Spero che abbiate visto la bella puntata di Report trasmessa domenica(se no consiglio di vedervela sul sito della Rai).
La cosa che mi ha colpito è stata la prova delle emissioni prodotte da una Fiesta di 11 anni (euro 2) e una Nissan Pixo ancora nuova di zecca (euro 5).
Il risultato?!
Le emissioni erano quasi identiche...
Ma allora di cosa parliamo dicendo euro 5,4,3,2,1,0 se poi le emissioni tra il 2 e 5 sono uguali?!

Omologazione Euro X...
Iniziato da
kekko
, mag 11 2010 02:45
#5
Inviato 13 maggio 2010 - 11:55

Nel senso che possiedo 5 vetture, di cui solo una catalizzata, e vado predicando da anni che grazie al metano IO inquino poco, tutti gli Europippa invece CREDONO di inquinare poco. 
E perchè quando vedo delle auto funzionanti buttate allo sfascio...

E perchè quando vedo delle auto funzionanti buttate allo sfascio...

Se leggi, sono a metano...
#8
Inviato 17 maggio 2010 - 10:24

Aspetta, gran calma però, che il servizio è un po' "furbetto".
Nella prova fra le due auto delle differenze c'erano, soprattutto in materia di HC.
Inoltre l'omologazione EuroX riguarda le emissioni durante un circuito ben preciso, non quelle rilevate con l'esame (di per sè ridicolo) del bollino blu.
Che sia una bestialità VIETARE la circolazione ad auto per le quali paghiamo il bollo, sono pienamente daccordo.
La cosa grave, a mio avviso, è il fatto che in Italia l'omologazione EuroX è un fattore puramente burocratico.
Se un'auto è stata immatricolata, che so, come Euro2, morirà così, anche se, dati alla mano, riuscisse a rispettare le emissioni delle omologazioni successive.
In Germania invece chiunque è liber di presentarsi alla motorizzazione per aggiornare la propria carta di circolazione. Non solo, ma è addirittura possibile apportare modifiche alla propria auto per raggiungere tali parametri!!!
Qui da noi invece si fa prima a rottamare delle vetture perfettamente efficienti, e che avrebbero ancora decine se non centinaia di migliaia di km da percorrere. Senza chiedersi quanto inquini produrre un'auto nuova e smaltire la vecchia.
Gli incentivi da poco conclusi non sono nati per balzani motivi ecologici, ma semplicemente per sostenere un settore colpito da una grave crisi di fiducia, innescata dal crack Lehman.
Poi, già che ci si era, si sono aggiunti dei parametri ecologici da rispettare. Ok, ma l'obbiettivo principale era l'economia, non l'ecologia.
Nella prova fra le due auto delle differenze c'erano, soprattutto in materia di HC.
Inoltre l'omologazione EuroX riguarda le emissioni durante un circuito ben preciso, non quelle rilevate con l'esame (di per sè ridicolo) del bollino blu.
Che sia una bestialità VIETARE la circolazione ad auto per le quali paghiamo il bollo, sono pienamente daccordo.
La cosa grave, a mio avviso, è il fatto che in Italia l'omologazione EuroX è un fattore puramente burocratico.
Se un'auto è stata immatricolata, che so, come Euro2, morirà così, anche se, dati alla mano, riuscisse a rispettare le emissioni delle omologazioni successive.
In Germania invece chiunque è liber di presentarsi alla motorizzazione per aggiornare la propria carta di circolazione. Non solo, ma è addirittura possibile apportare modifiche alla propria auto per raggiungere tali parametri!!!
Qui da noi invece si fa prima a rottamare delle vetture perfettamente efficienti, e che avrebbero ancora decine se non centinaia di migliaia di km da percorrere. Senza chiedersi quanto inquini produrre un'auto nuova e smaltire la vecchia.
Gli incentivi da poco conclusi non sono nati per balzani motivi ecologici, ma semplicemente per sostenere un settore colpito da una grave crisi di fiducia, innescata dal crack Lehman.
Poi, già che ci si era, si sono aggiunti dei parametri ecologici da rispettare. Ok, ma l'obbiettivo principale era l'economia, non l'ecologia.
Se leggi, sono a metano...
#9
Inviato 17 maggio 2010 - 10:46

CITAZIONE(Sile650 @ May 17 2010, 11:24 PM) <{POST_SNAPBACK}>
La cosa grave, a mio avviso, è il fatto che in Italia l'omologazione EuroX è un fattore puramente burocratico.
Se un'auto è stata immatricolata, che so, come Euro2, morirà così, anche se, dati alla mano, riuscisse a rispettare le emissioni delle omologazioni successive.
In Germania invece chiunque è liber di presentarsi alla motorizzazione per aggiornare la propria carta di circolazione. Non solo, ma è addirittura possibile apportare modifiche alla propria auto per raggiungere tali parametri!!!
Se un'auto è stata immatricolata, che so, come Euro2, morirà così, anche se, dati alla mano, riuscisse a rispettare le emissioni delle omologazioni successive.
In Germania invece chiunque è liber di presentarsi alla motorizzazione per aggiornare la propria carta di circolazione. Non solo, ma è addirittura possibile apportare modifiche alla propria auto per raggiungere tali parametri!!!
Azz Giulio, bella questa. Bene, ho imparato qualcosa. Non c'è niente da fare, saranno pure crucchi, ma su molte cose sono avanti, e questo vale per un sacco di paesi del Nord Europa, ognuno per qualcosa, per esempio in Olanda...
#10
Inviato 17 maggio 2010 - 10:46

Come sempre l'economia sopratutto... non c'è verso.
Altro che ecologia, nel nostro piccolo faremo anche qualcosa, ne basta uno solo per inquinare il nostro piccolo più gli interessi...
Dovendo cambiare la mia auto(visti anche i parametri euro che presto diventano fuorilegge) ho scelto un'auto eco per "provare" ad ammortizzarne i costi grazie all'esenzione da bolli(in piemonte) e risparmio (esiguo) del carburante.
I parametri ecologici in tema di emissioni non li detta l'unione europea? (oltre a quelli economici ovviamente)
Per il tema eco, bisogna considerare gli aspetti che riguardano l'inquinamento rilasciato in termini di co2 e quello che riguarda il pm10 ed altre sostanze tossiche rilasciate dalle nostre auto.
Se non ricordo male, i diesel possono avere parametri di emissione di co2 vicino a quelli del metano, del gpl o della benzina.
Quello che rende il metano ecologico, è la quasi totale assenza di pm10 negli scarichi dell'auto in atmosfera...
Ciao a presto!
Altro che ecologia, nel nostro piccolo faremo anche qualcosa, ne basta uno solo per inquinare il nostro piccolo più gli interessi...
Dovendo cambiare la mia auto(visti anche i parametri euro che presto diventano fuorilegge) ho scelto un'auto eco per "provare" ad ammortizzarne i costi grazie all'esenzione da bolli(in piemonte) e risparmio (esiguo) del carburante.
I parametri ecologici in tema di emissioni non li detta l'unione europea? (oltre a quelli economici ovviamente)
Per il tema eco, bisogna considerare gli aspetti che riguardano l'inquinamento rilasciato in termini di co2 e quello che riguarda il pm10 ed altre sostanze tossiche rilasciate dalle nostre auto.
Se non ricordo male, i diesel possono avere parametri di emissione di co2 vicino a quelli del metano, del gpl o della benzina.
Quello che rende il metano ecologico, è la quasi totale assenza di pm10 negli scarichi dell'auto in atmosfera...

Ciao a presto!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users