Come l'unico? Evidentemente prima sio trovava con 1600 da 101 cavalli
il classico 102 cavalli del gruppo...

Skoda Roomster 1.2 Gpl by Landi
Iniziato da
Lampu
, mag 16 2011 09:00
#21
Inviato 09 luglio 2011 - 05:31

OPEL VECTRA SW 1.6i 16V CD 100 01/2000 gasata subito dal 1° proprietario(Gpl-BRC aspirato)acquistata 08/2008, 161.000km ora 219.000 99% a gas Le compro usate e se possibile già GASATE
NEW ENTRY RENAULT MEGANE COACH anno 2001 1,9dti DIESEL acquistata 12/2010, 90.000 km La signora l'ha voluta!
NEW ENTRY RENAULT MEGANE COACH anno 2001 1,9dti DIESEL acquistata 12/2010, 90.000 km La signora l'ha voluta!
#22
Inviato 09 luglio 2011 - 09:07

Adesso non più... adesso tutti i motori sono sovralimentati... tranne il 1200 a 3 cilindri...
#23
Inviato 02 agosto 2011 - 04:17

Non avevo letto la tua risposta giusta ma nel frattempo con il vialle LpDi si possono gasare tutti gli altri disponibili nel listino. Certo si tratta di un impianto da oltre 2000€ ma si tratta di quello ad iniezione liquida diretta: bruci 1€ di benzina al mese solo per non far seccare i tubi, altrimenti parti e vai sempre a gpl con prestazioni eccellenti e senza problemi di smaltimento della sporcizia. I consumi da quanto raccontano coloro che l'hanno montato non somo migliori che nei gassosi.
OPEL VECTRA SW 1.6i 16V CD 100 01/2000 gasata subito dal 1° proprietario(Gpl-BRC aspirato)acquistata 08/2008, 161.000km ora 219.000 99% a gas Le compro usate e se possibile già GASATE
NEW ENTRY RENAULT MEGANE COACH anno 2001 1,9dti DIESEL acquistata 12/2010, 90.000 km La signora l'ha voluta!
NEW ENTRY RENAULT MEGANE COACH anno 2001 1,9dti DIESEL acquistata 12/2010, 90.000 km La signora l'ha voluta!
#24
Inviato 05 ottobre 2011 - 10:17

Ciao a tutti, son nuovo di questo forum.
Essendo molto interessato all'acquisto della Skoda roomster da mettere successivamente a Gpl vorrei porre una domanda a Lampu, che ne è già possessore, ovvero: l'installazione del serbatoio gpl modifica in qualche modo il bagagliaio? In altre parole, si tratta della classica ciambella che va a sostituire l'ingombro della ruota di scorta?
Per me uno degli aspetti estremamente interessanti del roomster è la possibilità di rimuovere facilmente i sedili posterioti ottenendo un piano bagagliaio unico, e, più o meno, della medesima altezza. So che questa cosa può far ridere, ma la mia intenzione e quella di farne un giaciglio d'emergenza per i lunghi viaggi vacanza... Dunque non vorrei pregiudicarne la struttura!
Faccio presente che ero possessore di una Skoda Fabia del 2007 trasformata a gas, il motore era lo stesso 1.2 70 cv di cui si discute qui, solo omologato euro4. Andava che era una meraviglia. Purtroppo circa 10 giorni addietro sono stato tamponato in autostrada da un suv Volvo mentre ero fermo in coda, e la macchina è ora irrecuperabile (o quantomeno aggiustarla costerebbe ben più del suo valore)!! Ed in un certo senso posso dire che mi è andata bene...
Purtroppo Skoda ha rimosso dal listino tutti i modelli gpline.. L'unico motore ancora trasformabile, in teoria, è appunto il 70 cv. Dei nuovi TSI messi a gas ne ho sentito parlare come un'operazione molto rischiosa. Per caso, Rollogas, ha delle informazioni certe a questo proposito??
Grazie a chiunque vorrà essermi d'aiuto
Essendo molto interessato all'acquisto della Skoda roomster da mettere successivamente a Gpl vorrei porre una domanda a Lampu, che ne è già possessore, ovvero: l'installazione del serbatoio gpl modifica in qualche modo il bagagliaio? In altre parole, si tratta della classica ciambella che va a sostituire l'ingombro della ruota di scorta?
Per me uno degli aspetti estremamente interessanti del roomster è la possibilità di rimuovere facilmente i sedili posterioti ottenendo un piano bagagliaio unico, e, più o meno, della medesima altezza. So che questa cosa può far ridere, ma la mia intenzione e quella di farne un giaciglio d'emergenza per i lunghi viaggi vacanza... Dunque non vorrei pregiudicarne la struttura!
Faccio presente che ero possessore di una Skoda Fabia del 2007 trasformata a gas, il motore era lo stesso 1.2 70 cv di cui si discute qui, solo omologato euro4. Andava che era una meraviglia. Purtroppo circa 10 giorni addietro sono stato tamponato in autostrada da un suv Volvo mentre ero fermo in coda, e la macchina è ora irrecuperabile (o quantomeno aggiustarla costerebbe ben più del suo valore)!! Ed in un certo senso posso dire che mi è andata bene...
Purtroppo Skoda ha rimosso dal listino tutti i modelli gpline.. L'unico motore ancora trasformabile, in teoria, è appunto il 70 cv. Dei nuovi TSI messi a gas ne ho sentito parlare come un'operazione molto rischiosa. Per caso, Rollogas, ha delle informazioni certe a questo proposito??
Grazie a chiunque vorrà essermi d'aiuto
Messaggio modificato da fabiobologna, 06 ottobre 2011 - 02:47
Evitiamo l'uso di abbreviazioni di tipo messaggistico.
#25
Inviato 15 dicembre 2011 - 04:09

CITAZIONE(Lampu @ Jul 5 2011, 10:46 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Buongiorno a tutti... L'ultima rilevazione riguardo al consumo della mia Roomster si attesta sui 574 Km... Penso che sia un risultato... quasi straordinario.
Sapete, ero convinto che il mio impianto Landi non funzionasse a dovere perché, non pensando di percorrere tanti Km. al primo sobbaolzo commutavo da me...
Sapete, ero convinto che il mio impianto Landi non funzionasse a dovere perché, non pensando di percorrere tanti Km. al primo sobbaolzo commutavo da me...
Ciao Lampu, posso chiederti cosa intendi con "al primo sobbaolzo commutavo da me"?
Te lo chiedo perché sulla nostra nuova Roomster 1.2 l'unica volta che ci è finito il GPL la macchina ha cominciato a rallentare, poi si è spenta e questo è successo 3-4 volte di fila fino a quando non abbiamo commutato noi col pulsante.
E' un comportamento normale o può dipendere dal fatto che era la prima volta? Ed è la stessa cosa che intendi tu con la frase quotata?
Grazie mille!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users