
Dacia Sandero Stepway 1.6 GPL 85 cv
Iniziato da
berlingohho
, apr 23 2011 10:12
#1
Inviato 23 aprile 2011 - 10:12

Sto valutando l'acquisto di un'auto che, tra qualche anno passerò a mia moglie.
La Sandero stepway mi offre un prezzo accessibile e tante protezioni paraurti in previsione del futuro utilizzo della mia dolce ma distratta metà.
Oltre alle valutazioni sul suo motore gplizzato e sull'impianto che monterebbe di serie, mi interessava sapere da voi esperti come confrontare il costo chilometrico del carburante (oppure semplicemente la resa a km.) a confronto con la stessa auto a gasolio.
Ringrazio in anticipo.
La Sandero stepway mi offre un prezzo accessibile e tante protezioni paraurti in previsione del futuro utilizzo della mia dolce ma distratta metà.
Oltre alle valutazioni sul suo motore gplizzato e sull'impianto che monterebbe di serie, mi interessava sapere da voi esperti come confrontare il costo chilometrico del carburante (oppure semplicemente la resa a km.) a confronto con la stessa auto a gasolio.
Ringrazio in anticipo.
se abitassi in pianura userei questa per i piccoli spostamenti.
#2
Inviato 26 aprile 2011 - 10:20

il confronto è piuttosto semplice visto che la Stepway è offerta di serie con la motorizzazione GPL ed esiste anche una versione a Gasolio.
Su una percorrenza di 10.000 il confronto potrebbe essere questo:
Sandero Stepway 1.6 GPL 85cv (10,42Km/l) => 10.000/10,42 = 960Litri x 0,783 => 752€
Sandero Stepway 1.5 dCi 90cv (20 Km/l) => 10.000/20 = 500Litri x 1,55 => 775€
Con il prezzo del GPL attualmente ancora molto alto il vantaggio a favore del GPL è praticamente neutralizzato ma rimangono tutti gli altri vantaggi connessi all'alimentazione ecologica (Ecopass et simila, blocchi traffico, etc etc).
A vantaggio del GPL anche il prezzo di listino che è di 750€ inferiore alla versione a Gasolio.
Su una percorrenza di 10.000 il confronto potrebbe essere questo:
Sandero Stepway 1.6 GPL 85cv (10,42Km/l) => 10.000/10,42 = 960Litri x 0,783 => 752€
Sandero Stepway 1.5 dCi 90cv (20 Km/l) => 10.000/20 = 500Litri x 1,55 => 775€
Con il prezzo del GPL attualmente ancora molto alto il vantaggio a favore del GPL è praticamente neutralizzato ma rimangono tutti gli altri vantaggi connessi all'alimentazione ecologica (Ecopass et simila, blocchi traffico, etc etc).
A vantaggio del GPL anche il prezzo di listino che è di 750€ inferiore alla versione a Gasolio.
#3
Inviato 26 aprile 2011 - 10:51

grazie!
grazie a questo forum ho imparato che ci sono motori che si adattano meglio di altri alla doppia alimentazione.
vista la differenza notevole tra i consumi di benzina (7,4 l. x 100 km.) rispetto a quelli di gpl (9,6 l. x 100 km.) sono perplesso sulla compatibilità di questo motore rispetto all'alimentazione gpl o... non centra nulla?
grazie a questo forum ho imparato che ci sono motori che si adattano meglio di altri alla doppia alimentazione.
vista la differenza notevole tra i consumi di benzina (7,4 l. x 100 km.) rispetto a quelli di gpl (9,6 l. x 100 km.) sono perplesso sulla compatibilità di questo motore rispetto all'alimentazione gpl o... non centra nulla?
se abitassi in pianura userei questa per i piccoli spostamenti.
#4
Inviato 26 aprile 2011 - 11:06

più o meno ci siamo... l'utilizzo del GPL comporta un aumento dei consumi di circa il 15/20% ed in questo caso andiamo un po' oltre ma è semplicemente la solita questione legata alla taratura un po' più grassa delle OEM rispetto alle aftermarket "pure" dove l'installatore (se capace) riesce a tirare fuori consumi, e quindi rendimenti, decisamente migliori.
#5
Inviato 26 aprile 2011 - 11:27

