
Ford C-Max 2.0 Gpl: Consumi, Cariche e Autonomia
#1
Inviato 21 novembre 2009 - 09:58

Ho acquistato l'auto il 7 febbraio di quest'anno ma me l'hanno consegnata solo il 6 di maggio e ad oggi ho percorso più di 13700 km.
Per quanto riguarda i consumi la percorrenza media è di circa 10km/litro (Gpl) per cui il costo al kilometro è circa 6 centesimi. Ottimo a mio parere che percorro strade per lo più strade intercomunali (zona bassa comasca pianeggiante) con una percorrenza media annua di circa 20.000 km.
L'impressione generale dell'auto è molto buona sia come finiture dagli interni sia come accessori in dotazione. Il tetto in cristallo è sicuramente uno sballo, rimane luminoso l'abitacolo ma anche d'estate non riscalda l'interno anzi rispetto alla vecchia auto col tetto in lamiera reputo che sia più fresca.
La posizione di guida rialzata è piacevole è da una buona visibilità e le sospensione leggermente rigide danno anche un tocco di sportività.
#2
Inviato 21 novembre 2009 - 10:39


Finalmente qualcuno che ci parla di una ford.
Beh 10km con un litro di Gpl per un 2.0 145cv non è buono, è straordinario!!! Se vuoi dicci qualcos'altro, cioè da quanti litri è il serbatoio, quanti ne carichi in media, qual'è la percorrenza media per un pieno...
Una cosa che mi interessa particolarmente è sapere qual'è la manutenzione aggiuntiva che richiede la versione a gpl rispetto alla benzina? Tu lo sai, lo hai chiesto alla ford? Cioè vorrei sapere cosa va cambiato, sistemato, controllato e ogni quanto tempo/km e quanto costa tutto ciò
Grazie per la testimonianza
#3
Inviato 21 novembre 2009 - 10:55

Per ora manutenzione ZERO e problemi ZERO ... sono fortunato? no, penso che la qualitò degli impianti odierni sia la normalità. Ho chiesto al concessionario (ma mi sono letto anche i libretti Ford+BRC allegati al mezzo) e dice che il primo tagliando par la C-Max è previsto a 20.000km e viene fatto anche il tagliando all'impianto gpl (non specifica però cosa viene fatto). Prometto che al primo tagliando vi faccio sapere lista delle operazioni effettuate e costi dettagliati.
#5
Inviato 21 novembre 2009 - 11:11

Molto interessante considerando che è un 2.0 da 145Cv!!!
Nico
#6
Inviato 21 novembre 2009 - 11:26

#7
Inviato 03 aprile 2010 - 09:19

Da subito sono andato a Gpl (alla consegna non mi hanno parlato di rodaggio a benzina), un mio collega anche lui Gpl mi ha consigliato il primo mese di andare solo a benzina.
Visto che è la mia prima macchina a Gpl mi sai dare un consiglio?
Comunque la mia prima impressione è ottima, si guida benissimo e per ora facendo un percorso misto sono riuscito a fare 430km (compreso riserva).
#9
Inviato 01 novembre 2010 - 08:17

Riporto l'esperienza di mio padre, che nell'ottobre del 2009 ha comprato una C-Max 2.0 a GPL: 18.000 Km percorsi, circa 60% nel traffico e consumi attestati sui 9/10 Km al litro di GPL.
Nessun problema meccanico e grande soddisfazione per il posto di guida rialzato che la sua schiena gradisce molto.
Ha comperato una settimana fà circa le gomme invernali: 205-50/17 Nokian euro 800,00.... sicuramente un pò care, ma così il suo giretto giornaliero da una cinquantina di Km lo fà anche d'inverno in tranquillità.
Ah dimenticavo, mio padre compie tra poco 79 anni.
Ciao Andrea.
#11
Inviato 10 luglio 2011 - 10:40

