
Chevrolet Orlando 1.8 Ecologic
Iniziato da
alieno
, ago 09 2011 03:08
#3
Inviato 21 gennaio 2012 - 03:37

ciao ragazzi, sono andato al concessionario a vedere l' Orlando...bhe che dire bella macchina davvero, mi son fatto fare un preventivo e dando dentro la mia Meriva con 17500 euroni la porterei a casa, però non sono sicuro al 100% perchè leggendo in giro sembra che i consumi siano elevati, sotto i 10 km/l e la bombola sia un pochino piccola, circa 30 lt di gpl, inoltre sempre leggendo su un forum sembra che più di un possessore di questa macchina ha riscontrato un fastidioso problema, quando arriva intorno ai 4000 giri parte il cicalino del gpl e la macchina passa a benza...
Nessuno di voi a provato questa macchina?
Nessuno di voi a provato questa macchina?
#4
Inviato 21 gennaio 2012 - 04:44

Si sembra che le Chevrolet "bevano" di più rispetto ad altre marche. Una bombola di 30L però mi sembrerebbe davvero esigua, sarebbe strano se Chevrolet avesse fatto questa scelta. Puoi provare a chiedere un foglio ufficiale al concessionario con questa info, non solo parole
Per il passaggio a 4000 giri l'unico modo è chiedere un test drive e verificare di persona, inutile chiedere ai venditori.

Per il passaggio a 4000 giri l'unico modo è chiedere un test drive e verificare di persona, inutile chiedere ai venditori.
Messaggio modificato da lor.87, 21 gennaio 2012 - 04:45
#5
Inviato 23 gennaio 2012 - 10:18

Ciao ragazzi, il serbatoio è di 45 lt.
Per quanto riguarda i consumi, si fa 10 a lt di Gpl ma avete una macchina grossa, poi il Gpl costa meno.
Per quanto riguarda il difetto non mi risulta comunque quando mi arriva vi scriverò per farvi sapere.
Comunque avete anche 65 lt di benzina che per quanto mi riguarda in Slovenia mi costa meno del diesel in Italia.
Inoltre per rispondere al tipo con la zafira a metano 96cv, l'ho guidata ,in salita nemmeno a benzina cè la fa, inoltre la rottura della poca autonomia e dei distributori scarsi e con orari risicati.e poi i soli 15 lt di benzina che praticamente sei morto se cè un distributore chiuso o in sciopero. vedi un pò se ti conviene devi scegliere solo le strade in pianura con la zafira ahahahahah.
Per quanto riguarda i consumi, si fa 10 a lt di Gpl ma avete una macchina grossa, poi il Gpl costa meno.
Per quanto riguarda il difetto non mi risulta comunque quando mi arriva vi scriverò per farvi sapere.
Comunque avete anche 65 lt di benzina che per quanto mi riguarda in Slovenia mi costa meno del diesel in Italia.
Inoltre per rispondere al tipo con la zafira a metano 96cv, l'ho guidata ,in salita nemmeno a benzina cè la fa, inoltre la rottura della poca autonomia e dei distributori scarsi e con orari risicati.e poi i soli 15 lt di benzina che praticamente sei morto se cè un distributore chiuso o in sciopero. vedi un pò se ti conviene devi scegliere solo le strade in pianura con la zafira ahahahahah.
#7
Inviato 24 gennaio 2012 - 09:54

45 litri effettivi? Se fosse così, cioè ne carichi 45 al distributore, non sarebbe male. Se fossero "lordi" sarebbero come la mia corsa (44 che poi diventano 36-37 caricando).
La Zafira di cui parlava l'utente indeciso con la Orlando è quella turbo (150cv), quindi nessun problema per le salite
La Zafira di cui parlava l'utente indeciso con la Orlando è quella turbo (150cv), quindi nessun problema per le salite

