
Consigli ecologici per aiutare l'ambiente
Iniziato da
mar
, dic 28 2010 09:31
#1
Inviato 28 dicembre 2010 - 09:31

Dato che l'ecologia è un argomento che mi sta molto a cuore e dato che sono straconvinta che nel nostro piccolo possiamo fare tanto per aiutare il nostro pianeta, ho aperto questa discussione per scambiarci consigli e opinioni su cosa facciamo e possiamo fare in concreto.
L'idea di aprire questa discussione mi è balenata in mente dopo aver letto e risposto alla discussione sui sacchetti di plastica e ho deciso di crearla tre minuti fa mentre pulivo la cucina.
Sì perchè spesso il lavello e il piano cottura li "lavo" con il limone, nel senso che quando mi avanza il limone che ho utilizzato per cucinare, non lo butto ma lo utilizzo come sgrassatore: lo strofino direttamente sulla superficie e poi sciacquo con la spugna.
Così ho pensato che forse poteva interessare a qualcuno questo consiglio, così come a me intertesserebbe averne da voi altri utili.
L'idea di aprire questa discussione mi è balenata in mente dopo aver letto e risposto alla discussione sui sacchetti di plastica e ho deciso di crearla tre minuti fa mentre pulivo la cucina.
Sì perchè spesso il lavello e il piano cottura li "lavo" con il limone, nel senso che quando mi avanza il limone che ho utilizzato per cucinare, non lo butto ma lo utilizzo come sgrassatore: lo strofino direttamente sulla superficie e poi sciacquo con la spugna.
Così ho pensato che forse poteva interessare a qualcuno questo consiglio, così come a me intertesserebbe averne da voi altri utili.
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#3
Inviato 30 dicembre 2010 - 04:43

E magari lavare contemporaneamente i denti e ( Pha non ascoltare, anzi non leggere) farti la barba: 3 in 1, cosa vuoi di più?
Io diluisco sia lo sciampo che il basgnoschiuma, ne travaso una metà in un'altra boccetta e aggiungo acqua: lo shampo diventa meno aggressivo e i capelli si rovineno meno, idem per il bagnodoccia, anche la pelle si secca meno. Oltre al fatto che inquini la metà.
Io diluisco sia lo sciampo che il basgnoschiuma, ne travaso una metà in un'altra boccetta e aggiungo acqua: lo shampo diventa meno aggressivo e i capelli si rovineno meno, idem per il bagnodoccia, anche la pelle si secca meno. Oltre al fatto che inquini la metà.
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#4
Inviato 30 dicembre 2010 - 08:26

Per rimanere nella stanza da bagno...se finisci il colluttorio puoi mettere in un bicchiere di acqua tiepida un cucchiaino colmo di bicarbonato:non è alcoolico, non è zuccherato-molti dei colluttori lo sono-e non è colorato....e funziona!
In cucina: invece di usare litri di anticalcare e/o creme per acciaio, che oltre a inquinare intossicano chi le usa(cough! Cough!), per lavare pentole, lavelli e piani cottura si può usare abitualmente aceto(quello primo prezzo va benissimo, ovviamente!) e bicarbonato. Tolgono calcare, sporco grasso e odoracci e non respirate acido oltre a non avvelenare i mari!
Se proprio non siete soddisfatti, anche per via dell'odore...aggiungete un po' di detersivo per piatti al limone!
Risciacquo abbondante, asciugare perfettamente et voilà!
In cucina: invece di usare litri di anticalcare e/o creme per acciaio, che oltre a inquinare intossicano chi le usa(cough! Cough!), per lavare pentole, lavelli e piani cottura si può usare abitualmente aceto(quello primo prezzo va benissimo, ovviamente!) e bicarbonato. Tolgono calcare, sporco grasso e odoracci e non respirate acido oltre a non avvelenare i mari!
Se proprio non siete soddisfatti, anche per via dell'odore...aggiungete un po' di detersivo per piatti al limone!
Risciacquo abbondante, asciugare perfettamente et voilà!
La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto.(Albert Einstein)
#5
Inviato 05 gennaio 2011 - 12:33

CITAZIONE(fabiobologna @ Dec 29 2010, 08:24 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Se devi farti la doccia, puoi fare la pipi li, senza usare inutilmente lo sciacquone (molto in voga tra i VIP di Hollywood).
Sei indietro...i VIP più "à la page" fanno il contrario: la doccia nel water!

Restando invece al discorso serio: io per parlare dell'aceto, oltre a quanto detto, lo uso anche come brillantante nella lavastoviglie e al posto dell'ammorbidente nella lavatrice. Se non siete dei "fanatici" del profumo, resterete stupiti dei risultati

Ciao
Guba
Messaggio modificato da fabiobologna, 27 gennaio 2011 - 09:58
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#10
Inviato 07 gennaio 2011 - 03:19

Io continuo a farlo.
Un litro di aceto primo prezzo non arriva a 50 cent e ci rimetti a nuovo 10 filtri per 10 anni almeno.
Altro che no...
Ciao
Guba
Un litro di aceto primo prezzo non arriva a 50 cent e ci rimetti a nuovo 10 filtri per 10 anni almeno.
Altro che no...
Ciao
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
#11
Inviato 07 gennaio 2011 - 09:03

CITAZIONE(mar @ Jan 6 2011, 09:04 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Domani proverò l'aceto nella lavatrice, vi dirò le mie impressioni.
Usato e sono rimasta decisamente e piacevolmente colpita.
Nemmeno io sapevo che l'aceto si usasse anche per fissare i colori scuri. Non si smette mai di imparare.
Quando sciacquo frutta o verdura a volte riutilizzo l'acqua per annaffiare le piante ( poche e spesso sofferenti dato il mio poco pollice verde).
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#13
Inviato 07 gennaio 2011 - 11:32

