Scusate l’ignoranza in materia, ma non è possibile che l’incendio abbia avuto origine per una qualche causa non dolosa che è da appurare e che lo stesso, andando ad interessare la zona dove è ubicata la bombola abbia fatto raggiungere una sovratemperatura anomala oltre i 110 C°, facendo in tal modo scattare il dispositivo di sicurezza della pastiglia fusibile posto sul gruppo elettrovalvola?
Per me è decisamente improbabile che un cortocircuito abbia provocato un incendio in grado di arrivare a 110° per far scattare il dispositivo di sicurezza della valvola.... e tutto in appena 2 minuti!?!?
Poi se fosse successo quello che ipotizzi le fiamme sarebbero andate verso il retro della vettura (visto che la posizione della valvola punta verso il posteriore).
Infine se in quella zona ci fossero stati 110° la macchina sarebbe andata completamente a fuoco perchè il serbatoio della benzina è li attaccato e sarebbe collassato ben prima di arrivare a 110°
Imho è decimante improbabile come ricostruzione ma sono sempre nostre teorie... aspettiamo tutti con ansia il responso del perito... ma per escludere quest'ipotesi non serve un perito ...basta una foto dell'elettrovalvola!