#8
Inviato 24 gennaio 2012 - 05:37

un turbo da 150 cv benzina con impianto gpl , il motore dura pochissimo, secondo il mio modesto parere , poi sicuramente consumerà molto rispetto alla 96cv .io sono un giovane meccanico e poi un mio amico che lavora in concessionaria opel mi ha detto di non acquistarla notate bene che con 15 lt di benzina se vi trovate in un posto sfigato rimanete a piedi con una 150 cv turbo.....fate vobis.
inoltre per quanto riguarda l'orlando il serbatoio è di 45 lt , ma chi ha il gpl sà che per legge non si riempie tutto circa l'80% quindi .......a me sta bene ho 5 colonnine nell'arco di 10 km , sarò fortunato bhooooooooo.
EDIT di MODERAZIONE
Se si risponde all'ultimo messaggio nel forum utilizzare il tasto RISPOSTA.
Invito l'utente orlando77 a leggere il regolamento, cosa che avrebbe dovuto già fare.
inoltre per quanto riguarda l'orlando il serbatoio è di 45 lt , ma chi ha il gpl sà che per legge non si riempie tutto circa l'80% quindi .......a me sta bene ho 5 colonnine nell'arco di 10 km , sarò fortunato bhooooooooo.
EDIT di MODERAZIONE
Se si risponde all'ultimo messaggio nel forum utilizzare il tasto RISPOSTA.
Invito l'utente orlando77 a leggere il regolamento, cosa che avrebbe dovuto già fare.
Messaggio modificato da fabiobologna, 24 gennaio 2012 - 07:27
Se si risponde all'ultimo messaggio nel forum utilizzare il tasto RISPOSTA.
#9
Inviato 24 gennaio 2012 - 06:19

Ascolta, se dai un occhio al forum (cosa che dubito tu abbia fatto) noterai che il "tono" dei vari interventi è un po' diverso dal tuo: spari sentenze (molte sono approssimative) a destra e sinistra, come se tu fossi l'unico genio ad avere in tasca la scienza esatta... non mi pare un ottimo modo per presentarsi.
Vecchi luoghi comuni. Ho un turbo benzina con 425.000 chilometri, come la mettiamo?
I turbo attuali non sono fatti per tirare il collo ai motori, ma per dare potenza e coppia anche a regimi bassi.
Mi ha detto mio cugino che una volta...
Di concessionari che hanno sparato cavolate sulle macchine a gas abbiamo una ricca collezione. Poi c'è gente come Guba che si è fatto 300.000 km con la Zafi e va ancora benone.
Cavolo nessuno ci aveva pensato!
Avere solo 15 litri (circa 150 km di autonomia) di benzina è una scomodità.
Non pagare il bollo è una bella cosa.
Ognuno fa le proprie valutazioni, magari in base a quante volte nella vita se ne va a spasso per posti sfigati.

CITAZIONE(orlando77 @ Jan 24 2012, 05:37 PM) <{POST_SNAPBACK}>
un turbo da 150 cv benzina con impianto gpl , il motore dura pochissimo, secondo il mio modesto parere , poi sicuramente consumerà molto rispetto alla 96cv
Vecchi luoghi comuni. Ho un turbo benzina con 425.000 chilometri, come la mettiamo?
I turbo attuali non sono fatti per tirare il collo ai motori, ma per dare potenza e coppia anche a regimi bassi.
CITAZIONE(orlando77 @ Jan 24 2012, 05:37 PM) <{POST_SNAPBACK}>
...io sono un giovane meccanico e poi un mio amico che lavora in concessionaria opel mi ha detto di non acquistarla
Mi ha detto mio cugino che una volta...
Di concessionari che hanno sparato cavolate sulle macchine a gas abbiamo una ricca collezione. Poi c'è gente come Guba che si è fatto 300.000 km con la Zafi e va ancora benone.
CITAZIONE(orlando77 @ Jan 24 2012, 05:37 PM) <{POST_SNAPBACK}>
notate bene che con 15 lt di benzina se vi trovate in un posto sfigato rimanete a piedi con una 150 cv turbo.....fate vobis.
Cavolo nessuno ci aveva pensato!
Avere solo 15 litri (circa 150 km di autonomia) di benzina è una scomodità.
Non pagare il bollo è una bella cosa.
Ognuno fa le proprie valutazioni, magari in base a quante volte nella vita se ne va a spasso per posti sfigati.
Se leggi, sono a metano...
#10
Inviato 07 aprile 2012 - 10:38

