
Fiat Doblò 1.4 T-Jet Natural Power: Discussione Generale
#1
Inviato 05 ottobre 2010 - 12:38

Ciao,appena ne sei in possesso vorrei sapere come và .Grazie
Ha sei marce?
Ti sei informato se hanno già montato le eletrovalvole nuove per intenderci quelle rettificate rispetto al qubo iniziale che poi si bloccano?
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#3
Inviato 05 ottobre 2010 - 06:54

Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#5
Inviato 06 ottobre 2010 - 07:53

Magari non hai fatto tanti Km, ma potresti fare un sunto dei pregi e degli eventuali difetti che ha questa auto?
Peccato che nei colori non hanno messo il verde buonoumore.
Grazie
Messaggio modificato da fabiobologna, 06 ottobre 2010 - 03:55
Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#8
Inviato 24 ottobre 2010 - 05:52

Sono il felice propietario, tre anni e 160.000 km, di una Caddy. ora inizio a guardarmi in giro per la prossima vettura.
Doblo proprio una macchina giusta per me. Problema, perchè con una macchina molto simile al Caddy, Fiat non è riuscita a fornirla di più kg? 16 kg conto i 26 del mio caddy!!!!!
ci potra essere in futuro di un bel cambio automatico?
#9
Inviato 24 ottobre 2010 - 06:36

Qubo Verde N.P. Dynamic 1.4 - Km Percorsi dal 16/01/10 oltre i 21.500 - Record di percorrenza con un carico quasi 325 Km
#11
Inviato 15 novembre 2010 - 10:56

ho ordinato da pochi giorni il nuovo Doblò NP e finalmente trovo qualcuno che già lo possiede per avere informazioni in merito da parte di utenti comuni e non da sterili prove, magari "di parte"; ho avuto già un auto ecologica, una Tipo 1,4 che ho tresformato con il GPL e devo dire che ho dei bei ricordi in termini di consumi , ambiente e risparmio; inoltre non avevo nessun problema di taratura benchè si trattasse di un motore a carburatore tradizionale (non iniezione).
Ora leggo con piacere che dai primi test da voi effettuati questo Doblò non và malaccio, anzi, a parte una autonomia limitata mi sembra che il motore si comporti bene....credo di aver fatto un'ottima scelta!
Vi pongo alcune domande: l'altezza minima da terra è inferiore o superiore rispetto alle altre motorizzazioni?
Chiedo questo perchè ho un certo timore che qualche ostacolo possa colpire le bombole sotto il pianale, dovendo affrontare percorsi in sterrato di campagna....si potrebbe secondo voi posizionare dei paracolpi per proteggere le bombole o sono già presenti?
Inoltre: potete spiegarmi perchè non hanno inserito nella NP il dispositivo start&stop?
Ed infine: il navigatore tom tom può essere aggiunto in un secondo momento? Tra gli optional ho aggiunto il pacchetto blue&sound, ma non il navigatore....quest'ultimo, oltre alla funzione di navigatore, riporta altri dati di marcia, ad esempio indica la marcia giusta da tenere, oppure altre info?
Grazie e auguri a tutti per l'acquisto!

#12
Inviato 15 novembre 2010 - 04:29

Per quanto riguarda la mancanza dello start stop, ritengo che la motivazione più che tecnica sia commerciale, con la necessità di non far salire eccessivamente il prezzo della versione a metano.
Anche se un motore turbo con lo spegnimento secondo me non è proprio il massimo della vita, perchè potrebbe pregiudicare la durata della turbina.
#13
Inviato 15 novembre 2010 - 06:01

Comunque l'altezza da terra è uguale o cambia a seconda delle versioni?
Immagino che il peso delle bombole dovrebbe prevedere una taratura degli ammortizzatori diversa dalle altre versioni....
Messaggio modificato da fabiobologna, 15 novembre 2010 - 06:02
Evitiamo quotature inutili.
#16
Inviato 15 novembre 2010 - 08:02

Toglitelo dalla testa. Le bombole sono la parte più solida dell'auto.
Nelle immagini dei peggiori incidenti si trovano le auto e gli occupanti a coriandoli, mentre le bombole se ne stanno lì per terra intere.