Nonostante vada a GPL dal 2008 arrivo in ritardo su questo site.
Una considerazione riguardo alla registrazione delle valvole per i motori 2.0 l, 145 hp: i tagliandi vengono eseguiti ogni 20.000 km quindi ai 30.000 non si fa niente tranne un sano fai da te controllo dei livelli...
Nella check list dei tagliandi la voce "gioco valvole" compare ogni 40.000 km con la dicitura "controllare, regolare se necessario" come dalla scheda che riporto in calce.
Ho fatto un brutale copy/paste xchè non ho capito come si fa allegare files.
Programma di manutenzione
Modello C-MAX 2007
Versione DURATEC-HE/MAN/LPG (03/2007 - 07/2010)
VIN
Intervallo 2 Anni (40000 km)
N. ordine/riparazione
Targa N.
Immatricolazione Data
Codice autoradio
Chilometraggio km
Campagne in sospeso. Assicurarsi che vengano completate.
Nessun messaggio relativo alla Campagna trovato
Su strada
Strumentazione, spie di segnalazione e avvisatore acustico Controllare il funzionamento
Frizione Controllare il funzionamento / registrare, se necessario
Sistema lavavetri, tergicristalli Controllare il funzionamento / registrare, se necessario
Interno del veicolo
Spie di segnalazione luci esterne; luci quadro strumenti Controllare il funzionamento / le condizioni
Freno di stazionamento Controllare il funzionamento / registrare, se necessario
Cinture di sicurezza, fibbie e braccetti Controllare il funzionamento / le condizioni
Filtro antiodore Sostituire
Esterno del veicolo
Gancio chiusura/ sicurezza cofano motore/cerniere + Controllare il funzionamento / ingrassare
Nel vano motore
Cablaggio, tubazioni, flessibili, condotti di mandata olio e carburante Verificare se vi sono irregolarità nella disposizione, danni, tracce di sfregamenti o perdite
Motore, pompa della depressione, riscaldatore, radiatore Controllare se vi sono danni o perdite
Liquido di raffreddamento Controllare la concentrazione antigelo: °C
Serbatoio di espansione liquido di raffreddamento e serbatoi liquido lavavetri Controllare / rabboccare il livello dei liquidi come richiesto - in caso di perdite l'ulteriore controllo e riparazione del guasto devono essere eseguiti con ordine a parte
Morsetti batteria Pulire se necessario / ingrassare
Batteria Eseguire un'ispezione visiva per vedere se sono presenti delle perdite. - in caso di perdite l'ulteriore controllo e riparazione del guasto devono essere eseguiti con ordine a parte (Operazione N. 31 214 4)
Candele Sostituire
Gioco valvole Controllare - l'eventuale registrazione deve essere eseguita con ordine a parte (Operazione N. 21 213 5)
Sotto il veicolo
Coperchio inferiore del motore Rimuovere e installare il coperchio inferiore del motore, se presente (LTS 21 130 4)
Motore Scaricare l'olio e sostituire il filtro
Sterzo, tiranti sospensioni, giunti sferici, giunti semiassi, cuffie Controllare se vi sono danni, segni di usura o irregolarità in materia di sicurezza o deterioramento dei componenti in gomma
Motore, cambio Controllare se vi sono danni o perdite
Tubazioni, flessibili, condotti di mandata olio e carburante, scarico Verificare se vi sono irregolarità nella disposizione, danni, tracce di sfregamenti o perdite
Sottoscocca + Controllare le condizioni del rivestimento in PVC
Pneumatici Verificare il livello di usura e lo stato, soprattutto in corrispondenza della parete del pneumatico, prendere nota della profondita del battistrada DA mm, SA mm, SP mm, DP mm
Sistema frenante Con le ruote smontate, controllare se le pastiglie dei freni e i dischi sono usurati. Controllare i tamburi dei freni posteriori - in caso di perdite anomale di liquidi, l'ulteriore controllo e la riparazione del guasto devono essere eseguiti con ordine separato (più spesso in condizioni di utilizzo pesante).
Esterno del veicolo
Motore Rabboccare l'olio motore
Pneumatici Registrare la pressione
Sistema di mobilità immediato Controllare la data di scadenza del sigillante per pneumatici (se applicabile)
Ruotino di scorta Registrare la pressione, controllare lo stato d'usura e le condizioni (prendere nota della profondità del battistrada) mm
Luce vano bagagli + Controllare il funzionamento, se necessario
Dadi ruota Serrare alla coppia corretta e verificare che sia di tipo corretto. Verificare se il cerchione e danneggiato
Copriruota Verificare l'eventuale presenza di danni, in particolare nel sistema di fissaggio
Etichetta autoadesiva per ricordare la manutenzione successiva al conducente Applicare sul montante centrale lato guida
Sistema a gas
Componenti del sistema GPL Effettuare un controllo visivo della disposizione e dell'installazione dei componenti del sistema
Tubazioni e flessibili gas Effettuare un controllo visivo per individuare eventuali tracce di sfregamenti e accertare la corretta disposizione e installazione
Tubazioni e flessibili del sistema di raffreddamento Effettuare un controllo visivo per individuare l'eventuale presenza di perdite, sfregamenti e allentamenti
Installazione elettrica Effettuare un controllo visivo
Cartuccia filtro gas Sostituzione (lato bassa pressione e valvola magnete filtro bagnato)
Sistema GPL Verificare l'eventuale presenza di perdite; controllare il funzionamento e registrare la pressione, se necessario
Prova su strada Prova su strada finale, controllo di funzionamento del sistema GPL
Manutenzione straordinaria (fatturazione separata)
Sistema frenante Ogni 2 anni - Sostituire il liquido freni (Operazione N. 12 154 4)
Aria condizionata Ogni 3 anni: controllare la temperatura sul tubo di uscita dell'evaporatore. Verificare se le tubazioni di aria condizionata sono danneggiate e controllarne la tenuta (LTS 34 619 1)(BollettinoTecnico per il Servizio n. 67/2002)
Sistema di raffreddamento Ogni 10 anni - Scaricare, lavare e rifornire con Super Plus(Operazione N. 24 122 4)
Cinghie comando accessori Sostituire Ogni 200 000 km o dopo 10 anni (Operazione N. 21 567 5)
Controllo visivo di carrozzeria e verniciatura Ogni 12 o 24 mesi a seconda del tipo di veicolo e dell'anno di fabbricazione/data di immatricolazione.Da eseguire durante le operazioni contrassegnate (+) precedenti; vedere il Modulo di controllo dettagliato, se necessario (Operazione N. 54 555 1 +)
Servizi supplementari e offerte aggiuntive * (opzionali - su richiesta del cliente / addebitati separatamente)
A.C.Maintenance Package Controllo del sistema di aria condizionata (A/C). Applicazione del detergente A/C al sistema di distribuzione dell'aria.(Operazione N. 54 552 4)
Filtro antiodore più Aggiornamento del filtro antiodore alla versione filtro antiodore plus.
+ Durante queste operazioni è necessario eseguire il controllo visivo della carrozzeria e della verniciatura sui veicoli costruiti a partire dal 03/2002; vedere il Modulo di controllo dettagliato se necessario.
Spese di manodopera separate in ottemperanza alle norme locali vigenti.
Messaggio modificato da CrisPerde, 10 luglio 2011 - 11:02
#12
Inviato 15 aprile 2012 - 07:39