CITAZIONE(orlando77 @ Jan 24 2012, 06:37 PM) <{POST_SNAPBACK}>
inoltre per quanto riguarda l'orlando il serbatoio è di 45 lt , ma chi ha il gpl sà che per legge non si riempie tutto circa l'80% quindi.....
Quindi ti sbagli!!!!! Sono andata in concessionario proprio oggi per un preventivo. Il serbatoio è 60 lt e non 45. Caricando l'80% di 60 ci stanno circa 48 lt.
Comunque al di lá del serbatoio a me non dispiace per nulla come macchina, inoltre è una tra quelle con il prezzo più competitivo e inoltre danno 3 anni di garanzia e se non sbaglio un anno di furto e incendio compreso nel prezzo. Finita esce a 20.500 con vernice metallizzata con lo sconto di 2.745,00 già compreso.
Preferisco essere l'ultimo tra i sognatori, con tante visioni da realizzare, che il primo tra coloro che non nutrono né sogni né desideri. - Kahlil Gibran -
#12
Inviato 16 aprile 2012 - 01:41

Ciao a tutti,
Sono arrivato da poco in questo utilissimo forum ed essendo proprietario di una Orlando 1.8 GPl ho notato questa discussione con alcune domande rimaste in sospeso.
Per quanto riguarda la capacità del serbatoio, i 60 litri che citate sono riferiti a quello della benzina che effettivamente può contenerne circa 65. Il serbatoio del GPL è invece quello classico toroidale che viene inserito nel vano della ruota di scorta. Esso ha una capacità di riempimento di circa 34 litri reali calcolati effettuando il rifornimento a serbatoio vuoto dopo che l'alimentazione si era convertita automaticamente a benzina avendo finito il gas. Se tale capacità corrisponde a circa l'80% di quella massima quest'ultima dovrebbe corrispondere a circa 42 litri.
Con un utilizzo prevalentemente urbano e un po' di extraurbano il consumo a benzina è di circa 11,5 - 12 km/l e a gpl circa 9 - 9,5 km/l. L'auto per ora ha solo 2200 km e spero che quando avrà più km si sleghi ulteriormente migliorando tali prestazioni.
Per quanto riguarda il motore esso è effetivamente il 1.8 Opel che Chevrolet adatta per l'uso a GPL, proprio qui su Ecomotori era apparso questo interessante articolo ( Chevrolet: una gamma completa per il GPL ) che descriveva la gamma a GPL Chevrolet e quali siano gli interventi per adattarli a questo tipo di alimentazione.
Questo è tutto, spero di essere stato utile.
Sono arrivato da poco in questo utilissimo forum ed essendo proprietario di una Orlando 1.8 GPl ho notato questa discussione con alcune domande rimaste in sospeso.
Per quanto riguarda la capacità del serbatoio, i 60 litri che citate sono riferiti a quello della benzina che effettivamente può contenerne circa 65. Il serbatoio del GPL è invece quello classico toroidale che viene inserito nel vano della ruota di scorta. Esso ha una capacità di riempimento di circa 34 litri reali calcolati effettuando il rifornimento a serbatoio vuoto dopo che l'alimentazione si era convertita automaticamente a benzina avendo finito il gas. Se tale capacità corrisponde a circa l'80% di quella massima quest'ultima dovrebbe corrispondere a circa 42 litri.
Con un utilizzo prevalentemente urbano e un po' di extraurbano il consumo a benzina è di circa 11,5 - 12 km/l e a gpl circa 9 - 9,5 km/l. L'auto per ora ha solo 2200 km e spero che quando avrà più km si sleghi ulteriormente migliorando tali prestazioni.
Per quanto riguarda il motore esso è effetivamente il 1.8 Opel che Chevrolet adatta per l'uso a GPL, proprio qui su Ecomotori era apparso questo interessante articolo ( Chevrolet: una gamma completa per il GPL ) che descriveva la gamma a GPL Chevrolet e quali siano gli interventi per adattarli a questo tipo di alimentazione.
Questo è tutto, spero di essere stato utile.
Chevrolet Orlando 1.8 GPL (BRC)
#13
Inviato 16 aprile 2012 - 04:30

Solo una piccolissima precisazione:
dai dati tecnici forniti da GM, il serbatoio del GPL ha una capacità nominale di 45 litri che corrispondono a circa 36 litri effettivi ma ovviamente c'è un certo margine di tolleranza in più o in meno.
dai dati tecnici forniti da GM, il serbatoio del GPL ha una capacità nominale di 45 litri che corrispondono a circa 36 litri effettivi ma ovviamente c'è un certo margine di tolleranza in più o in meno.
#15
Inviato 29 maggio 2012 - 11:19

