
Distributori Gpl: possibile erogare solo propano?
Iniziato da
tommybig86
, giu 15 2011 11:20
#1
Inviato 15 giugno 2011 - 11:20

Salve ragazzi, ho letto sul forum che nella provincia di Napoli esistono distributori gpl con cartelloni di solo propano, più precisamente a Giugliano e Grumo Nevano (NA).
Ora mi domandavo è legale? Non ci dovrebbe essere sempre una quantità se pur minoritaria di butano?
Cosa cambia in poche parole?
A livello di consumi e di affidabilità? Cioè cosa rischio se capito in uno di questi distributori e carico solo propano?
A intuizione vedo che il prezzo è minore ma come ci si comporta sui consumi?
Grazie mille per le risposte che verranno!
Ora mi domandavo è legale? Non ci dovrebbe essere sempre una quantità se pur minoritaria di butano?
Cosa cambia in poche parole?
A livello di consumi e di affidabilità? Cioè cosa rischio se capito in uno di questi distributori e carico solo propano?
A intuizione vedo che il prezzo è minore ma come ci si comporta sui consumi?
Grazie mille per le risposte che verranno!
#2
Inviato 18 giugno 2011 - 11:35

mi sembra molto strano che vendano GPL costituito da solo Propano puro con queste temperature quasi estive, in quanto la pressione assoluta all'interno del serbatoio sarebbe gia a 10 Bar con soli 28° di temperatura esterna, contro le sole 2,3 Bar del Butano.
sapendo che la pressione media di un qualsiasi serbatoio toroidale non deve superare le 6,5 Bar in condizione di normale carico pieno ( e cioè pieno all'80% ) va da se che l'utilizzo di solo propano non è idoneo alle temperature attuali in quanto è causa di alta pressione, che continua ad aumentare all'aumentare della temp. esterna.
dunque a causa di ciò le miscele estive prevedono mediamente il 70% di Butano ( bassa pressione ) combinato al 30% di Propano ( es: il GPL dell'Agip-Gas ) in modo da garantire cmq. pressioni ottimali anche in caso di brusca discesa della temp. estiva, laddove la presenza del 30% di propano è sufficiente a garantire il corretto utilizzo x autotrazione.
quindi i 2 gas hanno comportamenti differenti sia in pressione che in espansione di volume a seconda delle stagioni laddove, x l'inverno è + indicata una maggior %le di propano ( punto di ebollizione -43° ) mentre x l'estate è + indicata una maggior %le di Butano ( punto di ebollizione -0,5° ) ed infatti sia le raffinerie che i distributori si adeguano costantemente all'occorrenza.
volendo ( ma non te lo consiglio ) puoi caricare anche solo propano, ( che è ottimo in pieno inverno ) ma x l'estate assicurati di non superare mai la metà del pieno in modo da garantire spazio all'eventuale aumento di volume e pressione.
x quanto riguarda i consumi col propano ( gas mediamente + pulito del butano ) avrai migliori prestazioni ma peggiori consumi, col butano invece l'esatto contrario.
che poi lo vendano ora a prezzo ribassato beh...credo si giustifichi da se..... probabile eccedenza di scorta. ma ripeto:
con le temperature in aumento il propano puro non va certo bene x i motivi su-citati. quindi attenzione.
sapendo che la pressione media di un qualsiasi serbatoio toroidale non deve superare le 6,5 Bar in condizione di normale carico pieno ( e cioè pieno all'80% ) va da se che l'utilizzo di solo propano non è idoneo alle temperature attuali in quanto è causa di alta pressione, che continua ad aumentare all'aumentare della temp. esterna.
dunque a causa di ciò le miscele estive prevedono mediamente il 70% di Butano ( bassa pressione ) combinato al 30% di Propano ( es: il GPL dell'Agip-Gas ) in modo da garantire cmq. pressioni ottimali anche in caso di brusca discesa della temp. estiva, laddove la presenza del 30% di propano è sufficiente a garantire il corretto utilizzo x autotrazione.
quindi i 2 gas hanno comportamenti differenti sia in pressione che in espansione di volume a seconda delle stagioni laddove, x l'inverno è + indicata una maggior %le di propano ( punto di ebollizione -43° ) mentre x l'estate è + indicata una maggior %le di Butano ( punto di ebollizione -0,5° ) ed infatti sia le raffinerie che i distributori si adeguano costantemente all'occorrenza.
volendo ( ma non te lo consiglio ) puoi caricare anche solo propano, ( che è ottimo in pieno inverno ) ma x l'estate assicurati di non superare mai la metà del pieno in modo da garantire spazio all'eventuale aumento di volume e pressione.
x quanto riguarda i consumi col propano ( gas mediamente + pulito del butano ) avrai migliori prestazioni ma peggiori consumi, col butano invece l'esatto contrario.
che poi lo vendano ora a prezzo ribassato beh...credo si giustifichi da se..... probabile eccedenza di scorta. ma ripeto:
con le temperature in aumento il propano puro non va certo bene x i motivi su-citati. quindi attenzione.
Messaggio modificato da Dario60, 18 giugno 2011 - 11:46
#3
Inviato 19 giugno 2011 - 01:26

