
Toyota Auris 1.6 Gpl by Landi Renzo
#1
Inviato 28 ottobre 2011 - 08:43

Toyota Auris 1.6 anno 2009 Km 29000;
impianto GPL "Landi" montato in data 21.10.2011 Km percorsi appena 500;
sono ancora in fase di rodaggio (miscela grassa per fare adattare il "polmone") intorno ai 1500 l'autofficina dovrà eseguire il giusto set up sulla centralina;
adesso sto facendo circa gli 11 / 12 Km/l mi hanno detto che dovrei arrivare a fare 14/14,5
per adesso (toccando "ferro") non ci sono inconvenienti, la mia preoccupazione era su una eventuale problematica delle valvole inerente al cambio di miscela tra benzina e gas, ma l'installatore mi ha assicurato che il tipo di motore non crea nessuna problematica perchè lo spazio tra le valvole e più che sufficiente (non ci capisco molto sulla meccanica, purtroppo).
Non so quale altra informazione potrebbe essere utile, mi fate sapere??
grazie a tutti
#2
Inviato 28 ottobre 2011 - 12:10

I motori con testate molto sofisticate, spesso in leghe leggere, risentono particolarmente del problema.
Molti motori Toyota rientrano in questa categoria, e proprio per questo motivo la trasformazione della tua Auris mi aveva incuriosito.
Il motore è a fasatura variabile?
Le valvole sono a registrazione meccanica o automatica (idraulica)? Se non lo sai basta dare un'occhio al piano di manutenzione programmata della casa, se per caso è indicata la necessità di registrare periodicamente il gioco valvole.
Sai se l'installatore ha montato un oliatore tipo flash lube?
O se ha introdotto un contributo benzina?
Ti ha detto se dovrai fare degli interventi di manutenzione preventiva tipo la registrazione del gioco valvole ogni Xmila km?
Detto questo, se a miscela grassa stai già facendo gli 11 km/l con una macchina del segmento della Auris... ottimo risultato!

#3
Inviato 29 ottobre 2011 - 10:57

motore suppongo sia a fasatura variabile sul libretto delle manutenzioni c'è scritto "gioco delle valvole, regolazione automatica, controllo ogni 6 anni o 90.000 Km"
per quanto riguarda l'installazione del flash lube che immagino sia il serbatoio supplementare con l'olio speciale per la lubrificazione delle valvole, lo stesso installatore mi ha detto che sul tipo di motore non è necessario installarlo, mi ha anche detto che se volevamo installarlo c'era un costo aggiuntivo di € 100,00 e a suo discapito mi ha riferito di non montarlo perchè i tecnici Landi hanno contattato la Toyota che gli ha riferito che non necessita sulla tipologia del motore (c'è da dire che Toyota sta collaborando assiduamente con Landi perchè stanno iniziando anche loro a progettare vetture con impianti gpl di serie, stanno già facendo la nuova Avensis, ne ho vista una proprio ieri, e pensano di iniziare a fare anche gli atri modelli),
per il contributo benzina non so di cosa si tratta se puoi darmi delle delucidazioni ulteriori, tanto fra poco devo portala al controllo ed alla taratura della centralina, faccio ancora in tempo ad aggiungere flash lube o qualcos'altro, che ne pensi??
gli accorgimenti dati dall'installatore sono stati di fare andare il motore a benzina per un pò ogni 4.000/5.000 km e di sostituire il filtro gas ogni 20.000 Km, non mi ha riferito ulteriori suggerimenti, ovviamente quello di non rimanere senza benzina, anche se mi ha spiegato dettagliatamente la "partenza di emergenza" che forse è meglio non fare,
grazie in anticipo per la tua disponibilità
a presto
#4
Inviato 30 ottobre 2011 - 10:21


PS Da quello che hai riportato, più che a fasatura variabile, si ricava che le punterie sono idrauliche.

