
Toscana - Sicilia e ritorno: itinerario a metano
#1
Inviato 23 aprile 2011 - 11:01

Il viaggio consiste nell'arrivare dalla Toscana a San Vito lo Capo, trasferirsi poi nelle spiagge del Siracusano con una puntata nei pressi di Taormina per poi affrontare ilv iaggio di ritorno.
Accetto volentieri consigli... anche perchè vorrei andare il piu' possibile a metano.
P.S avevo anche i biglietti aerei... ma poi ho preferito l'auto (saro' fifone ma siccome nei pressi sparano e poi quando volano gli Americani c'è sempre da stare preoccupati, riescono a spararsi tra di se, prendono addirittura le funivie......ecc ecc)
#2
Inviato 23 aprile 2011 - 02:38

Messaggio modificato da mito1960, 23 aprile 2011 - 02:39
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#3
Inviato 23 aprile 2011 - 02:56

Partenza da Siena
dopo 230 Km - RM04 - Gallicano nel Lazio A1 - Ads Prenestina Ovest
dopo 280 Km - SA46 - Campagna SP38
dopo 220 Km - CS02 - Montalto Uffugo Via S. M. di Settimo 175
dopo 275 Km - ME24 - Patti - Contrada Moreri Sottana
dopo 280 Km - Arrivo a San Vito lo Capo
Sono stato basso con le autonomie perchè non so quanti km faccia effettivamente il Qubo in autostrada, ma dovresti farcela a farlo tutto a metano!
#5
Inviato 24 aprile 2011 - 06:37

Grazie per l'itinerario dei distributori,anche io avevo ipotizzato di riuscire a percorrere gli oltre 1200 km tutti a metano.
P.S l'autonomia autostradale non supera i 280 km,se il distributore carica discretamente,altrimenti si scende anche a 260km.
Messaggio modificato da metaoui, 24 aprile 2011 - 06:39
#6
Inviato 24 aprile 2011 - 10:38

P.S avevo anche i biglietti aerei... ma poi ho preferito l'auto (saro' fifone ma siccome nei pressi sparano e poi quando volano gli Americani c'è sempre da stare preoccupati, riescono a spararsi tra di se, prendono addirittura le funivie......ecc ecc)"
Ho trascorso l'ultimo capodanno in Sicilia, partendo con il traghetto da Civitavecchia alle 20 e arrivo a Palermo alle 8 del mattino, 12 ore in notturna, cabina, arrivo fresco e riposato, altrettanto per il ritorno, a porti inversi, forse spendi qualcosa in più, ma vuoi mettere...............sappi che dopo Salerno l'autostrada è un'avventura, potresti trovarti imbottigliato per ore, specialmente nel periodo delle vacanze.
A Civitavecchia c'è il distributore, se vuoi e ce ne sta uno anche a Palermo (zona Tommaso Natale) l'unico della provincia, poi vai dovunque, nella zona orientale dell'isola, specialmente nel Catanese trovi molti distributori. Ciao
Valutate gente.............
Messaggio modificato da Gigione, 24 aprile 2011 - 10:39
E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#7
Inviato 24 aprile 2011 - 07:40

In quanto alla Sicilia purtroppo la zona occidentale è un problema,hai solo Palermo e Agrigento,entrambi piuttosto distanti dal trapanese.Nessun problema invece nelle province di Catania,Ragusa e Siracusa,molti distributori nei pressi di Catania sono anche aperti di notte (come Palermo).Pianificando il giusto i trasferimenti possono senz'altro essere affrontati a metano ma se giri nel trapanese potresti dover fare qualche km a benzina.
Comunque muoversi in Sicilia senza mezzi propri è quasi impossibile,fai benissimo a non scegliere l'aereo.
Buona Pasqua a tutti
#8
Inviato 25 aprile 2011 - 06:28

Per ovviare agli incovenienti del'A3 ho previsto una tappa con pernottamento a Tropea,all'andata ed una a Sala Consilina al ritorno.
@Gigione
Ti ringarzio per il consiglio"navale"ma se posso il traghetto lo evito,non riesco a dormire,mi aggiro inquieto per la nave,occorre essere al traghetto almeno un'ora prima,spesso hanno dei ritardi eppoi confesso che a me guidare rilassa.......tanto il passeggero appena si muovono le ruote cade in un sonno profondo che si protrae di solito sino alla sosta successiva.
#9
Inviato 26 aprile 2011 - 08:58

Puoi? ..devi!

