tutto a posto! Nessun problema dagli iniettori.( dopo una simile osservazione faccio gli scongiuri).
Ciao
tutto a posto! Nessun problema dagli iniettori.( dopo una simile osservazione faccio gli scongiuri).
Ciao
Seat Mii style ecofuel 31/7/2019
18/4/2025:
tot Km 149376--consumi medi 35km/kg 0,0364 €/Km
€/kg=0,934 fino al 13/9/21--1,434 dal 13/9/21-- 1,250 dal 16/3/23
benzina km 3269,7 litri 168,92 € 293,66
------
2006-2019 Multipla N.P. Dynamic Km 356062
Ciao a tutti, volevo solo aggiornarvi che anch'io ho sostituito i vecchi iniettori metano con i nuovi bosch e la differenza e' notevole,
il "singhiozzo" almeno per adesso e' sparito. (Se avete bisogno di qualche info a riguardo saro' felice di aiutarvi.)
Quello che ho notato quando ho smontato i vecchi iniettori era un sacco di grasso sia dentro il flauto che sugli iniettori stessi...
E' normale secondo voi?
Comunque a parte questo ho ancora un piccolo grande problema che pensavo di risolvere con il cambio iniettori:
Il motore della mia Multiplona a minimo sia a benzina che a metano traballa a tratti e' come se avesse dei mancamenti..
qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema?
I cavi delle candele li ho cambiati circa 2 anni fa e le candele circa 6 mesi fa.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro prezioso aiuto.
Buona serata a tutti
Buonasera a tutti.
Sono di Roma e possessore di una Multipla NP del 2006, 198000 km circa.
ho i problemi noti un po' a tutti i praticanti di questo thread, cioe':
appena la macchina commuta da benzina a metano scatta l'allarme officina
A volte (e ripetutamente) stessa cosa durante la marcia (senza però passaggi a benzina automatici)
Chiaramente a benzina non ho problemi.
Io aggiungo due cose, se qualcuno avesse indicazioni o ne traesse qualche spunto:
La macchina a metano e troppo, decisamente troppo spompata. non ce la fa proprio.
La seconda è questa: da quando ho revisionato le bombole l'ultima volta, quando accendo sento un rumore forte di passaggio sotto la macchina, come se si riempisse qualche tubo vuoto.
ho deciso di cambiare gli iniettori, in quanto vedo che più o meno è il destino di tutti (magari faccio anch una prova pulendo i miei), secondo voi cosa altro potrei migliorare??
Grazie e scusate eventuali errori "tecnici"
Oltre a tenere tutto in efficienza (iniettori, ma anche cavi, candele e bobine) c'è poco da fare.
Purtroppo il 1.6 è piccino per la massa raggiungibile dalla vettura, frutto di un progetto buttato in produzione in fretta e furia dopo un insperato successo nei saloni internazionali, che fece diventare un'auto definitiva un prototipo di vettura per tassisti.
Mamma Fiat poi anzichè consolidare il vantaggio derivante dall'esser partita per prima sulla produzione di metanizzate di serie si adagiò sugli allori delle vendite, e non pensò minimamente che fosse il caso di migliorare i punti deboli di una vettura geniale ed ancor oggi rimpianta da molti.
Così adesso se qualcuno a Torino si lecca le ferite per il successo delle crucche metanifere... beh, ne ha ben d'onde!
ciao e grazie delle risposte.
Sono in asta su internet per gli iniettori, poi se il prezzo dovesse salire li prendo con compralo subito e ritengo che l'intervento di sostituzione sia un lavoro che posso compiere da solo.
Almeno inizio a compiere i primi passi perchè con quei maledetti beep beep mi sono scocciato e devo risolvere assolutamente il problema prima di andare in vacanza.
Leggendo ho visto che quasi tutti hanno optato per i bosch 0280158827 che sto prendendo anch'io.
Per quanto riguarda la macchina spompata, si, lo so che il 1600 forse è un po' sottodimensionato. Avevo un Bpower prima di questa e poi con questa multipla ho camminato parecchio.
Ma ad un livello così basso non c'ero mai arrivato. una piccola salita con due bimbi io e mia moglie (150 kg tutti) arrivo a 30kmh e metto la prima.
No, non era così. Ho la sensazione che quando chiedo qualcosa in più per qualche motivo la macchina non eroghi abbastanza...
E poi un'altra cosa che non ho detto: più di una volta ho notato puzza di gas, in marcia e da fermo.
Vabbè dai, bando alle ciance. Faccio il primo intervento e posto i risultati: se risolvo bene, altrimenti continueremo a ragionare insieme visto che ogni volta gli impiantisti mi pelano e non risolvo un piffero.