Stando così le cose credo abbiano fatto bene a non installarti il flash lube o similari.
#5
Inviato 28 novembre 2011 - 01:51

volevo aggiornare la situazione del mio impianto
per quanto riguarda le valvole sono a gestione idraulica, inoltre l'installatore mi ha spiegato che è previsto un contributo benzina a 4500 giri ed un altro a 5200 giri, confermo che con miscela grassa ho fatto quasi i 12 km al litro, proprio lunedì scorso sono passato in officina per riprogrammare la centralina per smagrire la miscela ed andare a regime normale, fra qualche giorno aggiornerò la discussione segnalando quanto riesco a fare a litro, mi è stato riferito inoltre che oltre alla manutenzione classica e la sostituzione del filtro gas ogni 20.000 Km dovrò effettuare la pulitura degli iniettori del gas a 60.000 km, a risentirci

#6
Inviato 28 novembre 2011 - 02:21

Complimenti per la felice trasformazione!
PS Il contributo benzina in pratica interverrà solo raramente e pertanto anche su quel fronte il consumo sarà minimo.
#7
Inviato 09 gennaio 2013 - 06:05

per quanto riguarda le valvole sono a gestione idraulica, inoltre l'installatore mi ha spiegato che è previsto un contributo benzina a 4500 giri ed un altro a 5200 giri, confermo che con miscela grassa ho fatto quasi i 12 km al litro, proprio lunedì scorso sono passato in officina per riprogrammare la centralina per smagrire la miscela ed andare a regime normale, fra qualche giorno aggiornerò la discussione segnalando quanto riesco a fare a litro, mi è stato riferito inoltre che oltre alla manutenzione classica e la sostituzione del filtro gas ogni 20.000 Km dovrò effettuare la pulitura degli iniettori del gas a 60.000 km, a risentirci
La tua macchina é il 124 cv o il 132?
Ciao Tony79
Ciao a tutti Tony79
http://www.spritmonitor.de/en/detail/565258.html
#9
Inviato 13 gennaio 2013 - 08:04

Ho sentito parecchie chiacchiere in sfavore al ns. modello come il cambio difettoso e forti problemi alle valvole: tu come ti sei trovato?
Grazie infinite
Tony79
Ciao a tutti Tony79
http://www.spritmonitor.de/en/detail/565258.html
#10
Inviato 14 gennaio 2013 - 06:12

a presto, un saluto a tutti
#11
Inviato 01 febbraio 2013 - 01:34

Io non ho ricevuto nessuna raccomandata: mi sono servito del concessionario ufficiale Toyota per cui avranno fatto tutto loro.
Ps non ho avuto problematiche particolari a parte un odore di frizione bruciata la prima volta che ho affrontato una salita: non sapevo che avrei dovuto adottare una diversa tecnica di guida rispetto alla vecchia Yaris
Un saluto a tutti
Tony79
Messaggio modificato da Sile650, 01 febbraio 2013 - 03:46
Ciao a tutti Tony79
http://www.spritmonitor.de/en/detail/565258.html
#12
Inviato 03 febbraio 2013 - 12:23

Per Tony79
Io principalmente al 90% faccio percorsi extraurbani, ultimamente con il freddo umido ho un decremento della resa l/Km, speriamo torni presto il caldo!!!
Per quanto riguarda le campagne di richiamo che ti ho citato, ti consiglierei di controllare se effettivamente hai fatto questi due richiami, perchè, e lo so per certo, i concessionari non fanno in autonomia i controlli, ma attendono la raccomandata del cliente per essere rimborsati del lavoro in garanzia dalla casa madre, a meno che tu non abbia comprato un usato ed allora può essere che i controlli il mezzo li abbia già fatti, per toglierti ogni dubbio controlla se sul pedale dell'acceleratore in alto verso il motore c'è un punto di vernice bianca, in quanto questo è il segno identificativo per verificare se l'autovettura ha effettuato il controllo, per quanto riguarda la consolle dei comandi lato guidatore ancora non ho scoperto qual'è il segno identificativo; oppure ulteriore ipotesi la tua vettura NON rientra nei telai da controllare, anche se mi sembra strano se la tua autovettura è del 2009 o giù di li, i modelli coinvolti nelle due campagne sono molti, tra yaris, auris e rav4
un saluto a tutti
#13
Inviato 03 febbraio 2013 - 05:35

Scusate la mia ignoranza in merito, ma perchè l'impianto ad iniezione liquida gassosa annullerebbe il problema del surriscaldamento delle valvole?? non si parla sempre di gpl??
Dal punto di vista delle temperature l'unico beneficio dell'iniezione liquida è il fatto che nel passaggio da liquido a gassoso il gpl (come la benzina) ruba del calore all'ambiente circostante, ed il fatto che questo avvenga in prossimità della testata garantisce che la miscela aria-carburante che passa dalla valvola di aspirazione sia abbastanza fredda.
E' pertanto evidente che il beneficio (non enorme) riguarda soprattutto le valvole di aspirazione, mentre quelle di scarico (che sono quelle più sollecitate) non beneficiano di alcun aiuto.
Il Vialle ad iniezione liquida risolve invece un grosso problema nei motori ad iniezione DIRETTA, in quanto fa passare il gpl liquido all'interno dell'iniettore originale della benzina, e pertanto lo mantiene fresco. Essendo però l'Auris ad iniezione INDIRETTA tale problema non vi riguarda.
#14
Inviato 04 febbraio 2013 - 12:15

