
Peugeot Ranch BiEnergy: Discussione generale
#26
Inviato 18 ottobre 2013 - 09:21

bene a oggi... 162500km e un problema ignoto!
l'auto passa a metano metà delle volte si, metà no!
e alle volte, anche quando parte a metano, dopo qualche minuto la ritrovo a correre a benzina.
Mi si accende random la spia motore e l'ultimo errore rilevato riportava:
codice difetto:P1110
Adattamento quantità di aria che entra nel collettore.
fatto strano: di solito quando la spia motore è accesa, l'impianto a metano funziona e l'auto va anche bene!
Ieri mattina l'ho lasciata ai meccanici Peugeot e non vi racconto la faccia quando hanno sentito il modello... ormai i ricambi per questo impianto sono finiti e non facilmente rintracciabili!
Unica soluzione trovata finora e non funzionante al 100%: se non passa a metano, spegnere togliere la chiave, farsi un giro di almeno 5 minuti e riaccendere. il 50% delle volte riparte a metano.
Altra nota: se non parte al primo colpo da fredda, sicuramente non andrà a metano.
per ridere: mi hanno datouna 208 3 porte benza 1.4 95cv... ieri ho fatto 130km circa e una media di 4.4l/100km senza autostrada.
Vespa, non hai accesso ai MP...ma alla fine la classe C che dovevi prendere l'hai sostituita con il Ranch?
La classe C è rimasta un sogno, in parcheggio al momento ho ferma una A6 1.8T da gasare... ma mancano i dindini... :-(
#27
Inviato 18 ottobre 2013 - 10:38

Beh, più di 20 km/l sarebbe ottimo per un benzina!
Ad ogni modo direi che sarebbe bene investigare sul sensore di pressione del gas.
Il codice d'errore riportato potrebbe essere un curioso sostema per dire che il debimetro dà i numeri, oppure una rogna ai collettori d'aspirazione variabili (ma non sapevo che il Ranch li montasse)...
#28
Inviato 18 ottobre 2013 - 03:07

OT per la C
Anch'io continuo a sognarla, i soldi ci sarebbero anche (per prenderla usata però!) ma nonostante una mail interlocutoria di Valerio ("importante è la sicurezza, poi con la fantasia ci si può scatenare"....questo più o meno il succo) non ho la benché minima certezza se un paio di bombole sotto (40+40 sarebbe l'ideale) ci starebbe o meno...inventandosi qualcosa e lavorando di fantasia.
Se interessa ho intanto visto le foto di una trasformata con 24+24 nel vano ruota (non male affatto) e una 52 contro schienale. Però 100L per 156cv di turbo sono pochini come autonomia. La 52 è affossata per circa 7-8cm nella tasca oltre la ruota, purtroppo non si riesce a scendere oltre. Tra la "tasca" e il vano ruota c'è un longherone che forse è il vero punto portante del telaio, che ovviamente non si può toccare in nessun modo.
Nessuno dalle vostre parti ha una C di qualche conoscente da far passare da Valerio e farci dare un'occhiata esperta?
#29
Inviato 19 ottobre 2013 - 08:41

ieri sera ho recuperato il ranch. Diagnosi: iniettori da sostituire. Hanno riscontrato che il numero 3 ha problemi. ma non sanno se anche altri hanno problemi random... mercoledì mattina parlerò con il capo officina e valuterò il da farsi per capire se sia possibile cambiarne uno solo e "sperare" fosse solo quello a incantarsi...
per tutti e 4 il lavoro completo costerebbe circa 800 euro.
domanda: vale la pena secondo voi provare a smontarli e "solo" pulirli? sono lavabili con un autoclave a ultrasuoni?
altra domanda semi-ovvia: "non si possono revisionare?"
#30
Inviato 24 ottobre 2014 - 09:00

iniettori cambiati a 170.000km, per il resto mi rimane accesa la spia motore...
ma lui va avanti ancora pacifico e tranquillo.
Iniettori: ho montato delle elettrovalvole di iniezione al posto degli originali.
spesa 350,00€
ora sono a 187000 e per i consumi sono ancora circa a 23Km/€.
#31
Inviato 26 aprile 2015 - 05:23

