Ciao a tutti!
Si vedono in giro (TV, bancarelle, ecc...) i pennarelli per rimuovere i graffi.
Ce ne sono di vari tipi...e prezzi. Io ho acquistato (dai soliti cinesi) il "fix it pro" che è di colore giallo a 3 euro (al mercato ne chiedono 10!).
Grazie al Cielo non per la ia Daisy che è ancora abbastanza a postro di carrozzeria ma per la macchina di mio padre.
Devo dire che non so in base a quale miracolo agisca ma per un rattoppo su uno striscio e su vernice scura funzione benone. Ovviamente non è un lavoro da carozziere ma per una macchina che vive...a Milano va bene. Si devono però avere delle accortezze nell'uso. 1) premere fortissimamente la punta del pennarello fin dentro il corpo della penna per fare uscire abbondante liquido (sarà solvente???) 2) anche se fa un pò di pasticcio bisogna distribuire PERPENDICOLARMENTE il liquido se non basta seguire sulla lunghezza del grffio in modo che con dei piccoli movimenti da 3 o tre millimetri si prenda la vernice dai bordi del graffio. 3) lasciare asciugare 48 ore e fregare con un panno in microfibra.
Non sarà un lavoro alla Van Gogh ma un pò si maschera il graffio.
Su you tube ci sono filmati di test di tre tipi diversi.
Ciao!
Carsac

Il pennarello magico per i graffi
Iniziato da
Carsac
, nov 04 2011 05:47
#2
Inviato 04 novembre 2011 - 06:58

A quanto ne so all'interno vi è una resina mischiata ad un solvente per mantenerla più fluida, questa serve per "chiudere" il graffio ed allo stesso tempo prende un pò di vernice dai lati per rattoppare il graffio.
Questo rapidamente è quello che mi hanno detto, posso eventualmente chiedere dettagli.
Questo rapidamente è quello che mi hanno detto, posso eventualmente chiedere dettagli.
#3
Inviato 04 novembre 2011 - 08:47

...mah!,io per non dare soddisfazione(e quattrini al carrozziere)all'idiota che si è divertito a piu' riprese a graffiare la Qubo quell'aggeggio l'ho comprerato(peraltro questa estate in Sicilia).
Si sa in vacanza siamo tutti portati a comperare qualche......xxxxxxx.
Sulle vernici scure non so,ma sul verde ramarro metallizzato chiaro del Qubo non ha nessun effetto,se non quello di chiudere il graffio con una resina niente affatto resistente.
Il costo è l'unica cosa positiva della "penna magica".
Parere personale.
P.S a Taormina l'ho pagato 5 euro,ma ero intorpidito dalle bellezze(paesaggistiche) del luogo.........se qualcuno vuole quando ci incontriamo sono disponibile a cederlo.
Si sa in vacanza siamo tutti portati a comperare qualche......xxxxxxx.
Sulle vernici scure non so,ma sul verde ramarro metallizzato chiaro del Qubo non ha nessun effetto,se non quello di chiudere il graffio con una resina niente affatto resistente.
Il costo è l'unica cosa positiva della "penna magica".
Parere personale.
P.S a Taormina l'ho pagato 5 euro,ma ero intorpidito dalle bellezze(paesaggistiche) del luogo.........se qualcuno vuole quando ci incontriamo sono disponibile a cederlo.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#4
Inviato 05 novembre 2011 - 01:16

Il principio di funzionamento di quei pennarelli si basa sul fatto che effettivamente in essi è contenuto solvente che, una volta applicato, va a sciogliere un po' della vernice che si trova attorno al graffio per ridistribuirla in base a dove si passa col pennello. Una volta che si finisce il lavoro occorre far asciugare la parte solvente per poi rimuovere quella in eccesso. Occorre fare molta attenzione a non fare seccare troppo la vernice perchè poi non viene più via, ed al contempo di non rimuoverla troppo presto, altrimenti non rimane applicata ed il graffio non si copre.
Per fare un lavoro fatto bene occorre comunque una buona mano (che io ad esempio non ho)...
Ce ne sono di diverse marche in giro, il prezzo è funzione della qualità del solvente che è contenuto all'interno, perchè se è troppo aggressivo non agisce correttamente.
Per fare un lavoro fatto bene occorre comunque una buona mano (che io ad esempio non ho)...
Ce ne sono di diverse marche in giro, il prezzo è funzione della qualità del solvente che è contenuto all'interno, perchè se è troppo aggressivo non agisce correttamente.
3,3 kg / 100 km con Audi A3!!!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users