unica nota dolente: ho trovato questo sito solo oggi...
Sono di Bologna e come molti emiliani (basta contare il n° dei distributori presenti in regione), sono un fruitore dei carburanti alternativi, la mia iniziazione si perde nel secolo scorso (1978) con una 128 di 2° mano a GPL, la ricordo ancora con affetto.
dopo altre auto a benzina-gpl-metano-gasolio, dal 2008 posseggo un C max 2.0 gpl titanium con titanium pak : bhe dalla mia prima gpl alla attuale con più del doppio dei cv, non posso che essere entusiasta della vettura (i consumi sono pressochè identici, ma le prestazioni no!!!)

Anche su questa vettura ho potuto eseguire i tagliandi in fai da te, sia per il gpl (filtro di alta e di bassa pressione + additivo)
che la sostituzione dei vari filtri e olio... una cosa sola lamento, il filtro antipolline merita una particolare

un saluto a tutti.
Messaggio modificato da benzinato, 15 aprile 2012 - 07:40
#13
Inviato 07 novembre 2014 - 03:05

ciao a tutti
trovo soo ora quasto interessante forum
sto acquistando una Ford Cmax del 2009 con impianto Gpl della casa con 30000km
ho letto le vostre recensioni e mi sembra di aver capito di aver acquistato un buon mezzo
sono a chiedere per quanto concerne il carico come si offre la vettua?
grazie a tutti gli iscritti del forum
TommyLee
#14
Inviato 07 ottobre 2015 - 02:47

Ciao a tutti.
Rieccomi qui a distanza di parecchio tempo ma....anche con parecchia soddisfazione.
La mia CMax ha superato brillantemente i 146000 km settimana scorsa e sono sempre più convinto che dopo questa mia prima esperienza a GPL la mia prossima macchina sarà ancora a gas.
Unici interventi in garanzia (estesa a 5 anni) sono stati la serratura automatica di una portiera posteriore che non chiudeva e un iniettore grippato dell'impianto a benzina sostituito un paio di anni fa a circa 120000 km(il meccanico sostiene sia stata colpa della scarsa qualità della benzina).
Rimango sempre sui 10km/litro come percorrenza media ed il costo del carburante qui in zona Brianza è stabile da parecchio tempo a 0,589€ al litro.
x TommyLee: i 145CV del motore sono più che sufficienti per andare a pieno carico (famiglia di 2 adulti e 2 ragazzi con bagaglio per ferie) e godersi l'aria condizionata senza nessun problema.
#20
Inviato 23 settembre 2017 - 08:37

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users