Io posso ipotizzare un itinerario basandomi sull'autonomia presunta mentre tu hai decisamente molta più esperienza diretta sulla tratta!
#10
Inviato 26 aprile 2011 - 05:27

........anzi se hai dei bei posti da suggerirmi........calcola che dopo San Vito Lo Capo mi sposterò a Fontane Bianche.......poi a Giardini Naxos.......qualcosa della Sicilia conosco........ma credo che tu sia decisamente piu' informato di me.....
#11
Inviato 27 aprile 2011 - 06:11

Vicino a San Vito ovviamente il parco dello Zingaro,puoi entrare sia da San Vito che da Scopello.Poi una puntata a Erice vale sicuramente la pena e direi anche Segesta e Marsala.Un'escursione alle Egadi,mi pare che partano delle barche anche da San Vito. Più distanti, magari puoi vedere se fermarti durante il trasferimento, ci sono Selinunte e la valle dei Templi ad Agrigento che sono abbastanza di strada se pensi di seguire la costa (rifornendoti ad Agrigento e a Gela).
Per quanto riguarda la zona sud orientale non tralascerei Siracusa,Noto,Modica e la riserva di Vendicari.Da Giardini ovviamente Taormina e Castelmola,magari una puntata sull'Etna.
Ci sarebbe molto altro ma credo che in vacanza uno vorrebbe anche starsene un po' a rilassarsi sulla spiaggia

Per dettagli se vuoi puoi scrivermi al mio nick seguito da @gmailPUNTOcom
Saluti
#12
Inviato 30 aprile 2011 - 11:08

In Sicilia peraltro c'è solo l'imbarazzo della scelta, tutti i luoghi meriterebbero una visista.
#13
Inviato 10 maggio 2011 - 11:01

P.S sono alla continua ricerca di luoghi e "visite"che possano stuzzicare la mia Lei.......per lasciarle un meraviglioso ricordo della Sicilia,cosi' alla prossima occasione sara'felicissima di ritornarvi.
Nonostante sia stato in Sicilia decine di volte riesco sempre ad emozionarmi come fosse la prima volta,troppo bella!!!!!!
Messaggio modificato da metaoui, 11 maggio 2011 - 12:27
#14
Inviato 11 maggio 2011 - 07:22

Di posti meravigliosi ce n'è un'infinità e c'è davvero l'imbarazzo della scelta, tra le zone che conosco meglio posso consigliarti i posti che conosco a Siracusa e dintorni...
Se vi piacciono i musei quello archeologico di Siracusa merita...davvero. E il teatro greco(proprio accanto ci dovrebbe essere ancora il ristorante"Al teatro"dove puoi mangiare dell'ottimo pesce che spesso ti cucinano a vista), e l'orecchio di Dioniso, e il piccolo museo del papiro, la fontana Arethusa...
Il duomo di Noto poi è molto bello anche dopo la ricostruzione post terremoto, arricchito di affreschi del bravissimo Oleg Supereco.
I castelli federiciani che ci sono in Sicilia sono anch'essi bellissimi, ma c'è talmente tanto da vedere che...dovrtai fare un bel po' di pieni di metano!!!
Per le golosità...c'è una pasticceria a Messina (porca zozza non ricordo il nome, ma vedrò di cercarlo...)che fa i torroni tutto l'anno e da forse un secolo o giù di lì...non temono paragoni con nessun altro torrone al mondo...e ve ne sono di ogni gusto, forma e colore...
#15
Inviato 11 maggio 2011 - 04:04

#16
Inviato 11 giugno 2011 - 10:41

se accettate un consiglio PRIMA di recarvi fuori dai confini nazionali visitate la Sicilia.
Terra meravigliosa,cosi' diversa ad ogni angolo,cosi'ospitale.......CONSIGLIO A TUTTI una visita.
P.S al ritorno sono riuscito a percorrere tutto l'itinerario(Naxos-Siena)a metano.
Messaggio modificato da metaoui, 11 giugno 2011 - 10:44
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users