Ciao a tutti, scrivo qui sperando che sia il posto giusto.
Possiedo da qualche mese una Orlando 1.8 GPL dotata di impianto BRC di prima immatricolazione. Il motore dovrebbe essere il 1.8 OPEL che in passato sulle Astra aveva dato problemi alle sedi valvole. Sto cercando di capire se il motore montato sulla Orlando è stato adattato per l'utilizzo a GPL o se esistano dei rischi che potrebbero manifestarsi nel tempo.
Ovviamente ogni concessionario giura che i siano stati fatti tutti gli adattamenti necessari e anche i vari comunicati stampa, depliant, siti ecc. confermano queste affermazioni.
Personalmente tendo a fidarmi ma visto quanto successo in passato in casa OPEL non mi dispiacerebbe avere qualche conferma (o smentita) da parte di qualche "tecnico indipendente" e visto che in questo forum ci sono persone molto preparate mi domandavo se qualcuno avesse informazioni circa l'effettivo adattamento della Orlando per l'impiego a GPL o eventualmente se sapesse darmi indicazioni su come reperire questi dati.
Un grazie anticipato.
Possiedo da qualche mese una Orlando 1.8 GPL dotata di impianto BRC di prima immatricolazione. Il motore dovrebbe essere il 1.8 OPEL che in passato sulle Astra aveva dato problemi alle sedi valvole. Sto cercando di capire se il motore montato sulla Orlando è stato adattato per l'utilizzo a GPL o se esistano dei rischi che potrebbero manifestarsi nel tempo.
Ovviamente ogni concessionario giura che i siano stati fatti tutti gli adattamenti necessari e anche i vari comunicati stampa, depliant, siti ecc. confermano queste affermazioni.
Personalmente tendo a fidarmi ma visto quanto successo in passato in casa OPEL non mi dispiacerebbe avere qualche conferma (o smentita) da parte di qualche "tecnico indipendente" e visto che in questo forum ci sono persone molto preparate mi domandavo se qualcuno avesse informazioni circa l'effettivo adattamento della Orlando per l'impiego a GPL o eventualmente se sapesse darmi indicazioni su come reperire questi dati.
Un grazie anticipato.
Messaggio modificato da Zeta, 29 maggio 2012 - 11:21
Chevrolet Orlando 1.8 GPL (BRC)
#17
Inviato 03 gennaio 2013 - 10:26

Ciao, scusa se ti rispondo solo ora, probabilmente non ne hai più bisogno.
In ogni caso se dovesse ancora servirti ti confermo che è un'ottima auto, in un anno non mi ha dato alcun problema e sono soddisfatto dei consumi. Se dovessi avere altre domande sono a tua disposizione.
In ogni caso se dovesse ancora servirti ti confermo che è un'ottima auto, in un anno non mi ha dato alcun problema e sono soddisfatto dei consumi. Se dovessi avere altre domande sono a tua disposizione.
Chevrolet Orlando 1.8 GPL (BRC)
#19
Inviato 07 gennaio 2013 - 09:27

Io ho la 1.8 GPL con cambio manuae e la prima domanda che mi viene in mente è se sei certo che la versione automatica venga venduta in Italia. Te lo chiedo perchè quando ho preso la mia non esisteva quest'opzione e tuttora leggendo nel sito Chevrolet non mi pare sia prevista.
In ogni caso non te lo consiglierei, non tanto per la centralina (dei cui problemi non so nulla) ma per le prestazioni e i consumi. Con il cambio manuale li ritengo buoni ma ho paura che l'aggiunta di una trasmissione automatica potrebbe ridurre entrambi.
In ogni caso non te lo consiglierei, non tanto per la centralina (dei cui problemi non so nulla) ma per le prestazioni e i consumi. Con il cambio manuale li ritengo buoni ma ho paura che l'aggiunta di una trasmissione automatica potrebbe ridurre entrambi.
Messaggio modificato da Zeta, 07 gennaio 2013 - 09:28
Chevrolet Orlando 1.8 GPL (BRC)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users