Io sono rimasto ancora al Pinnacle 9 (anche se ho le versioni 10 e 11), però il mio sistema è l'Xp.
Dovrei anche io fare il passaggio al 7 anche per sfruttare a pieno tutta la RAM.
Il passaggio a windows 7, secondo me questa volta conviene. Io ho attraversato tutti i passaggi, XP, VISTA ed ora SEVEN.
Quest'ultimo favoloso. Ho la fortuna, di poterlo sfruttare a 64 bit.
Comprare una telecamera è come tenere aggiornato il pc.
In parte e' vero, dico in parte, perche' la telecamera non e' che si aggiorna propio come un pc.
La mia prima telecamera una panasonic M7, vhs, che per la paura di sciuparla e' invecchiata nuova. Poi una Panasonic vhs-c, anche questa tenuta gelosamente nell'armadio per paura di sciuparla. Poi quando mi e' servita per filmare i miei giri in 4x4, non l'ho potuta usare perche' non si trovavano piu' le batterie, che nel tempo si erano sciupate. Ho comprato cosi una JVC, digitale a cassettine, e questa volta l'ho portata con me nel bosco e nelle peggiori conzioni che una telecamera possa lavorare, distruggendo per ben 5 volte le testine, e sciupando completamente lo chassis.
Cosi sono ritornato su una panasonic NV-gs500, sempre a cassetta, questa volta avendo l'accortezza di non sacrificarla, ma a diffenza dell'altra funziona ancora. Pure questa ha fatto stupendi giri in 4x4 cadendo piu' volte nella neve e fango, fortunatamente senza danneggiamenti. ed in parallelo, attirato dal full-hd ho comprato la panasonic full-hd hdc-hs100, che uso in condizioni un po' piu' umane.
Ho ancora una Panasonic che regista su VHS-C. Me la regalarono per il 18esimo compleanno.
Lo sò, è antica, ma se uno la usa poco ci si può adattare (e fa ancora il suo lavoro egregiamente anche se non la uso praticamente mai).
pienamente d'accordo.
Infatti vanno viste l'esigenze.
Però sono un pò una ciabatta e non mi dedico più a questo sollazzamento, sbagliando, lo so.
Io oltre che ad una ciabatta, son ciabattone e svogliato, ma quando mi inpunto cerco di tirare fuori il meglio.
Fin quando una cosa non mi interessa la lascio in stand-by, poi se mi ci metto parto a 3000.....
Poi il discorso degli HD. Giustissimo il discorso del Capitano, ma economicamente conviene quando un DVD all'ingrosso lo paghi anche 10 centesimi di euro?
Allora, il discorso e' questo.
Io sono un mega videofilo, registro tutto cio' che registrabile in diverse risoluzioni grafiche a seconda di quanto mi interessa una cosa.
Poi riversavo tutto nei dvd fin quando, un bel giorno mi e' venuta questa simpatica idea di salvare tutto su HD.
Che cosa e' successo quando ho ripreso in mano tutto il materiale per riversarlo???
Che il 30 percento dei dvd registrati sono andati a schifio...........
Tempo fa la qualita' dei dvd (princo ecc...ecc....) non era delle migliori, e i masterizzatori idem.
Con l'avvento delle nuove tecnologie, e masterizzatori sempre piu' precisi, nella lettura, i dvd vecchi hanno trovato un po' di problemi di compatibilita'.
Per recuperare i dvd vecchi, dove vavevo registrato materiale molto importante, sono dovuto andare ai mercatini de l'elettronica, comprare dei vecchi lettori EIDE, e provare a ripassare il tutto.
Morale?
Dal 30% sono riuscito a recuperarne, il 28%, perdendo quel 2% che fortunatamente non conteneva registrazioni molto importanti. Ma che mi ha fatto arrabbiare comunque.
Ecco perche gli HD.
Fra tutto il materiale ho fatto un documentario sulla nascita di mia figlia, riprendendo ogni singolo istante.
Addirittura il test di gravidanza, la prima ecografia, il pancione che man a mano andava ingrossando, la sala parto, (non il parto) ma tutto cio che era la preparazione del neonato per darlo per la rpima volta alla mamma, la consegna della bambina alla mamma, ecc....ecc...
Insomma mi considero un
james cameron della situation....
tutto chiaro????
p.s. volevo filmare pure il concepimento, ma per evitare, ridicoli HAND-JOB durante la visione, e che il mio documentario diventasse una sorta di pubblicita' sulle mie prestazioni di attore, l'ho censurate

.
saluti.