
Bollini Blu: esposizione sul parabrezza anteriore
#1
Inviato 25 giugno 2011 - 11:38

Che se non erro è regolato da leggi regionali, e per molte amministrazioni appunto non è obbligatorio esporle: fa fede il libretto di circolazione e i risultati delle revisioni o analisi fumi che ti porti nei documenti.
RISULTA???
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#2
Inviato 25 giugno 2011 - 04:30

Piccolo OT di sicuro interesse per i piemontesi:
http://torino.repubb...tisan-18095180/
#3
Inviato 25 giugno 2011 - 05:35

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#4
Inviato 05 luglio 2011 - 05:00

un vigile (del mio comune) recentemente mi ha controllato i documenti.
Secondo lui il mio è Bollino Blù è scaduto: in effetti è passato un anno.
Però: vi descrivo la scenetta
ho fatto notare che non è obbilgo esporlo. Anche se ho quello regolare fatto con la prima revisione.
E mi ha esortato a rinnovare il controllo. Io dico: "Si certo, alla revisione biennale"
"Ma il suo è appena scaduto" Io: "No, la revisione è valida per due anni" "faccia il controllo fumi al più presto"
"Su un'ibrida a metano? perchè?" ... "potrei fumarmela tranquillo, non come quel camioncino diesel che ammorba l'aria!"
"Vada, CIRCOLARE!"
"Arrivederci"
Mi vorrei tolglier il dubbio: ma come dico da anni hanno fatto un gran casino, con leggi diverse e in contrasto.
http://www.bollinibl...e=controllo.jsp
c'è scritto: "I veicoli immatricolati succesivamente al 01 Luglio 2004, di proprieta' di persone ... aventi residenza... nella regione del veneto, sono soggetti all'obbligo del bollino blu, contestualmente alla prima revisione prevista, ad opera delle officine abilitate al controllo delle emisioni."
Io h'ho fatto: e non parla di farlo ogni anno.
Vediamo ora la REGIONE VENETO: PIANO REG. TRASPORTI
"6.2.1.2 Interventi di breve periodo
Bollino Blu
A partire dal 01/07/2005, tutti i veicoli a motore di proprietà di persone o enti aventi residenza o
sede nella Regione Veneto, immatricolati da oltre un anno, per circolare sul territorio regionale
devono essere in grado di attestare il rispetto delle prescrizioni tecniche di cui all’art. 2 del Decreto
del Ministro dei trasporti e della navigazione 5 febbraio 1996, mediante l’esibizione del “bollino
blu” valido su tutto il territorio nazionale di cui al decreto del Ministro dei trasporti 28 febbraio
1994, e il possesso del certificato relativo al controllo delle emissioni.
Il rilascio del bollino blu avviene contestualmente alle scadenze per la revisione dell’autoveicolo."
In teoria avrei ragione, ad attendere di farlo alla revisione, fra un anno.
Però: secondo quanto previsto dal D.M. del 07.07.1998 (abrogato dal nuovo codice?) esso ha una durata di sei mesi per i veicoli immatricolati prima del 1° Gennaio 1988 e di un anno per i veicoli immatricolati dopo il 1° Gennaio 1988.
Messaggio modificato da mito1960, 05 luglio 2011 - 05:11
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#6
Inviato 06 luglio 2011 - 06:58

altre norme...
grazie
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#7
Inviato 18 luglio 2011 - 09:22


NORMA NAZIONALE di recepimento Dir. CE 92/55
Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29-07-1998
MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
DIRETTIVA 7 luglio 1998.
Direttiva sul controllo dei gas di scarico dei veicoli (bollino
blu) ai sensi dell'art. 7 del Nuovo codice della strada. in parte abrogato???

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Applicazione REGIONALE
"Legge Regionale vigente in Veneto"
Per inciso me interessa perchè è discutibile e DIVERSA da come poi lo presentano in modo differente nel sito la regione e della mia provincia!

