
Sabato ho ritirato la mia Alfa MiTo 1.4 TurboBenzina 155CV (Imm. 06/2009 - Euro 5) con impianto Vialle LPi appena installato. L'installatore ha finito di caricare il software della centralina proprio sotto i miei occhi. Il chilometraggio dell'auto al momento del ritiro era 27.370 Km.
L'idea mi balenava in testa da un po'. Poi il mio comune ha messo in vigore una interessante campagna di ecoincentivi che non ha fatto altro che convincermi del tutto.
Il metano non è mai stato un'opzione, un po' perché non volevo perdere più di tanto in prestazioni (non so se con i moderni impianti questo sia ormai un luogo comune), un po' perché il mio esiguo bagagliaio sarebbe scomparso mettendoci le bombole. Optato per il GPL, avevo ridotto la scelta della marca a Vialle o Prins. Ho deciso per la prima perché mi costava quanto la seconda, e perché già altri l'hanno montato con soddisfazione sul mio modello di auto.
Ovviamente 2 giorni e poco più di 200 Km sono estremamente pochi per valutazioni attendibili ed esaustive. Per ora mi limito a dire che l'auto va bene.
Nessun comportamento anomalo (strappi, vuoti di potenza, ecc.), tanto in Normal, quanto in Dynamic o All Weather (col meteo di questi giorni, ho provato pure quello). Solo una volta ho sentito come una "spinta" nel momento in cui il GPL è entrato "in circolo" al posto della benzina, ovviamente poco dopo una partenza. Le restanti volte in cui è avvenuta la commutazione, non me ne sarei manco accorta, se non avessi guardato il commutatore, che è stato posizionato nello spazio antistante al freno a mano, accanto all'accendisigari. In altre installazioni su MiTo l'ho visto montato davanti alla levetta DNA, ma, d'accordo con l'installatore, ho preferito lì, dato che l'altro spazio può sempre servire per appoggiarci qualcosa).
Ora come ora, direi che le prestazioni sono in linea con il funzionamento in benzina. Tra l'altro, col serbatoio sul retro, il posteriore dell'auto si è un ribassato un po', e l'effetto globale estetico dell'auto ne ha guadagnato.
Installazione che mi sembra ben fatta nel vano motore, dove non ti accorgeresti nemmeno che ci sia, se non lo vai a cercare. Tra l'altro hanno dovuto un po' ingegnarsi, perché ho la batteria un po' più grande del normale a causa dell'impianto audio aftermarket. La centralina, teoricamente, doveva proprio andare davanti alla batteria, ma non c'entrava. Quindi è stata posizionata sotto il parabrezza, più o meno al centro.
Invece mi hanno lasciato il bagagliaio un po' a se stesso. Ma c'è da dire che non gli ho facilitato la vita, dato che, sempre a causa dell'impianto audio, ho gli amplificatori posizionati su due appendici a fianchetto (diciamo che per fortuna non ho bisogno di caricare molta roba, perché tra audio, incluso sub, e GPL il bagagliaio si è ridotto non poco). Comunque aggiusterò io, facendo una sorta di doppiofondo. Ho già il materiale.
Bocchettone posizionato sotto quello della benzina, come da prassi comune ormai.
Il serbatoio è ovviamente di tipo toroidale a ciambella, posto nel vano ruota, con una capacità complessiva di 47 litri lordi.
Per avere un'idea precisa dei consumi aspetto di vedere il rendimento del primo pieno che ho fatto io (stamattina, 34 litri e qualche goccio per una spesa di 20.60 €

In defintiva, il tutto mi è costato 1950.00 €, collaudo compreso. Attenzione: prezzo di favore, un po' per referenze e amicizie incrociate, un po' perché mi ha consegnato l'auto in ritardo (non per colpe sue, a onor del vero) e voleva farsi perdonare il disagio di avermi fatto girare con la Punto 1.2 8V 60CV di mia madre più del dovuto (auto onesta e a cui sarò sempre affezionata, ma che ti sta un po' strettina quando sei abituata ad avere 155 puledri pronti a scatenarsi all'ordine del tuo piede destro

A questi 1950.00 € vanno sottratti i 700.00 € di ecoincentivo che mi verranno rimborsati dal mio comune. Quindi il tutto mi andrà a costare, udite udite, 1250.00 €

Direi che il chilometraggio fatto in poco più di un anno (27.370 Km da giugno 2009) parla da solo su quanto usi l'auto. Faccio 60 Km al giorno, tra andata e ritorno da lavoro, da lunedì al venerdì. Inoltre sono arbitro di basket. Oltre a fare qualche migliaio di Km all'anno per quest'attività, per ognuno di quei chilometri viene riconosciuto un rimborso che è identico tanto per chi va a nafta, quanto per chi va a benzina, GPL o metano. E' logico che quelli appartenenti a queste ultime due categorie ci guadagnano un po' di più (o ci perdono di meno, a seconda dei punti di vista).
A risentirci per aggiornamenti, sperando siano sempre positivi. A breve, magari appena finito di fare il doppiofondo nel bagagliaio, vedo di postare qualche foto. Per ora vi lascio solo una foto del vano motore rubata in officina.
http://img269.images...evanomotore.jpg