CITAZIONE(mar @ Jan 7 2011, 09:03 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Nemmeno io sapevo che l'aceto si usasse anche per fissare i colori scuri.
Io lo trovo insostituibile per fissare l'hennè

"Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta che infiniti addusse lutti agli Achei, molte anzi tempo all'Orco generose travolse alme d'eroi, e di cani e d'augelli orrido pasto lor salme abbandonò (così di Giove l'alto consiglio s'adempìa) da quando primamente aspra contesa disgiunse il re de' Prodi Atride e il divo Achille"

#14
Inviato 08 gennaio 2011 - 12:14

CITAZIONE(mar @ Jan 7 2011, 09:03 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Nemmeno io sapevo che l'aceto si usasse anche per fissare i colori scuri.
Non solo i colori scuri...
Nella mia camera oscura, durante il processo di sviluppo e stampa in bianco e nero, ho utilizzato spessissimo una soluzione di aceto diluito al 10% circa in acqua come bagno di arresto dopo il bagno di sviluppo e prima del fissaggio. Non era il massimo come respirabilità ma era certamente meglio di alcuni specifici prodotti chimici.
Non credo che oggi possa capitare a molti di stamparsi in casa le foto in B/N ma l'aceto si utilizza anche li.
Nico
#15
Inviato 08 gennaio 2011 - 10:37

So che molte persone lo usano anche per fissare i colori dei poster in canvas spruzzandolo con un vaporizzatore...
Ah, attenzione ad usarlo come ammorbidente: per funzionare funziona, ma se c'è una macchia che non è partita magari potrebbe averla fissata...!
Ah, attenzione ad usarlo come ammorbidente: per funzionare funziona, ma se c'è una macchia che non è partita magari potrebbe averla fissata...!
La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto.(Albert Einstein)
#16
Inviato 08 gennaio 2011 - 11:30

CITAZIONE(Aura @ Jan 8 2011, 10:37 AM) <{POST_SNAPBACK}>
se c'è una macchia che non è partita magari potrebbe averla fissata...!
In che senso " una macchia partita"?
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#17
Inviato 08 gennaio 2011 - 11:34

Molto probabilmente lo saprete già tutti, però credo sia bene ricordarlo.
L'olio e il grasso di frittura inquinano tanto quanto il cambio olio della macchina.
Quindi è bene evitare di buttarlo in fogna o nel giardino, ma và raccolto e portato all'ecocentro
in alcuni comuni, si può buttare la "bottiglia" contenente una quantità massima stabilita di olio
nella frazione indifferenziata. ma anche qui come per il tetrapak bisogna telefonare in comune
e chiedere quali sono le indicazioni dell'azienda che smaltisce i rifiuti
L'olio e il grasso di frittura inquinano tanto quanto il cambio olio della macchina.
Quindi è bene evitare di buttarlo in fogna o nel giardino, ma và raccolto e portato all'ecocentro
in alcuni comuni, si può buttare la "bottiglia" contenente una quantità massima stabilita di olio
nella frazione indifferenziata. ma anche qui come per il tetrapak bisogna telefonare in comune
e chiedere quali sono le indicazioni dell'azienda che smaltisce i rifiuti
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#18
Inviato 08 gennaio 2011 - 01:46

Per l'olio di frittura bisognerebbe fare così, ma raccogliere tutto in un contenitore per portarlo poi a un centro di raccolta è troppo anche per me. Intendo sarebbe anche complicato metterlo dalla padella al contenitore, bisognerebbe trovarne uno con un tappo ampio e comunque si rischia di sporcare tutto per questa operazione. A Bologna ne consumo veramente poco, patatine fritte ne faccio poche, solitamente il mio olio è quello di qualche uovo, fettina di carne o bastoncini di pesce, quindi quantità minime, e dover ogni volta raccogliere tutto in un contenitore per così poco olio mi sembra esagerato. A Senigallia cucina soprattutto mia mamma e non voglio romperle ulteriormente con questa cosa, ha già troppi pensieri e cose da fare. Poi comunque la mia famiglia non è un'integralista del risparmio
Io mi limito a buttare l'olio nel water anzichè nel lavandino della cucina. Faccio quello che posso.
Il tetrapak a Senigallia come a Bologna si butta ormai nella carta.

Il tetrapak a Senigallia come a Bologna si butta ormai nella carta.
#19
Inviato 08 gennaio 2011 - 03:49

CITAZIONE(mar @ Jan 8 2011, 11:30 AM) <{POST_SNAPBACK}>
In che senso " una macchia partita"?
Volevo dire che se avevi inserito in lavatrice una tovaglia macchiata, ad es., e le macchie non sono andate via durante il lavaggio, rischi, con l'aceto, di fissarle ulteriormente sul tessuto.
Spero di esser stata chiara.......sennò mi candeggio(giusto per rimanere in tema)

La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto.(Albert Einstein)
#20
Inviato 08 gennaio 2011 - 04:48

Riguardo l'olio di frittura, il mio comune ha appositi raccoglitori assieme a quelli degli altri materiali e mi ha dotato di apposita tanichetta per raccolgierlo.
Per la cronaca: con quello che friggo, mi appresto a vuotare la tanica per la seconda volta in 6 anni.
Ciao
Guba
Per la cronaca: con quello che friggo, mi appresto a vuotare la tanica per la seconda volta in 6 anni.
Ciao
Guba
"Sono nervoso come un gatto coda-lunga in una stanza piena di sedie a dondolo..."
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
Zafira A EcoM giunta al traguardo dei 318.000 ECO-KM! (71.000 dal rifacimento testata)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users