siamo all'ombra dei 205.000km.
ho cambiato gli iniettori a 170.000km dopo miliardi di difficoltà.
adesso consuma leggermente più di quando era giovine e non so dire se per gli iniettori o per la vecchiaia, ma siamo sempre oltre i 20km/€.
Pensavo di tenerlo ancora tutto il 2015, ma oggi come oggi non saprei con cosa sostituirlo perché tra GPL e Metano siamo vicini per costo/km e vorrei 1 "auto" più aerodinamica visto che non ho più l'azienda e la necesità di trasportare quintali.
Comunque il mio Ranch continua come un mulo, si cambia solo olio, filtro e tra qualche mese la seconda cinghia di distribuzione.
Ah! Ho cambiato solo 1 volta i dischi freno. Unico appunto che mi sento di poter fare, ma è impossibile da risolvere: gli obblighi di legge chiedono una gomma rinforzata e sul mercato esistono gomme troppo poco performanti per le mie "voglie".
La migliore provata è stata la Continental ECOVAN. E qui chiudo per i prossimi 6 mesi... tanto non dovrò farci niente! o forse l'olio!
Gli iniettori non li troverete originali: cambiateli con delle elettrovalvole di iniezione. Costo quasi ridicolo e rumore leggermente più elevato. In Italia le vende o produce la RAIL srl. il sito dovrebbe essere: railspa.net
#32
Inviato 04 dicembre 2015 - 12:35

arriva natale e sono a 216.000 (poco meno). a freddo ogni tanto il motore (a metano) si lamenta, ma da caldo va ancora come un treno. i consumi sono stabili. dovrò tenere questo peugeottino fino all'ultimo km possibile perché son in bolletta cronica. il dubbio sul potenziale sostituto è assolutamente irrisolto. conoscete se esistono sw aggiornabili nei parametri x valutare il costo annuale di una macchina?
aggiorno la manutenzione: solo olio e filtri.
non ho ancora cambiato i freni, gli ammo etc.
#33
Inviato 08 dicembre 2015 - 02:25

#35
Inviato 09 dicembre 2015 - 07:30

a benzina va benissimo, e a metano quando passa gli 80 gradi l'acqua va bene. stamani ho provato a passare da benza a metano a circa 60 gradi e singhiozzava ancora, ma in maniera evidente sempre solo parzializzando. Mentre a "freddo" schiacciando il pedale il motore non prende giri come dovrebbe. altra cosa il "suono" che si percepisce come non regolare dalla scarico al minimo, che però regge tranquillamente a 800 giri circa. boh... cambiar le candele mi costa poco, lo faccio senza problemi e vi dirò. ma ho il dubbio di averlo fatto un anno fa. consigli per una candela specifica?
#36
Inviato 11 dicembre 2015 - 09:39

giusto per colmare la mia ignoranza: qual è il componente dell'impianto che deve riscaldarsi prima di permettere il passaggio a metano dopo la partenza? immagino venga usato il circuito dell'acqua di raffreddamento del motore e ci sia una valvola che si apre solo raggiunta una certa temp.
#37
Inviato 12 dicembre 2015 - 10:18

Alla conc. Citroen della mia citta' ho visto un Berlingo cargo ( un gemello quindi del Ranch)con una grande scritta metano sulla fiancata . Dovrebbe montare il motore 1.6 da 95 cv e la trasformazione viene eseguita per conto della Citroen da una ditta di Senigallia la Co.Me. Gas installatore BRC .
Messaggio modificato da plcko, 12 dicembre 2015 - 10:25
#38
Inviato 12 dicembre 2015 - 02:32

giusto per colmare la mia ignoranza: qual è il componente dell'impianto che deve riscaldarsi prima di permettere il passaggio a metano dopo la partenza? immagino venga usato il circuito dell'acqua di raffreddamento del motore e ci sia una valvola che si apre solo raggiunta una certa temp.
Nessuna valvola. Viene letta la temperatura del refrigerante dalla centralina, ed oltre tot gradi si permette la commutazione
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users