In effetti, essendo stato ai due distributori citati, evito di andarci se non effettviamente necessario.
I due però hanno solo propano tutto l'anno, e non solo in alcuni mesi dell'anno. Appena ho un po di tempo, farò un paragone tra miscela 70/30 e solo propano in termini di energia, così da schiarirci un po le idee e confrontarli con gli effettivi costi e di conseguenza consumi reali
EDIT:
Se non ho sbagliato nulla, con dei calcoli approssimativi, mi trovo che utilizzando una miscela 70/30 avremo una quantità di energia dell'8% superiore a quella solo propano.
In termini economici, se utilizzassimo solo propano, rispetto alla miscela, risparmieremo il 5 % circa.
Tirando le somme se si è in inverno, o in zone di freddo, converrebbe utilizzare in genere solo propano, ma a queste temperature, oltre ai rischi, è più conveniente utilizzare la miscela.
I due però hanno solo propano tutto l'anno, e non solo in alcuni mesi dell'anno. Appena ho un po di tempo, farò un paragone tra miscela 70/30 e solo propano in termini di energia, così da schiarirci un po le idee e confrontarli con gli effettivi costi e di conseguenza consumi reali

EDIT:
Se non ho sbagliato nulla, con dei calcoli approssimativi, mi trovo che utilizzando una miscela 70/30 avremo una quantità di energia dell'8% superiore a quella solo propano.
In termini economici, se utilizzassimo solo propano, rispetto alla miscela, risparmieremo il 5 % circa.
Tirando le somme se si è in inverno, o in zone di freddo, converrebbe utilizzare in genere solo propano, ma a queste temperature, oltre ai rischi, è più conveniente utilizzare la miscela.
Messaggio modificato da ballerino85, 19 giugno 2011 - 02:22
#4
Inviato 19 giugno 2011 - 03:10

Una discussione molto interessante, bravi!
Ballerino, potresti chiedere al gestore del distributore se davvero lì dentro c'è solo propano o se fra estate ed inverno apportano delle modifiche? (Nel senso, magari è uno sloagan commerciale di partenopea fantasiosità?)

Ballerino, potresti chiedere al gestore del distributore se davvero lì dentro c'è solo propano o se fra estate ed inverno apportano delle modifiche? (Nel senso, magari è uno sloagan commerciale di partenopea fantasiosità?)

Se leggi, sono a metano...
#6
Inviato 27 giugno 2011 - 10:05

ho chiesto io ha detto che il propano è il meglio che c'è..... beh sinceramente dopo le delucidazioni e visto le temperature eviterò il distributore..... tanto a livello di prezzo vicino casa ne ho un altro che dovrebbe avere la miscela di cui parlava ballerino... in pratica 0,708 ( propano) 0,709 ( miscela)
#8
Inviato 15 febbraio 2012 - 11:18

Ho trovato anch'io un distributore che eroga solo propano in Sardegna, perlomeno così indicano nelle pompe della stazione di servizio di Sanluri (Medio Campidano).
Ho chiesto informazioni al gestore e mi ha detto che è migliore sia in termini di prestazioni che di purezza del prodotto.
Da quanto leggo in questa discussione però se uno fa un pieno con questo gas rischia che si manifestino pressioni eccessive sopratutto se successivamente dovesse trovarsi in zone con temperature superiori a quella che aveva durante il riempimento del serbatoio!
Ma allora com'è possibile che siano autorizzati alla vendita di questo prodotto?
Tra l'altro ho notato che nonostante avessi il serbatoio vuoto ha caricato 5 litri in meno del normale (41 invece che 46)!
Ho chiesto informazioni al gestore e mi ha detto che è migliore sia in termini di prestazioni che di purezza del prodotto.
Da quanto leggo in questa discussione però se uno fa un pieno con questo gas rischia che si manifestino pressioni eccessive sopratutto se successivamente dovesse trovarsi in zone con temperature superiori a quella che aveva durante il riempimento del serbatoio!
Ma allora com'è possibile che siano autorizzati alla vendita di questo prodotto?
Tra l'altro ho notato che nonostante avessi il serbatoio vuoto ha caricato 5 litri in meno del normale (41 invece che 46)!
#11
Inviato 16 febbraio 2012 - 09:36