Grazie, siete grandi
Ci ho sofferto per anni con i Metatron; non che siano stati l'unico problema, ma sicuramente il pià fastidioso, poi è vero che la multipla sulle salite arranca, ma è strano che debba scalare fino alla prima, io do parzialmente la colpa alla quinta lunga che ho montato quasi subito dopo l'acquisto, ma scalando in quarta riprende.
Gigione
per quanto riguarda il rumore anche a me ogni tanto da dopo la revisione bombole (tre anni fa ormai) mi trema tutto il telaio come un trapano a percussione e mi ha detto il metanologo che sono i pistoncini delle elettrovalvole che hanno "sofferto" il cambio e che al massimo si bloccano, per le prestazionisono tante le cause, se hai una interfaccia unidiag ed un portatile puoi interrogare i parametri come pressione metano, temperatura liquido, sonde lambda ecc... o uno smartphone ed una eobd blue thuth(11euro) pero' non so se vede il metano.
le tacche liquido raffr. sono 4? da che momento hai percepito il calo di prestazioni ? per la puzza fai far la ricerca fughe con lo strumento apposito oppure spruzza un po' di acqua saponata sui raccordi metano...
E poi un'altra cosa che non ho detto: più di una volta ho notato puzza di gas, in marcia e da fermo..
------
mmmmm... il metano non dovrebbe avere odore, io non ho mai sentito odori di gas nè dalla mia, nè da altre auto a metano, nè ai distributori.
E' il G.P.L. che ha un odore caratteristico (aggiunto appositamente tra l'altro).
Si, è vero, mi sono documentato, anche al metano viene aggiunto un odorizzante, si vede che io, essendo da quasi 30 anni residente in zona Malagrotta, abituato a ben altre PUZZE, il metano l'ho sempre percepito inodore.......
Gigione
Insomma mi sono deciso come ultimissima spiaggia e, se non va, dopo addio Multipla: cambio i vecchi Metatron nei bosch...827. Provo a cambiarmeli da me, ho già speso troppo negli ultimi mesi.
A quanto pare l'operazione non dovrebbe ( ) riservare sorprese. Speriamo....
Carissimi tutti, mi presento, sono Alessandro, queste sono le mie credenziali: Fiat Uno 60 del 1987 trasformata a metano km 365000, Fiat punto 55 del1996 trasformata a metano 315000 km, ora Fiat Multipla N.P. 2006 km 174000 (e spero di essere a metà del totale).
In questi ultimi mesi la Multipla mi ha fatto soffrire parecchi a causa di strappi a metano ed erogazione irregolare che via via è aumentata fino a dover andare solo a benzina....
Ho letto con attenzione i vecchi post e quindi ho intrapreso i seguenti tentativi:
1) Cambiato candele .---> NON risolto...
2) Cambiato cavi candele ----> NON risolto
3) Spruzzato pulitore iniettori per 3 volte nel flauto --> non risolto...
4) Cambiati da solo tutti gli iniettori del metano originali (metatro) con i Bosch --- > RISOLTO !!!!!!!
Spesa per l'intervento n. 4 = 256 €, acquistando in rete dal solito sito e__y.
Spero che questa mia esperienza vi sia utile.
Ciao.
il metano, che è inodore in natura viene per così dire odorizzato con 2 prodotti, tutti e 2 infiammabili 1) miscela di mercaptani 2) scentinel
a decisione della società distributrice cittadina e i distributori che attingono alle reti di queste società hanno metano che come dite voi ...puzza
Se invece il metano arriva al distributore direttamente dalla rete snam nazionale( è il caso dei distributori cosidetti storici ma anche di alcuni nuovi, pochi per altro) questo puzza molto meno.
quindi : in presenza di odore di gas è bene controllare i raccordi con acqua e shampoo ( va benissimo il lavapiatti o addirittura lo sgrassatore )
ma anche non in presenza di questi odori ogni tanto sarebbe bene controllare i raccordi con lo stesso metodo
in alternativa ogni idraulico serio possiede una macchinetta elettronica che rileva la presenza di metano ( se tarata su questi gas ) o gpl ( sempre se tarata per quest'altro) attenzione a non cercare metano con quella per gpl o viceversa. Pagargli almeno da bere e effettuare una ricerca in tutti i vani bombole e vicino ai riduttori e impianto iniezione .
perfino a 50 anni continuo a vederne di tutti i colori e alle volte superano tutti i limiti!!!!!!
0 members, 1 guests, 0 anonymous users