata in autovettura?
E' stato per le limitazioni d'uso degli autocarri, cioe' si possono portare solo dipendentei, etc... ?
ciao
Zafira 1.6 ecoM 94 CV:
Tara kg (vettura in ordine di marcia più 75 kg CE) => 1665
Massa max kg => 2250
massa trasportabile = 585
Potenza massima kW (CV) => 69(94)
Dunque il rapporto potenza peso e' 0.118 ed e' immatricolabile autocarro.
Superando i 450 kg di massa trasportabile ma non i 600 dovrebbe essere immatricolabile autocarro 4 posti
Zafira 1.6 ecoM 150 CV TURBO:Un ultima domanda sugli autocarri in generale, mi sembra sia gia' stato risposto ma vorrei essere sicuro se possibile.Tara kg (vettura in ordine di marcia più 75 kg CE) => 1735
Massa max kg => (non indicato)
massa trasportabile = ?
Potenza massima kW (CV) => 110(150)
Non essendo indicata la massa massima non si puo' dire nulla.
Per una potenza di 110 kW la massa trasportabile minima per essere immatricolabile come autocarro deve essere 110 / 0.180 = 612 kg, il valore di 620 indicato da zanzalazanzaraganza sarebbe sufficiente ma bisogna andare col bilancino.
Ho visto che nessuna delle altre versioni della Zafira arriva a 612 kg di massa trasportabile.
I dati sembrano per la versione 5 posti, se fossero di quella a 7 probabilmente eliminando l'ultima fila di sedili e forse qualcos'altro ci si starebbe.
Comunque per essere immatricolabile autocarro deve essere comunque oltre i 600 kg, dunque i 5 posti sarebbero ammessi.
Dunque comprando un autocarro intestato all'azienda diventa un bene strumentale e fiscalmente viene trattato come qualsisasi altro bene strumentale, con detrazione di IVA e imponibili vari ? E per la gestione, cioe' combustibile, manutenzione varia, assicurazione, etc... stesso discorso ?
Nico, se non sbaglio tu hai un'azienda, mi spieghi perche' hai comprato una Zafira autocarro e l'hai ritrasformata in autovettura?
E' stato per le limitazioni d'uso degli autocarri, cioe' si possono portare solo dipendentei, etc... ?
ciao
#18
Inviato 06 novembre 2009 - 10:33

CITAZIONE(Toninon @ Nov 6 2009, 09:59 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Nico, se non sbaglio tu hai un'azienda, mi spieghi perche' hai comprato una Zafira autocarro e l'hai ritrasformata in autovettura ? E' stato per le limitazioni d'uso degli autocarri, cioe' si possono portare solo dipendentei, etc... ?
La Zafi la trovai usata e decisi di prenderla nonostante fosse immatricolata autocarro perchè le condizioni erano particolarmente vantaggiose.
La decisione di intestarla me invece che all'azienda fu presa proprio per le limitazioni d'uso. Inizialmente le leggi in vigore non permettevano la possibilità di ripristinare da NI a M1, poi appena ci fu la possibilità (circolare del Ministero che chiariva molte cose) ne approfittai.
Nico
#19
Inviato 06 novembre 2009 - 07:04

x il discorso combustibile manutenzione ecc tutto e' fiscalmente deducibile al 100% sempre e solo se si tratta di autocarro e ovviamente che questo sia intestato ad una ditta...
x il discorso dei vantaggi x il privato e' esattamente come hai detto...bollo ed assicurazione ridotti ma sguardi severi se e' un privato a girare con un autocarro n1...
la cosa invece e' meno sospettosa se il privato ha un ducato x le moto da cross oppure un fiorino x caricare la legna o il vino
nico ha riconvertito la sua auto sia per il discorso economico sia perche' opel e' una delle poche case che lo permette (fiat e ford idem)
le autovetture autocarro n1 (4 o 5 posti) a metano di serie sono:
zafira eco e tng 5 posti
multipla np 4 posti
doblo' np 5 posti
combo ecom 4 posti
touran ecof 2000cc 4 posti (credo pero' non piu' ordinabile)
x il discorso dei vantaggi x il privato e' esattamente come hai detto...bollo ed assicurazione ridotti ma sguardi severi se e' un privato a girare con un autocarro n1...
la cosa invece e' meno sospettosa se il privato ha un ducato x le moto da cross oppure un fiorino x caricare la legna o il vino

nico ha riconvertito la sua auto sia per il discorso economico sia perche' opel e' una delle poche case che lo permette (fiat e ford idem)
le autovetture autocarro n1 (4 o 5 posti) a metano di serie sono:
zafira eco e tng 5 posti
multipla np 4 posti
doblo' np 5 posti
combo ecom 4 posti
touran ecof 2000cc 4 posti (credo pero' non piu' ordinabile)
#20
Inviato 24 luglio 2010 - 02:10

Ciao o tutti,
sto' valutando anche io la possibilità di prendere la zafira tng autocarro ovviamente come ditta.
Un mio amico proprio oggi mi ha detto di aver sentito che per alcuni autocarri non c'è piu' l'obbligo della paratia metallica in quanto il veicolo puo' essere considerato ufficio mobile.
Avete notizie in merito?
Per zanza :quanto hai pagato in piu' per l'omologazione autocarro e come ti sei trovato con la concess. visto che siamo quasi vicini di casa?
Grazie
Francesco
sto' valutando anche io la possibilità di prendere la zafira tng autocarro ovviamente come ditta.
Un mio amico proprio oggi mi ha detto di aver sentito che per alcuni autocarri non c'è piu' l'obbligo della paratia metallica in quanto il veicolo puo' essere considerato ufficio mobile.
Avete notizie in merito?
Per zanza :quanto hai pagato in piu' per l'omologazione autocarro e come ti sei trovato con la concess. visto che siamo quasi vicini di casa?
Grazie
Francesco
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users