Ciao a tutti i metanisti. Intedo aprire questa discussione per segnalare quali sono i distributori poco professionali e che sovente ci possono lasciare senza il pieno. Mi e' CAPITATO piu' volte che in prossimita' di un ponte o di una festivita' e non ultimo oggi che il distributore di metano a roma nel Viadotto A. Segni, 82 abbia un'avaria al compressore o alla pompa. Questo e' indice di poca professionalita' e discriminazione per noi metanisti. PS Nel momento in cui ho sollevato la mancanza ripetuta del servizio al gestore ..... mi ha guardato ironicamente ridendomi in faccia.
Possibilmente da evitare

Distributori di metano un po' furbacchioni...
Iniziato da
geriko
, dic 23 2010 06:29
#3
Inviato 23 dicembre 2010 - 11:06

Magari ha un impianto sottodimensionato e come arriva un po più di lavoro, si guasta, come ha giustamente sottolineato sbirkey c'è poco da ridere
visto che l'impianto è molto costoso, per ogni minuto che rimane fermo, a regola bisognerebbe piangere...
visto che l'impianto è molto costoso, per ogni minuto che rimane fermo, a regola bisognerebbe piangere...
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#4
Inviato 23 dicembre 2010 - 11:23

Non conosco la situazione specifica di quest'impianto ma tenete presente che il gestore spessissimo non è il proprietario ma un semplice dipendente e poco gliene importa del mancato guadagno.
Sulla specifico episodio non posso certo pronunciarmi anche perchè è la prima segnalazione di questo tipo da quell'impianto...ma ben sappiamo come in passato sugli erogatori di metano dell'ADS S.Martino Est comparivano cartelli guasto all'inizio del turno notturno e/o nei fine settimana e che magicamente scomparivano la mattina dopo...
Non prometto nulla ma se capiterà l'occasione cercheremo di indagare su questi guasti e invito geriko a segnalare nuovamente queste anomalie.
Nico
Sulla specifico episodio non posso certo pronunciarmi anche perchè è la prima segnalazione di questo tipo da quell'impianto...ma ben sappiamo come in passato sugli erogatori di metano dell'ADS S.Martino Est comparivano cartelli guasto all'inizio del turno notturno e/o nei fine settimana e che magicamente scomparivano la mattina dopo...
Non prometto nulla ma se capiterà l'occasione cercheremo di indagare su questi guasti e invito geriko a segnalare nuovamente queste anomalie.
Nico
#6
Inviato 26 dicembre 2010 - 11:56

Non so' quanto possa essere credibile come notizia.........
un gestore di impianto a metano mi ha detto che quando viene aperto un distributore questi si impegna per un certo quantitativo di metano,se ne vende di piu' e sfora deve pagare una penale per aver prelevato dalla rete piu' di quanto pattuito.
Potrebbe essere una risposta al perchè alcuni gestori sorridono quando non erogano........oltre a maestranze poco rispettose del loro Datore di Lavoro e non consce del valore del Lavoro,appunto.
un gestore di impianto a metano mi ha detto che quando viene aperto un distributore questi si impegna per un certo quantitativo di metano,se ne vende di piu' e sfora deve pagare una penale per aver prelevato dalla rete piu' di quanto pattuito.
Potrebbe essere una risposta al perchè alcuni gestori sorridono quando non erogano........oltre a maestranze poco rispettose del loro Datore di Lavoro e non consce del valore del Lavoro,appunto.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#7
Inviato 27 dicembre 2010 - 12:40

E' verissimo quello che ti hanno detto.
Putroppo i contratti di fornitura sono fatti in quel modo e per quanto possa essere difficile da comprendere per l'utente finale è la reale situazione... tuttavia è difficile pensare che questa motivazione sia applicabile a quel caso.
Di norma il raggiungimento della quota prevista a contratto si verifica in condizioni particolari (es panico da sciopero e folle corsa al rifornimento) perchè se si verificasse "frequentemente" sarebbe direttamente connesso ad una grave sottostima dei volumi di gas erogati in fase di stesura del contratto.
Nico
Putroppo i contratti di fornitura sono fatti in quel modo e per quanto possa essere difficile da comprendere per l'utente finale è la reale situazione... tuttavia è difficile pensare che questa motivazione sia applicabile a quel caso.
Di norma il raggiungimento della quota prevista a contratto si verifica in condizioni particolari (es panico da sciopero e folle corsa al rifornimento) perchè se si verificasse "frequentemente" sarebbe direttamente connesso ad una grave sottostima dei volumi di gas erogati in fase di stesura del contratto.
Nico
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users