Ho appena letto l'articolo in home page: Fluence ZE: l'elettrica ad autonomia "illimitata" in vendita in Danimarca a 27.500€
Molto interessante!
Mi piacerebbe saperne di più sul concetto di "autonomia illimitata" e sul prezzo e commercializzazione previsti in Italia.

Renault Fluence ZE
Iniziato da
giannieco
, mar 04 2011 12:24
#2
Inviato 04 marzo 2011 - 03:07

Il concetto di "autonomia illimitata" è ovviamente un po' una forzatura linguistica per sottolineare l'idea che anche le elettriche potranno arrivare in una stazione di servizio e ripartire in 5 minuti con le batterie cariche... cosa che al momento con gli attuali sistemi di ricarica è decisamente impossibile.
L'autonomia illimitata è quindi possibile grazie alla sostituzione del pacco batterie con uno già carico.
Guarda questo video (di Renault) dove è tutto illustrato alla perfezione.
Chiaramente questo comporterà la realizzazione di una rete di aree attrezzate molto capillare... ma credo che per questo ci vorrà ancora molto tempo.
L'autonomia illimitata è quindi possibile grazie alla sostituzione del pacco batterie con uno già carico.
Guarda questo video (di Renault) dove è tutto illustrato alla perfezione.
Chiaramente questo comporterà la realizzazione di una rete di aree attrezzate molto capillare... ma credo che per questo ci vorrà ancora molto tempo.
#4
Inviato 04 marzo 2011 - 05:28

..scherzi a parte... anche per la Fluence Z.E. oltre al "cambio batteria" rimane la possibilità di effettuare la carica dalla presa domestica o dalle colonnine.
Nell'ottica dell'uso quotidiano casa-lavoro avere 185Km di autonomia e poter partire la mattina da casa con "il pieno" non è per niente male.
Nell'ottica dell'uso quotidiano casa-lavoro avere 185Km di autonomia e poter partire la mattina da casa con "il pieno" non è per niente male.
#5
Inviato 07 marzo 2011 - 07:44

Ho letto anch'io l'articolo ed esprimo qui un dubbio che ho sempre considerato legittimo:
fino a oggi pochissime macchine ha inserito tra gli optional il tettuccio solare che permetteva quasi sempre l'utilizzo del clima anche a motore spento.
E non lo vedo per esempio su queste macchine dove per quanto poco, Ancora visti i tempi e la tecnologia attuale, sarebbe un aiuto gratis alla ricarica delle batterie.
Uno potrebbe andare fuori con il pieno fare anche quasi tutti i km consentiti dalle sue batterie, e magari lascia la macchina ferma in park almeno 6-8 ore.
Altra cosa: solo adesso nelle auto elettriche sento parlare di batterie litio, come mai? quale il problema delle litio rispetto alla precedente tecnologia per queste applicazioni? solo il costo?
Aesso in casa ho una moto a benzina, una macchina a benzina storica, una macchina gpl, una metano e un'altra benzina in attesa del metano... sarei il primo a considerare molto seriamente una familiare ibrida ( termica e soluzione addizionale X) o solo elettrica se riusciranno ad ampliare l'autonomia.
fino a oggi pochissime macchine ha inserito tra gli optional il tettuccio solare che permetteva quasi sempre l'utilizzo del clima anche a motore spento.
E non lo vedo per esempio su queste macchine dove per quanto poco, Ancora visti i tempi e la tecnologia attuale, sarebbe un aiuto gratis alla ricarica delle batterie.
Uno potrebbe andare fuori con il pieno fare anche quasi tutti i km consentiti dalle sue batterie, e magari lascia la macchina ferma in park almeno 6-8 ore.
Altra cosa: solo adesso nelle auto elettriche sento parlare di batterie litio, come mai? quale il problema delle litio rispetto alla precedente tecnologia per queste applicazioni? solo il costo?
Aesso in casa ho una moto a benzina, una macchina a benzina storica, una macchina gpl, una metano e un'altra benzina in attesa del metano... sarei il primo a considerare molto seriamente una familiare ibrida ( termica e soluzione addizionale X) o solo elettrica se riusciranno ad ampliare l'autonomia.
#7
Inviato 07 marzo 2011 - 11:00

Circa le batterie al litio oltre al problema del costo c'è anche un problema di gestione elettronica (BMS: battery management system) delle stesse. Essendo più delicate del piombo necessitano di sorvegliare la scarica, bilanciare la carica ecc. con sistemi elettronici che ancor oggi non sono così all'avanguardia.
Un BMS serio oltretutto costicchia anche lui.
Il costo è un problema relativo: in termini di costo/km il litio "dovrebbe" avere dei vantaggi rispetto al piombo (o al NiMh) perchè il piombo "dura" 2-300 cicli di carica-scarica, il litio con le Lifepo4 arriva (dicono) a 2000 cicli.
C'è però anche un fattore di degrado chimico-fisico nel tempo ineludibile, che però non è ancora stato bene testato. Ovvero se fai tanti km annui conviene, se ne fai pochi c'è il rischio che la batteria si degradi prima dei 2000 cicli citati e quando devi cambiarla son dolori
E dopo vanno anche smaltite.
Un BMS serio oltretutto costicchia anche lui.
Il costo è un problema relativo: in termini di costo/km il litio "dovrebbe" avere dei vantaggi rispetto al piombo (o al NiMh) perchè il piombo "dura" 2-300 cicli di carica-scarica, il litio con le Lifepo4 arriva (dicono) a 2000 cicli.
C'è però anche un fattore di degrado chimico-fisico nel tempo ineludibile, che però non è ancora stato bene testato. Ovvero se fai tanti km annui conviene, se ne fai pochi c'è il rischio che la batteria si degradi prima dei 2000 cicli citati e quando devi cambiarla son dolori
E dopo vanno anche smaltite.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users