CITAZIONE(gianludani @ Feb 15 2012, 11:33 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Il prezzo com'è?
L'ho pagato 0,797 euro al litro.
Leggo su siti tecnici il significato del termine GPL:
"Gas di Petrolio Liquefatto, è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio greggio. A temperatura e a pressione ambiente è allo stato gassoso; passa allo stato liquido quando viene assoggettato a pressioni più elevate della pressione atmosferica e/o basse temperature.
Il GPL impiegato in autotrazione è una miscela di gas propano e butano"
#12
Inviato 16 febbraio 2012 - 09:41

Il GPL è una miscela di butano e propano ed una piccola percentuale di dme, variando le percentuali dei due gas cambia la sua pressione, più precisamente "tensione di vapore" ovvero la pressione necessaria ad una temperatura di 20° a portare il gas allo stato liquido.
Il propano ha una tensione di vapore più alta, 7,3 bar, mentre il butano ha una tensione pari a 1.1 bar(isobutano 2,0 bar), quindi per ottenere la pressione convenzionale per l'autotrazione per forza di cose si deve miscelare butano e propano.
N.B. questi dati provangono dal manuale della sicurezza in mio possesso di un nostro fornitore della ditta per la quale lavoro, lavoro che faccio da circa 18 anni, quindi se volete delucidazioni sul GPL chiedete pure.
Il propano ha una tensione di vapore più alta, 7,3 bar, mentre il butano ha una tensione pari a 1.1 bar(isobutano 2,0 bar), quindi per ottenere la pressione convenzionale per l'autotrazione per forza di cose si deve miscelare butano e propano.
N.B. questi dati provangono dal manuale della sicurezza in mio possesso di un nostro fornitore della ditta per la quale lavoro, lavoro che faccio da circa 18 anni, quindi se volete delucidazioni sul GPL chiedete pure.
Messaggio modificato da sbirkey, 16 febbraio 2012 - 09:43
#13
Inviato 24 aprile 2012 - 10:10

CITAZIONE(MicheleCA @ Feb 15 2012, 12:18 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Tra l'altro ho notato che nonostante avessi il serbatoio vuoto ha caricato 5 litri in meno del normale (41 invece che 46)!
Fatto anch'io rifornimento al distributore di Grumo Nevano e, oltre il costo in linea con gli altri, dopo, ho notato questo cambiamento di capacità: da 45 di media a 40 e KM percorsi pressoché uguali.
#17
Inviato 26 ottobre 2012 - 08:05

Bisognerebbe trovarsi quando il distributore "si rifornisce" e prendere nota del codice riportato su un cartello rettangolare arancione che identifica il tipo di materiale trasportato.
1011 per il butano
1965 per il propano commerciale
1978 per il propano
1027 per il ciclopropano
1075 per il GPL
fonte
Solo così potremmo toglierci ogni dubbio sul distributore di Grumo e altri che hanno insegne propano
Ciao
1011 per il butano
1965 per il propano commerciale
1978 per il propano
1027 per il ciclopropano
1075 per il GPL
fonte
Solo così potremmo toglierci ogni dubbio sul distributore di Grumo e altri che hanno insegne propano
Ciao
Messaggio modificato da Shadowd, 26 ottobre 2012 - 08:12
#19
Inviato 26 ottobre 2012 - 04:46

ho fatto copia incolla
1965 Butano (comercial): véase Mezcla A, AO 23 3 2,2º
1965 Mezcla A, AO, A1, B, C: ver Hidrocarburos gaseosos en mezcla licuada, n.e.p. 23 3 2,2º F
1965 Propano (comercial): ver mezcla C 23 3 2, 2º F
quindi i codici in alcuni casi intendono cose diverse all'apparenza
Cmq ecco il pdf del Ministero dei trasporti con i codici
Qui invece spiega che il cod 1965 è associabile a diverse miscele indistintamente Butano o Propano
1965 Butano (comercial): véase Mezcla A, AO 23 3 2,2º
1965 Mezcla A, AO, A1, B, C: ver Hidrocarburos gaseosos en mezcla licuada, n.e.p. 23 3 2,2º F
1965 Propano (comercial): ver mezcla C 23 3 2, 2º F
quindi i codici in alcuni casi intendono cose diverse all'apparenza
Cmq ecco il pdf del Ministero dei trasporti con i codici
Qui invece spiega che il cod 1965 è associabile a diverse miscele indistintamente Butano o Propano
Messaggio modificato da Shadowd, 26 ottobre 2012 - 05:14
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users