#7
Inviato 26 aprile 2011 - 11:39

CITAZIONE(berlingohho @ Apr 26 2011, 12:27 PM) <{POST_SNAPBACK}>
una domanda che sembrerà banale agli esperti: è possibile far tarare un impianto montato di serie da un buon "carburatorista"?
Una domanda non è mai banale

Non so chi sia il fornitore degli impianti GPL per Dacia e soprattutto bisogna vedere se il fornitore ha lasciato le centraline "aperte" e quindi modificabili da un installatore di impianti di quella marca oppure le centraline sono "bloccate" per evitare facili interventi che se mal eseguiti comprometterebbero l'affidabilità del motore ed inizierebbe il balletto delle garanzie...
CITAZIONE
altrimenti, forse, è meglio far installare l'impianto successivamente all'acquisto.
Dipende... perchè non sappiamo se i motori su cui è stato installato l'impianto GPL di serie abbiano avuto qualche attenzione particolare (vedi sedi valvole rinforzate come fa Opel) o meno. Quindi non è detto che il modello venduto a benzina sia per forza di cose assolutamente trasformabile a gas... bisogna valutare motore per motore anche in base alle tabelle di "trasformabilità" dei produttori di impianti GPL
#8
Inviato 26 aprile 2011 - 11:56

berlingohho secondo me la macchina in questione sconta il "Peccato Originale" del vecchio
motore Renault che è assetattissimo di benzina in tutte le sue declinazioni!!!
Quindi anche convertito a Gpl consumando già a benzina il doppio del diesel la convenienza prettamente economica, è abbastanza effimera.
Visto i tempi bui a cui andiamo incontro io ti consiglio di orientarti verso una vettura meno assetata, solitamente non trasformate di serie,
e poi recarti da un buon instalatore e scegliere con lui l'impianto migliore per il tuo tipo di utilizzo della vettura.
motore Renault che è assetattissimo di benzina in tutte le sue declinazioni!!!
Quindi anche convertito a Gpl consumando già a benzina il doppio del diesel la convenienza prettamente economica, è abbastanza effimera.
Visto i tempi bui a cui andiamo incontro io ti consiglio di orientarti verso una vettura meno assetata, solitamente non trasformate di serie,
e poi recarti da un buon instalatore e scegliere con lui l'impianto migliore per il tuo tipo di utilizzo della vettura.
Fehler In Allen Teilen
www.ilRasoio.com
www.ilRasoio.com
#9
Inviato 26 aprile 2011 - 03:11

CITAZIONE
Dipende... perchè non sappiamo se i motori su cui è stato installato l'impianto GPL di serie abbiano avuto qualche attenzione particolare (vedi sedi valvole rinforzate come fa Opel) o meno. Quindi non è detto che il modello venduto a benzina sia per forza di cose assolutamente trasformabile a gas... bisogna valutare motore per motore anche in base alle tabelle di "trasformabilità" dei produttori di impianti GPL
Bene, grazie a tutti!
Se non erro, tra gli utenti c'è un installatore. spero che intervenga in questo topic per dire la sua autorevole opinione.
Se così non sarà, al momento dell'acquisto consulterò un installatore accreditato per decidere il da farsi.
se abitassi in pianura userei questa per i piccoli spostamenti.
#10
Inviato 26 aprile 2011 - 05:51

CITAZIONE(nicovent @ Apr 26 2011, 12:06 PM) <{POST_SNAPBACK}>
... la solita questione legata alla taratura un po' più grassa delle OEM rispetto alle aftermarket "pure" dove l'installatore (se capace) riesce a tirare fuori consumi, e quindi rendimenti, decisamente migliori.
Vero, ma bisogna anche considerare che a fronte di consumi maggiori l'impianto di serie ti mette al riparo da rogna con eventuali problemi dell'impianto gpl. Io se posso sceglierei sempre una di serie.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users