Salve a Tutti, sono nuovo del forum, anche se in verità è da mesi che leggo a destra e a manca sui pro e i contro di una installazione gpl sulla mia jazz.
Ho letto gli interessanti interventi di Metanomobile e andrei da lui ad occhi chiusi ad installare l'impianto se non fossi cosi distante .........
Comunque la sostanza è questa, la mia jazz con CVT è un orologio svizzero, consuma il giusto (la media in 4 anni è di 16,2km/l), è prossima ai 120.000km.
Secondo voi è una scelta logica e coerente montargli un impianto gpl oppure rischio solo di rovinarla in nome del risparmio economico ? Purtroppo col nuovo lavoro percorro quasi 100km al giorno e non riesco più ad affrontare il benzinaio ........
Inoltre tornado sul tecnico ero partito in tromba con l'impianto della Prins, perchè ne ho saggiato dal vivo le performance su una jazz uguale alla mia di un mio compaesano. La macchina è perfetta, non un problema in decine di migliaia di km e sopratutto un funzionamento regolare e perfetto manco fosse a benzina.
Poi non trovando un installatore in grado o voglioso di montare questo benedetto prins, un pò il costo esorbitante (mi hanno chiesto oltre 2000€) ho ripiegato su un installatore che dista un km da casa (e questo è un gran vantaggio ....).
Quest'ultimo mi ha proposto un ottimo, secondo lui, impianto della bigas. Mi ha spiegato (montava prins anche lui ma su macchine piccole non ne vede il senso per via dei costi ......) le differenze, mi ha detto palesemente di non aspettarmi lo stesso funzionamento del prins con il bigas ma che con un pò di maestria ci si può avvicinare. Mi ha spiegato che con il prins è sempre la ECU Honda a comandare la gestione del motore con la ecu gpl a fare da slave, mentre con il bigas sarà il software della ecu gpl ad autogestirsi "ingannando" la ECU honda.
Secondo lui questo non è poi un problema cosi grosso e comunque con il bigas è possibile dare il contributo benzina, gestire la temperatura di abilitazione gpl, ritoccare all'evenienza la mappatura del funzionamnto a gpl.
In sostanza la gestione del motore non sarà come mamma Honda lo ha ideato ma comunque sarà personailizzato secondo le mie esigenze.
A questo punto vi chiedo, cosa ne pensate ?
L'installatore non fà centinaia di trasformazioni all'anno, forse una o due decine, la mia sarebbe la seconda jazz che fà a gpl da quando esiste. E' un ragazzo giovane e volenteroso (almeno da quello che mi è apparso) e credo abbia capito che sono esigente (perchè ho solo quella di auto e deve andare bene sin dal primo giorno .........)
Mi ha proposto tutto il lavoro, con valve care per lubrificazione supplementare (serve o mi risparmio i soldi ??), bombola da decidere (ero propenso ad un 35 litri a ciambella) sui 1700€.
Ditemi le vostre impressioni e cosa ne pensate !!!!
Grazie mille

Honda Jazz 1.4 CVT
Iniziato da
COPACABANA
, ott 03 2011 02:37
#2
Inviato 03 ottobre 2011 - 02:48

Dimenticavo ......... Leggendo quà e là ho visto che è tecnicamente fondamentale avere la distanza tra iniettore e collettore il più corto possibile ai fini del funzionamento regolare dell'impianto.
Che ne dite, faccio capire all'installatore che voglio queste accortezze o me ne stò zitto ?
Inoltre, sempre per mia informazione personale sò che molti installatori effettuano i fori sui collettori di aspirazione senza smontare il collettore stesso (per fare prima ......). E se un truciolo o un residuo di foratura finisce in aspirazione ?
Anche qui chiedo all'installatore come farà il lavoro o rischio solo di farlo innervosire e ottenere l'effetto contrario ?
Personalmente quandi i Clienti mi fanno precisazioni sul lavoro che io farò per loro in fondo mi fà piacere e li rassicuro ...... Magari su altri tipi di carattere potrei ottenere l'effetto contrario .............
Cosa ne pensate ?
Che ne dite, faccio capire all'installatore che voglio queste accortezze o me ne stò zitto ?
Inoltre, sempre per mia informazione personale sò che molti installatori effettuano i fori sui collettori di aspirazione senza smontare il collettore stesso (per fare prima ......). E se un truciolo o un residuo di foratura finisce in aspirazione ?
Anche qui chiedo all'installatore come farà il lavoro o rischio solo di farlo innervosire e ottenere l'effetto contrario ?
Personalmente quandi i Clienti mi fanno precisazioni sul lavoro che io farò per loro in fondo mi fà piacere e li rassicuro ...... Magari su altri tipi di carattere potrei ottenere l'effetto contrario .............
Cosa ne pensate ?
#3
Inviato 03 ottobre 2011 - 04:12

Ciao Copacabana,personalmente non avrei alcuna remora a farmi descrivere e confrontarmi con colui al quale sto lasciando la mia vettura per una modifica cosi' importante.
Se si tratta di una persona intelligente capira' la tua naturale voglia ad essere informato preventivamente,in fin dei conti si tratta di un bene costoso con cui cui ti rechi tutti i giorni a lavorare.
Per quanto riguarda la distanza(non ho capito dove abiti)personalmente per me non ha mai rappresentato un problema,pure io mi sono servito del mago Metanomobile,pur non essendo della stessa citta'.
Se si tratta di una persona intelligente capira' la tua naturale voglia ad essere informato preventivamente,in fin dei conti si tratta di un bene costoso con cui cui ti rechi tutti i giorni a lavorare.
Per quanto riguarda la distanza(non ho capito dove abiti)personalmente per me non ha mai rappresentato un problema,pure io mi sono servito del mago Metanomobile,pur non essendo della stessa citta'.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#4
Inviato 03 ottobre 2011 - 05:49