Saluti Tony79
Ciao a tutti Tony79
http://www.spritmonitor.de/en/detail/565258.html
#16
Inviato 11 maggio 2013 - 01:45

--Toyota Auris 1.6 anno 2009 Km 29000;
impianto GPL "Landi" montato in data 21.10.2011 Km percorsi appena 500;
sono ancora in fase di rodaggio (miscela grassa per fare adattare il "polmone") intorno ai 1500 l'autofficina dovrà eseguire il giusto set up sulla centralina;
adesso sto facendo circa gli 11 / 12 Km/l mi hanno detto che dovrei arrivare a fare 14/14,5
Ciao!.Ho una Toyota del 2007 con 29.000km e vorrei usarla di più e metterla a Gpl con Landi. Ho trovato la tua esperienza e vorrei sapere come è andata se è stata una esperienza positiva e nel caso darmi il nome dell'installatore così vado anch'io da lui.
Grazie per ogni informazione.
Saluti!
#17
Inviato 29 maggio 2013 - 12:32

Ciao Yatri, leggo solo ora il tuo messaggio, posso dirti che sono arrivato a 77.000 Km e sin ad ora nulla di nuovo tutto ok, tagliandi regolari e via a pedalare, ma tu sei di Roma???
L'installatore consigliato dalla Landi Renzo a Roma è Rossanauto Srl, Via Francesco Arese 9, zona portuense, largo la loggia, secondo me sono innanzitutto molto competenti e più che disponibili, ti diranno loro se la tua vettura può montare GPL o se non lo digerisce bene, fammi sapere ciao a presto
#18
Inviato 29 maggio 2013 - 09:55

Lui è super esperto e mi ha detto quello chenessuno mi ha detto.
Ho comperato l'impianto da landi con 1100 tuttoincluso.
L'oliatore è inutile per l'auris perchè per come è fatto il motore sale l'olio.
Le candele si surriscaldano e la cosa migliore è cambiare a benzina per 30km quando si finisce un lungo viaggio pr riequilibrare.
A 100.000km c'è la certezza di un abbassamento della sede valvole.....se non si và in autostrada ma in città questo rischio è ridotto.
Sembra che bisogni anche registrare le valvole sui 50-60.000km.
Comunque conti alla mano quando cambierò l'auto avrò risparmiato.
Grazie delle info...fammi sapere se hai dei guai.
Saluti!!
I
#19
Inviato 31 agosto 2013 - 09:12

Vorrei dare un piccolo aggiornamento, era da una settimana circa, ed 80.000 Km percorsi in totale, che l'impianto non mi permetteva di andare regolarmente a gpl nel senso che percorrevo pochi Km (max 40 ca) e la centralina andava in allarme sbattendomi a benzina, spegnevo provavo a ripartire ma non riuscivo a fare più di 2 Km di percorrenza, pensavo fosse una problematica di gpl sporco o presenza di aria nel circuito, visto che avevo fatto dei pieni in toscana ed in umbria per via delle vacanze, invece di andare dal solito distributore di cui mi fido, così mi sono recato dall'installatore ed ho riferito la problematica, e lui aprendo il cofano motore mi ha detto "ho già capito il problema", insomma, sostituito il sensore che controlla pressione e temperatura del gpl, mi ha detto che praticamente li sta sostituendo tutti (mi ha fatto vedere un contenitore pieno di sensori guasti) perchè Landi che ha prodotto tutti i componenti dell'impianto lo ha costruito difettoso, ovviamente ho detto che sono ancora in garanzia (mi scade ad ottobre) e lui mi ha fatto un semplice discorso: si è vero, io mando il pezzo a Landi che lo verifica, dice che è sporco per via della morchia presente all'interno e non ti riconosce la garanzia, ti manda un altro pezzo identico che sicuramente avrà lo stesso problema facendotelo pagare 33 euro, invece io ti monto un Bosch che costa 20 euro e non si rompe mai ed hai risolto definitivamente il problema, ed alla fine ho fatto così!!!!!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users