
Banche e Conti Correnti
#1
Inviato 12 maggio 2010 - 09:13

Ovviamente questa è la goccia che fa traboccare il vaso.
Posso recedere dal contratto entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione. Cosa che ovviamente farò.
Stavo pensando a Che Banca!
Anche se dovesse andar male, posso sempre chiuderlo senza spese. E mi servirebbe da tampone per la mia merdAzienda, visto che ci obbliga ad averne uno.
Dicono che è un conto semplice e che molte persone stanno migrando...
#3
Inviato 13 maggio 2010 - 12:38

Però tutti i conti che ho guardato prevedono i 34 euro all'anno di bolli. Mi chiedevo se esistesse o meno un conto veramente gratuito. Chissà se Chebanca... Mah. Se fosse davvero un euro al mese lo aprirei subito, ma se invece a quei 12 euro annui dovessi aggiungere gli altri 34 euro... E non si riesce a trovare alcun foglio informativo. Dopo che ti si apre la pagina che ti pubblicizza a caratteri cubitali "Tutto gratuito, operazioni gratuite..." c'è solo il link "apri il conto". Ma cacchio se io voglio leggere il prospetto informativo? Mah, non mi convince.
Perchè molti conti vengono pubblicizzati come gratuiti, solo che gratuito è il canone della banca, ma quei 30-40 euro li devi sempre mettere in conto.
#4
Inviato 13 maggio 2010 - 02:18

Quando i tassi erano molto alti c'era qualche banca che li "omaggiava" al cliente (in genere solo per il primo anno), finanziandosi sul differenziale degli interessi. Oggi mi risulta lo faccia solo la Ing con il Conto Corrente Arancio.
#5
Inviato 13 maggio 2010 - 02:34

Per chiudere il conto in filiale ho dovuto minacciarli di andare a piantare un casino in sede centrale in via Farini...
Dei veri "cioccapiatti".

Ciao
Guba
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#6
Inviato 13 maggio 2010 - 03:00


Sai di banche on line ce ne sono una marea e non ho voglia di andare a sbirciarmi tot centinaia di righe di fogli informativi X tot decine di banche.
Contoarancio azzera il bollo di 34 euro se si accredita lo stipendio o la pensione o se si mantiene un saldo di almeno 3000 euro. Buono a sapersi

#7
Inviato 13 maggio 2010 - 07:43

#8
Inviato 13 maggio 2010 - 08:32

Allora il conto Chebanca oltre a costare 34 euro all'anno di bolli+12 (1 euro al mese) non frutta alcun intesse.
Conto Arancio invece ha un interesse del 2% (probabilmente lordo, ma non ho voluto approfondire), e se accrediti lo stipendio o tieni almeno 3000 euro sul conto non paghi nemmeno il bollo.
Le altre caratteristiche sono uguali, apertura e chiusura senza pagare ecc Probabilmente con Chebanca ci sono più operazioni comprese, comunque i soli prelievi allo sportello sono illimitati per entrambe le banche.
Fabio io ti consiglio Conto Arancio

#9
Inviato 17 maggio 2010 - 10:30

E non sarà lo stesso per tutti.
E non sarà un fattore meramente economico, perchè contano anche la comodità e l'affidabilità del servizio.
P.S. Consiglio da addetto ai lavori: il tasso d'interesse è l'ultima cosa da guardare nella scenta del conto corrente (per far remunerare i risparmi ci sono altri prodotti sicuri e flessibili e con una fiscalità migliore).

#10
Inviato 18 maggio 2010 - 07:37

Per aprire un Conto Corrente Arancio (che li per se, sembra molto vantaggioso per le mie esigenze) devi essere titolare di un Conto Arancio (che si appoggia ad un tuo conto corrente).
Lor.. io son sfortunato perchè la mia azienda mi impone il conto corrente, altrimenti addio banche!
#11
Inviato 18 maggio 2010 - 11:27

Vabbè... lo apri con un euro.

#12
Inviato 20 maggio 2010 - 08:54

#13
Inviato 16 dicembre 2013 - 09:02

Una piccola buona notizia dalla legge di Stabilità 2014 (fonte il Sole 24 ore)
Via l'imposta fissa da 34,20 euro sugli strumenti finanziari
Dal 2014 l'imposta di bollo sugli strumenti finanziari sale allo 0,20% (dallo 0,15% del 2013) e viene abolita l'imposta fissa di 34,20 euro. Per le imprese l'imposta massima dovuta sale a 10mila euro (dai 4.500 euro per il 2013). Lo prevede un emendamento a firma Marco Causi del Pd, approvato nella notte dalla Commissione Bilancio della Camera.
Messaggio modificato da mascalzone67, 16 dicembre 2013 - 10:34
#15
Inviato 05 dicembre 2017 - 12:57

Ciao a tutti..Io ho chiesto informazioni ad una società di mediazione creditizia che, in virtù degli accordi con diversi partner bancari, aveva la possibilità di aiutarmi e di darmi le info di cui avevo bisogno..Alla fine ho aperto un conto con Che Banca e mi sono trovato bene..
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users