Ciao e grazie della risposta.
Io sono di san benedetto del Tronto (AP) nelle marche.
Se mai avessi un problema o dovessi far dare uno sguardo o fare una banale regolazione farmi 6h di auto e 600km non sarebbe il massimo della praticità e un costo non del tutto indifferente.
Se cosi non fosse ero già da metanomobile !!!!!!
Oppure Metanomobile mi fà un prezzaccio (per recuperare la trasferta) e mi promette che non devo più tornare da lui dopo aver messo l'impianto e vado da lui la settimana prossima !!!!!!!!
Ehehehe magari ............
Io sono di san benedetto del Tronto (AP) nelle marche.
Se mai avessi un problema o dovessi far dare uno sguardo o fare una banale regolazione farmi 6h di auto e 600km non sarebbe il massimo della praticità e un costo non del tutto indifferente.
Se cosi non fosse ero già da metanomobile !!!!!!
Oppure Metanomobile mi fà un prezzaccio (per recuperare la trasferta) e mi promette che non devo più tornare da lui dopo aver messo l'impianto e vado da lui la settimana prossima !!!!!!!!
Ehehehe magari ............
#7
Inviato 04 ottobre 2011 - 08:02

Ahaha addirittura intervento in loco ??
Io ci posso mettere una buona permanenza in riviera, con discrete mangiate di pesce, il tempo sembra ancora estivo e la spiaggia è ancora piena nei weekend.
Per tutto il resto c'è Metanomobile !!!
A parte gli scherzi Metano, cosa ne pensi ?
Cosa mi consigli di fare ? Mi fido del tuo collega ? Quali cose devo chiedergli e da quali dettagli posso capire se mi farà un buon lavoro o no ? Il prezzo è onesto o posso tirargli ancora qualcosa ?
Grazie
Io ci posso mettere una buona permanenza in riviera, con discrete mangiate di pesce, il tempo sembra ancora estivo e la spiaggia è ancora piena nei weekend.
Per tutto il resto c'è Metanomobile !!!
A parte gli scherzi Metano, cosa ne pensi ?
Cosa mi consigli di fare ? Mi fido del tuo collega ? Quali cose devo chiedergli e da quali dettagli posso capire se mi farà un buon lavoro o no ? Il prezzo è onesto o posso tirargli ancora qualcosa ?
Grazie
#8
Inviato 04 ottobre 2011 - 11:56

CITAZIONE(COPACABANA @ Oct 3 2011, 03:48 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Dimenticavo ......... Leggendo quà e là ho visto che è tecnicamente fondamentale avere la distanza tra iniettore e collettore il più corto possibile ai fini del funzionamento regolare dell'impianto.
Non necessariamente. L'iniettore va posizionato nella GIUSTA posizione. Ho già sentito ad esempio di auto che non andavano bene ed alla fine è risultato che bisognava sistemare gli iniettori un po' più indietro.
In genere questo sta alla capacità ed esperienza dell'installatore, nonchè alla qualità delle informazioni per il montaggio che la casa riesce a dargli, ed in questo credo che la Bigas sia una garanzia.

Se leggi, sono a metano...
#9
Inviato 05 ottobre 2011 - 06:37

CITAZIONE(COPACABANA @ Oct 4 2011, 09:02 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Ahaha addirittura intervento in loco ??
Io ci posso mettere una buona permanenza in riviera, con discrete mangiate di pesce, il tempo sembra ancora estivo e la spiaggia è ancora piena nei weekend.
Per tutto il resto c'è Metanomobile !!!
A parte gli scherzi Metano, cosa ne pensi ?
Cosa mi consigli di fare ? Mi fido del tuo collega ? Quali cose devo chiedergli e da quali dettagli posso capire se mi farà un buon lavoro o no ? Il prezzo è onesto o posso tirargli ancora qualcosa ?
Grazie
Io ci posso mettere una buona permanenza in riviera, con discrete mangiate di pesce, il tempo sembra ancora estivo e la spiaggia è ancora piena nei weekend.
Per tutto il resto c'è Metanomobile !!!
A parte gli scherzi Metano, cosa ne pensi ?
Cosa mi consigli di fare ? Mi fido del tuo collega ? Quali cose devo chiedergli e da quali dettagli posso capire se mi farà un buon lavoro o no ? Il prezzo è onesto o posso tirargli ancora qualcosa ?
Grazie
Personalmente non conosco l'installatore della tua zona.

Però leggendo la cura durante la spiegazione, sui dettagli di trasformazione, spiegandoti la differenza (in maniera corretta) tra l'impianto Prinz e Bigas , direi che le competenze di questa persona sono buone.
Per il prezzo direi perfettamente in linea con il mercato.
Per quanto riguarda la possibilità di ottenere uno sconto, onestamente vista la già ottima proposta (secondo me) non insisterei più di tanto, spesso la qualità di esecuzione di un lavoro viene dalla soddisfazione economica di chi lo esegue.
Quindi pretendi un buon lavoro , ma non chiedere "miracoli" economici

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users