forse forse, io esco dal topic che avevo creato un mesetto fa.
La macchina è arrivata e domani mi reco a chiudere il conto...poi attenderò i canonici due/tre giorni.
Quindi lunedì prossimo dovrei avere la macchina...
qualcuno sa spiegarmi in cosa consiste il cruise control, ma specialmente come funziona?
ciao

Punto Evo Natural Power: Cruise Control
Iniziato da
consumatore
, feb 24 2010 10:55
#2
Inviato 24 febbraio 2010 - 11:45

C'è un malloppone da 270 pagine che ti dirà moltissime cose, che forse già sai, ma altre che veramente ti lasceranno esterefatto...
Ah, se vuoi anticipare, ci sono anche dei link per scaricarli in formato .pdf.
In sostanza è un sistema che ti permette di tenere una velocità di crociera da te impostata senza tenere premuto l'acceleratore.
Per riprendere il controllo totale ti basta toccare il freno o l'acceleratore.
Per i particolari... manuale di 270 pagine, preparati per lunedì...
me la descrivi un pò la tua Evo?

Ah, se vuoi anticipare, ci sono anche dei link per scaricarli in formato .pdf.

In sostanza è un sistema che ti permette di tenere una velocità di crociera da te impostata senza tenere premuto l'acceleratore.
Per riprendere il controllo totale ti basta toccare il freno o l'acceleratore.
Per i particolari... manuale di 270 pagine, preparati per lunedì...

me la descrivi un pò la tua Evo?
#5
Inviato 04 marzo 2010 - 12:37

Grande cosa il cruise conrol. Lo ho su una Galaxy (più sofisticato) e l'ho scelto sulla Evo NP Dyn presa 10 giorni fa.
Va benissimo specie sulle medie-lunghe distanze ma anche su strade dove ci sono limiti di velocità.
E' un po' più "grezzo" del Galaxy perchè, ad esempio, quando si disinserisce per toglierlo del tutto bisogna comunque girare una manopola.
Lo consiglio vivamente anche se un po' caro, oltre al resto ci si riposa la gamba nei lunghi tratti
Va benissimo specie sulle medie-lunghe distanze ma anche su strade dove ci sono limiti di velocità.
E' un po' più "grezzo" del Galaxy perchè, ad esempio, quando si disinserisce per toglierlo del tutto bisogna comunque girare una manopola.
Lo consiglio vivamente anche se un po' caro, oltre al resto ci si riposa la gamba nei lunghi tratti
#7
Inviato 15 marzo 2010 - 03:03

Che serva a consumare di meno dipende; per esempio in autostrada regolando il cruise a 130 tra Roma e Napoli andata e ritorno ho registrato un consumo maggiore utilizzando il cruise.
Il controllo elettronico del cruise accellera l'auto anche fino al limite, se la pendenza della strada lo esige, per mantenere costante la velocità.
Il cruise toccando freno o frizione deve disinserirsi; ma poi perchè mai con il cruis-control inserito passi in folle? perdonami ma è una azione di guida un pò "strana".
Il controllo elettronico del cruise accellera l'auto anche fino al limite, se la pendenza della strada lo esige, per mantenere costante la velocità.
Il cruise toccando freno o frizione deve disinserirsi; ma poi perchè mai con il cruis-control inserito passi in folle? perdonami ma è una azione di guida un pò "strana".
#8
Inviato 15 marzo 2010 - 04:41

Hai ragione PuntoEvo, percorrendo praticamente solo pianure non avevo considerato questo aspetto.
Hai ragione anche sull'azione di guida strana ma mi è capitato di procedere lentamente con marcia alta e cruise inserito, ho visto per tempo il traffico fermo e ho tolto la marcia senza toccare nè freno nè frizione (questione di pigrizia ingiustificabile, ma a bassi regimi la marcia esce quasi da sola).
Ho rilevato che il cruise control mantiene accelerato il motore che quindi sale di giri e mi chiedevo se tutti i sitemi cruise control funzionano nello stesso modo.
Hai ragione anche sull'azione di guida strana ma mi è capitato di procedere lentamente con marcia alta e cruise inserito, ho visto per tempo il traffico fermo e ho tolto la marcia senza toccare nè freno nè frizione (questione di pigrizia ingiustificabile, ma a bassi regimi la marcia esce quasi da sola).
Ho rilevato che il cruise control mantiene accelerato il motore che quindi sale di giri e mi chiedevo se tutti i sitemi cruise control funzionano nello stesso modo.
#10
Inviato 18 marzo 2010 - 02:37