Estratto dalla Legge regionale 16 aprile 1985, n. 33 (BUR n. 16/1985)
Norme per la tutela dell’ambiente.
Titolo I
Le norme generali
Art. 1 - (Finalità).
Al fine di assicurare le condizioni di tutela e valorizzazione dell’ambiente, ...
(...)
Art. 58 bis - Regime del bollino blu.
1. Per il perseguimento delle finalità di cui all’articolo 58, primo comma, numero 1) ed a tutela della salute umana dall’inquinamento da traffico veicolare, dal 1° gennaio 2007 è vietata in tutto il territorio regionale la circolazione dei veicoli a motore le cui emissioni inquinanti allo scarico non risultino conformi alle prescrizioni tecniche di cui all’allegato al decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 5 febbraio 1996 ”Prescrizioni per la verifica delle emissioni dei gas di scarico degli autoveicoli in circolazione ai sensi della direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 92/55/CEE”, in forza dell’attestazione di avvenuto controllo effettuata mediante il rilascio del bollino autoadesivo di cui all’articolo 2, comma 2 del decreto ministeriale 28 febbraio 1994 “Individuazione delle imprese abilitate ai controlli delle emissioni inquinanti”.
2. Tutti i veicoli a motore immatricolati anteriormente al 1° luglio 2004, di proprietà di persone, imprese o enti aventi residenza o sede legale nella Regione del Veneto, per circolare nel territorio regionale devono esporre il così detto bollino blu, valido su tutto il territorio nazionale, di cui all’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 28 febbraio 1994 e possedere l’apposito certificato relativo al controllo delle emissioni, di cui all’articolo 5 della direttiva del Ministero dei lavori pubblici 7 luglio 1998, “Direttiva sul controllo dei gas di scarico dei veicoli (bollino blu) ai sensi dell’articolo 7 del nuovo codice della strada”.
3. I veicoli a motore immatricolati successivamente al 1° luglio 2004, di proprietà di persone, imprese o enti aventi residenza o sede legale nella Regione del Veneto, sono assoggettati all’obbligo di cui al comma 2, contestualmente alla prima revisione prevista, ad opera delle officine abilitate al controllo delle emissioni.
4. La documentazione che attesta il rispetto dei limiti delle emissioni inquinanti ha validità per non più di dodici mesi, decorrenti dalla data di rilascio della stessa.
5. La Giunta regionale, sentito il Comitato di indirizzo e sorveglianza di cui all’articolo 4 dell’allegato “Normativa generale” al Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera (PRTRA), approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 57 dell’11 novembre 2004, può con proprio provvedimento disporre l’esclusione dal regime del bollino blu per definite categorie di veicoli a motore o stabilire per le medesime una diversa tempistica di assoggettamento alle disposizioni del presente articolo. (i)
() Articolo aggiunto da art. 1 legge regionale 30 giugno 2006, n. 12.
(...)
Art. 65 ter - Sanzioni amministrative conseguenti alla mancata osservanza delle disposizioni sul bollino blu.
1. I proprietari dei veicoli a motore immatricolati anteriormente al 1° luglio 2004 - o successivamente al primo luglio 2004, se siano stati sottoposti alla prima revisione prevista - di proprietà di persone, imprese o enti aventi residenza o sede legale nella Regione del Veneto, che non osservino il divieto di cui al comma 1 dell’articolo 58 bis, circolando nel territorio regionale con un veicolo le cui emissioni inquinanti allo scarico non risultino conformi alle prescrizioni tecniche di cui all’Allegato al DM 5 febbraio 1996, sono soggetti alla sanzione amministrativa di cui all’articolo 71 comma 6 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 “Nuovo codice della strada” e successive modifiche ed integrazioni.
2. La conformità delle emissioni inquinanti allo scarico dei veicoli a motore alle prescrizioni tecniche di cui all’Allegato al DM 5 febbraio 1996 è comprovata dall’attestazione di cui al comma 1 dell’articolo 58 bis e dall’esposizione sul veicolo a motore del bollino blu.
3. Alla vigilanza ed all’accertamento dell’osservanza del divieto di cui al comma 1 dell’articolo 58 bis, si applicano le disposizioni di cui al Titolo VI del decreto legislativo n. 285/1992.
4. L’erogazione di contributi finanziari regionali a favore dei comuni per l’attuazione degli interventi previsti dal PRTRA è condizionata all’impiego, da parte dei comuni stessi, di una quota pari al trenta per cento dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative di cui al comma 1, in misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico da traffico veicolare previste dai piani d’azione, di risanamento e di mantenimento atmosferico di propria competenza, secondo la zonizzazione elaborata dal PRTRA, ai sensi del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351 “Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e gestione della qualità dell’aria ambiente” e successive modificazioni. ()
Art. 66 - (Abrogazione di norme regionali). (… omissis ...)
Messaggio modificato da mito1960, 19 luglio 2011 - 12:30
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#8
Inviato 18 luglio 2011 - 09:30