E' famoso il video del carroarmato che passa sopra ad una bombola senza scalfirla.
#17
Inviato 15 novembre 2010 - 10:44


Per quelli della Opel, l'accensione a metano non è solo possibile, è pure di default, a meno che non forzi l'accensione a benzina (quando mi ricordo di farlo)
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior!
Errare è umano, ma io di Opel ne ho prese ben due: speriamo in Toyota!
Ecovetture:
Zafira B Eco-M (scuolabus) - Mar 2007 - 185000 Km - iniettori alternatore e centraline varie sostituiti in garanzia+ una centralina fuori garanzia + un altro iniettore fuori garanzia
Nei verdi pascoli:
1996-2003 Alfa 145 1.6 Boxer LR aspirato,
1994-2007 Fiesta 1.3 Cayman Blue LR Aspirato
2003-2014 Astra G Eco-M - Dic 2003 - 267000 Km - problemi elettrovalvole a 180000 Km - valvole frullate a 153000 Km, iniettori biscottati a 140000 Km
#18
Inviato 15 novembre 2010 - 10:56

Ho più volte espresso i miei pareri verso la sicurezza che dimostrano questi recipienti soprattutto dal mio punto di vista non di metanaro ma di subacqueo. Non ho mai pensato di portarvi questo esempio:
14 aprile 1991 davanti alle coste di Arenzano (GE) affonda, dopo 3 giorni di agonia e fiamme la VLCC Haven. Molti l'avranno presente per l'inquinamento provocato. Altri l'avranno anche presente per il recente servizio proposto a report. Il relitto è per i subacquei IL santuario, si tratta del relitto più grande visitabile del Mediterraneo, il secondo al mondo!!
All'attuale profondità di 50 mt sono presenti quelle che erano le "officine" della nave dove, fra gli altri strumenti, c'erano dei bomboloni da 40 e 50 lt in acciaio pieni di ossigeno e acetilene. Questi non avevano le sicurezze che hanno le nostre bombole. Erano solo dei grossi recipienti con dentro gas a 220 atm.
La nave è bruciata per 3 giorni, si sono sprigionate temperature tali da fare fondere le balconate in acciaio.
Oggi quelle bombole, e il loro contenuto, sono ancora li. Hanno patito quelle temperature estreme, sono state raffreddate improvvisamente, vista la velocità con cui la poppa si è immersa, sono quasi 20 anni che sono sott'acqua, ovviamente sono corrose ma sono ancora li e il tutto senza che vengano ogni 2 anni revisionate!!
Alla faccia di chi dice che le bombole di metano siano una bomba!
#19
Inviato 15 novembre 2010 - 11:38

La marmitta condiziona l'altezza minima. e mi pare anche un pò esposta ai "marciapiedi" in retromarcia...
www.ilRasoio.com
#20
Inviato 17 novembre 2010 - 09:49

Ora essendo le bombole fuori la vettura e particolarmente vicine al suolo, la mia domanda verteva più sulla eventualità di cozzare su di un ostacolo a causa della minore altezza del mezzo dovuta all'ingombro delle bombole....in altre parole, rispetto ad esempio al Doblò a gasolio, il NP presenta punti più vicini a terra (come possono essere bombole o magari il catalizzatore)?
Escludendo quindi catastrofi dovute ad un eventuale impatto con una pietra o quant'altro, dovendo come ho detto affrontare quotidianamente strade sterrate in bruttine condizioni, devo insomma contare su un mezzo più basso e porre maggiore attenzione (se non altro per non incagliarmi) o vado tranquillo come se avessi un normale Doblò?

Se avessero fatto una versione trekking sarebbe stato l'optimum per me, lo sò.....

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users