
Station Wagon o Multiposti: cosa acquistare?
#1
Inviato 17 settembre 2010 - 08:48

Io, devo cambiare auto, sono indeciso su cosa prendere, volvo sw o altri sw oppure un 8/9 posti perche vorrei spazio a sedere e da caricare eventualmente.
Cerco un FURGONE, magari più grande di un Doblò, con impianto metano, per cominciare un'attività, attendo una vostra segnalazione.
#4
Inviato 18 settembre 2010 - 11:23

Altrimenti vai di furgone.
Poi è da vedere se le tue esigenze di "supercarico" sono molto frequenti (meglio il furgone) o rare (meglio la station).
#6
Inviato 18 settembre 2010 - 03:13

Ma oggi sono sul mercato veicoli multispazio(se trasporti persone e cose) e furgoni(se trasporti merci ed attrezzature).
Che dire,la sw ha sicuramente una linea migliore,vi è un'ampia scelta di modelli per tutte le tasche.Per contro il multispazio è
sicuramente piu' versatile,consente di caricare anche attrezzature per lo sport ed il tempo libero di notevole ingombro.
Si tratta di vedere che cosa interessa maggiormente.
Personalmente possiedo un Qubo Fiat NP (provengo da una station wagon)che,a parte la cronica lentezza in ripresa mi ha soddisfatto pienamente. Non è eccessivamente ingombrante,ma sul mercato esistono anche le taglie maxi, e quando devo caricare un oggetto di notevole ingombro benedico l'Ingegnere che lo ha progettato.
#7
Inviato 18 settembre 2010 - 06:21

Sei orientato al nuovo o all'usato?
Budget?
#12
Inviato 21 ottobre 2010 - 10:05

Possibili 2 cose: mi rispondi con un quote e io metto dentro il messaggio. Oppure lo modifichi magari togliendo riferimenti "sensibili" (se ci sono, manco mi ricordo) e lo metti tu tipo "Disse Casty..."
#14
Inviato 19 novembre 2013 - 05:59

Per sostituire la Vectra ne ho analizzate un vagone (trattandosi di Wagon era appropriato )
Audi:
Le A6 sono enormi e nelle ultime serie a benzina girano quasi tutti (o esclusivamente dall'ultima) TFSI non metanizzabili
Le A4, es. 1.8T sono quasi introvabili. Il bagagliaio però è già piuttosto piccolo di suo anche prima di ipotizzarci le bombole e come metterle. Non ho trovato info circa l'uso del vano ruota e di com'è fatto il retrotreno di sotto.
Mercedes: la C era la prima candidata perchè quadrava quasi in tutto (tranne forse i costi di gestione non proprio proletari, tra bollo e il resto)
Ho preso quasi ogni misura e analizzato ogni particolare....ho anche chiesto se da Stoccarda riuscivano a mandarmi dei disegni (pur sapendo che era impossibile). Poi ho scoperto che ha la trazione posteriore e così immagino che sopra il coperchio nero che avvolge il vano ruota ci sia la trasmissione e un bel fastidio che toglie buona parte dello spazio potenziale (non ne ho la certezza ovviamente) per l'ipotetico tentativo di mettere 2 bombole sotto.
Di certo so solo che nel vano ruota ci stanno 48L e che in fondo vicino ai sedili il fondo scende solo di circa 7-8cm, poi tra quel pezzo e la ruota c'è un longherone che fa da struttura di sostegno, intoccabile. Una qualsiasi bombola anche di diametro minimo fa perdere parecchi cm in altezza.
Opel:
Ci sarebbe l'Astra Tourer ultima serie. Su quella sicuramente lo spazio sotto per le bombole c'è, visto che esiste sotto tale forma. Però è lunga 4.7m ed esteticamente non mi fa impazzire. Inoltre Opel è un po' allo sbando come casa automobilistica in Europa e non so quanta cura ci mettono nelle auto odierne. Il rischio di prendersi un usato di qualcuno che magari la vende per disperazione non vorrei toccasse proprio al sottoscritto con la fortuna che mi ritrovo.
Ho valutato anche la nuova Auris Tourer ibrida ma abbiamo già discusso sull'antieconomicità, in assenza di usato, visto che è uscita adesso.
Poi ho guardato anche altre marche possibili (es. Bmw, Volvo) ma non ho trovato nulla di già sviluppato che potesse essere valido per il mio obiettivo
Messaggio modificato da casty, 19 novembre 2013 - 11:54
#15
Inviato 20 novembre 2013 - 04:53

Questo è il confronto tra il retro dell'Astra Tourer dove sono riusciti a mettere sotto 20+40+40 in serie modificando la marmitta e sventrando il vano ruota (penso). C'è parecchio vuoto ed è "leggero"
E la Classe C col suo bel arnesone quadrato. Purtroppo la foto è piccola e non ho trovato altro al momento.
Lascio a qualche esperto valutare quanto il "quadratone" può essere influente o ininfluente e se si riesce a capire se vi sia spazio dietro fino al paraurti. Io non sono in grado di valutarlo
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users