la mia è immatricolata nel maggio 2006 quindi secondo il 3 comma dell'art. 58 bis ho ragione io!
Però ho torto secondo il 4 comma!!!!
Inoltre non dovrei avere sanzioni per il 65 ter - dove non si considerano le auto del citato 3 comma del 58 bis....
e inoltre la vedo dura che possa dire che violo questo: "circolando nel territorio regionale con un veicolo le cui emissioni inquinanti allo scarico non risultino conformi "
mentre lo stesso non si può certo dire per una qualsiasi diesel con il FAP anche nuova....
O NO???

PS quanto si paga? art. 71
"6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 143 a euro 573."
142 euro, domani prendo un giorno di ferie, spendo 13 € e rifaccio sta seccatura di bollino!
Messaggio modificato da mito1960, 18 luglio 2011 - 10:03
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#9
Inviato 18 luglio 2011 - 10:28

L'esposizione è obbligatoria, ma a me han detto che lo è anche tenere il documento che ti viene rilasciato in fase di controllo.
Non ho normative da proporti, ma controllo che fai, cose che ti dicono.
Ho fatto tre revisioni, in tre Provincie differenti. Ognuno ti dice quel che vogliono.
In una discussione riguardante l'Opel Corsa a Gpl, si parlava che i cittadini di Roma avevano l'obbligo del bollino blu già allo scadere del primo anno di immatricolazione.
Appena ho tempo cerco di riunire tutto in un'unica discussione.
#10
Inviato 19 luglio 2011 - 12:26


Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#11
Inviato 19 luglio 2011 - 11:09


Se questo puo'consolarti......è diversa da Provincia a Provincia,se non addirittura da Comune a Comune.
In Toscana il Comune di Firenze(almeno suppongo dato che vedo esposto il bollino)obbliga ad avere il bollino,Siena e Grosseto no!
#12
Inviato 23 febbraio 2012 - 06:04

Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#14
Inviato 25 febbraio 2012 - 11:42

finalmente una norma di grande buon senso: una perdta di tempo e denaro evitata.
Io che vado a gas (due auto!) la avrei dovuta pagare il doppio del normale se fatta senza la revisione (quindi circa 4, anzi 8 volte di più dei 5 €uro richiesti per il rilascio del bollino in sede di revisione biennale!)
Oltre la seccatura di perdere il tempo (un paio d'ore non di più, ma che ti costringevano ad organizzarti con auto sostitutive e quindi altri costi). Capisco che per le officine è una spesa tenere le apparecchiature, ma in ogni caso si fa ogni 2 anni e con la revisione sapranno "riparare" anche altro...

Messaggio modificato da mito1960, 25 febbraio 2012 - 03:53
Honda Civic Hybrid a metano!!! 300mila km agg.2022
(consumi: in media 3 Kg / 100 Km - rekord 2 Kg/100)
KONA electric ed AMPERA EVer per primo uso di casa ex FIAT Multipla "aftermarket" per i viaggi di famiglia (media almeno 5Kg/100Km) <p>ex Honda Accord metanizzata (a metano 4,8 Kg/100Km)(ex Croma CHT metano 6,3 Kg/110 Km e 5 Km con un litro di benzina! )
#17
Inviato 24 ottobre 2012 - 09:49

Speriamo che non passi questa idea.
Saluti Bearzotto
Fiat Multipla Natural Power dell'ottobre 2004 dicembre 2008 installato GasComp II
Fiat Punto Natural Power del novembre 2005
#19
Inviato 24 ottobre 2012 - 10:58

Ma la parte più inquietante è quella relativa al blocco dei veicoli con alimentazione gassosa perchè euro 0.
Saluti Bearzotto
Fiat Multipla Natural Power dell'ottobre 2004 dicembre 2008 installato GasComp II
Fiat Punto Natural Power del novembre 2005
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users