Io penso sia semplicemente un "bug", un'eventualità che chi di dovere non ha considerato.
Mi spiego meglio: il Cruise Control è elettronico, perciò avrà per forza un chip che controlla il suo inserimento, disinserimento e funzionamento. Chi l'ha progettato, ha previsto per il suo disinserimento almeno tre diverse modalità: ruotando nella posizione OFF la levetta apposita, azionando il freno oppure la frizione.
Ora, il metodo usato da Laura non rientra in nessuna di queste categorie, perciò secondo il Cruise Control non è cambiato nulla da quando la marcia era inserita a quando non lo era più perchè (presumo) il controllo non lo fa sulle marce inserite, non avendo un sensore a tale scopo (l'unico modo per provare se effettivamente il ragionamento fila sarebbe mettere in folle ad una velocità superiore ai 40 km/h e provare ad inserirlo, ma sinceramente lo sconsiglio per evitare danni da fuorigiri) ma su quei 3 fattori (oltre alla velocità >40 km/h e forse anche sensori dell'azionamento degli airbag in caso di urto per evitare che l'auto continui imperterrita la sua corsa nonostante l'incidente - sarebbe proprio una grave mancanza). Per questo motivo il chip ha continuato a dare l'impulso al motore (più nel tecnico ha aperto le valvole/iniettori in modo da far passare benzina/metano da bruciare) per mantenere la velocità costante come se la marcia fosse veramente inserita.
Penso sia comunque nocivo per il motore, per la frizione e per il cambio il metodo usato da Laura se attuato spesso, con o senza Cruise Control attivato...
Mi spiego meglio: il Cruise Control è elettronico, perciò avrà per forza un chip che controlla il suo inserimento, disinserimento e funzionamento. Chi l'ha progettato, ha previsto per il suo disinserimento almeno tre diverse modalità: ruotando nella posizione OFF la levetta apposita, azionando il freno oppure la frizione.
Ora, il metodo usato da Laura non rientra in nessuna di queste categorie, perciò secondo il Cruise Control non è cambiato nulla da quando la marcia era inserita a quando non lo era più perchè (presumo) il controllo non lo fa sulle marce inserite, non avendo un sensore a tale scopo (l'unico modo per provare se effettivamente il ragionamento fila sarebbe mettere in folle ad una velocità superiore ai 40 km/h e provare ad inserirlo, ma sinceramente lo sconsiglio per evitare danni da fuorigiri) ma su quei 3 fattori (oltre alla velocità >40 km/h e forse anche sensori dell'azionamento degli airbag in caso di urto per evitare che l'auto continui imperterrita la sua corsa nonostante l'incidente - sarebbe proprio una grave mancanza). Per questo motivo il chip ha continuato a dare l'impulso al motore (più nel tecnico ha aperto le valvole/iniettori in modo da far passare benzina/metano da bruciare) per mantenere la velocità costante come se la marcia fosse veramente inserita.
Penso sia comunque nocivo per il motore, per la frizione e per il cambio il metodo usato da Laura se attuato spesso, con o senza Cruise Control attivato...
Fiat Punto Evo 1.4 Natural Power Emotion 5p Full Optional
Hi-Fi Sound System con subwoofer - Cruise Control - Blue&Me TomTom - Climatizzatore automatico bizona - Spoiler - Cerchi in lega da 16'
Hi-Fi Sound System con subwoofer - Cruise Control - Blue&Me TomTom - Climatizzatore automatico bizona - Spoiler - Cerchi in lega da 16'
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users