
Multipla Natural Power: Sedile centrale anteriore
#1
Inviato 17 novembre 2011 - 08:13

dei due sedili laterali posteriori,volevo chiedere se qualcuno ha già avuto questo problema ed eventualmente
che soluzione e spese.
grazie a tutti.
pinos
#2
Inviato 17 novembre 2011 - 09:15

In questo caso quando vuoi il massimo della capienza togli completamente i sedili posteriori, salta fuori un ottimo piano di carico voluminoso e tutto allo stesso livello, ci stanno all'interno e comodamente 18 scatoloni 40x20x20, ed in più puoi portare anche tre persone.
Comunque il sedile centrale va bene anche perchè in posizione alzata impedisce al carico di invadere la zona guida.
Provare per credere!
#3
Inviato 17 novembre 2011 - 11:56

“Una volta che hai conosciuto il volo, camminerai sulla terra con gli occhi rivolti sempre in alto, perché là sei stato, e là sogni tornare”. (Leonardo Da Vinci, mica bau bau micio micio)
#5
Inviato 18 novembre 2011 - 11:11

Gianluca, non ci provare!
Nessuna nostalgia, il nuovo mezzo non mi fa rimpiangere il vecchio...
#8
Inviato 19 novembre 2011 - 09:17

il sedile centrale posteriore..........................ma ! che poi strano sotto ci sono le guide,o va cambiato il
sedile
Aspetta un attimo, non capisco la tua frase, io piego tranquillamente anche il sedile centrale posteriore, sulla mia è fatto esattamente come i laterali anteriori, sotto ha la levetta che lo fa scorrere, devi solo farlo scorrere all'indietro al massimo in modo da avere più spazio tra i due sedili centrali, e poi lo pieghi e lo ribalti esattamente come i due posteriori laterali, che poi tratterrai ai sedili anteriori tramite i gancetti elastici di cui ogni sedile è dotato.
Se hai bisogno di tanto spazio allora la cosa migliore è togliere uno, due o anche tutti e tre i sedili posteriori.
Ciao
E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#9
Inviato 21 novembre 2011 - 07:57

La mia multipla e del 2006 e dicono che da quel anno in poi sono state costruite tutte con il sedile centrale anteriore fisso,ma io continuo ancora a non crederci.
Ma la tua di che anno e' ????
Messaggio modificato da fabiobologna, 21 novembre 2011 - 08:48
Se si risponde all'ultimo post, utilizzare il tasto RISPOSTA.
#10
Inviato 21 novembre 2011 - 09:59

E' Corta E Non E' Sadica E Non E' Acida Se Non E' Atroce
I Cani Pseudonani Minano Due Spinaci
#11
Inviato 25 novembre 2011 - 08:30

salve a tutti,lo stesso ho anch'io lo stesso problema con il sedile centrale multipla active del 2006
mi potreste dare piu' indicazioni ?
grazie - Metapabis
#12
Inviato 25 febbraio 2013 - 12:19

Ciao da Metapabis
Per quanto ne sò il problema è dato dal fatto che se non si sposta in avanti l'anteriore centrale, poi non si riesce a fare la manovra (piegatura e ribaltamento sedile) che consente di spostare in avanti (anche) il posteriore.
Lo dice Gigione sopra: per spostre il sedile posteriore centrale "si deve prima spostare tutto all'indietro e poi si piega lo schienale in avanti e tirando la maniglietta si ribalta in avanti". se si lascia l'anteriore centrale dov'è di serie non si riesce a ribaltare in avanti quello posteriore e quindi non si riesce nemmeno a spostarloo (quello posteriore)...
Inoltre mi risulta che sulla prima serie il problema non c'era perchè il sedile anterire centrale non era fisso, ma poteva slittare in avanti.
Io sulla mia (II serie del 2005) ho fatto spostare in avanti l'anteriore di circa 8 centimetri (piccolo lavoro del carozzaio) così sono poi riuscito a creare lo spazio per spostare in avanti anche il posteriore centrale, il tutto per avere più spazio nel bagagliaio.
Da altri forum leggo di qualcuno che avrebbe sostituito le guide sedile dell'anteriore centrale con quelle della prima serie, così adesso avrebbe il sedile anteriore centrale scorrevole (non fisso) e può fare la "manovra" di ribaltamento e spostamento del sedile posteriore; sembrerebbe l'uovo di colombo.
Io però posso garantire solo per il mio intervento, più semplicemente ho fatto spostare (ripeto) di 8 cm l'anteriore e così s'è creato lo spazio per poter fare la manovra di ribaltamento che consente di spostare in avanti anche il sedile posteriore.
Ciao da Bologna.
Auto: Yaris Verso 2002 metano Tartarini defunta a 285.000 km
poi
Renault Kangoo 1.6.16v Metano Landi con cambio automatico 125 Lt
venduto per arrivo 3^ e 4^ figlio
ora
Fiat Multipla NP 2005 con 85000 km (causa 2 figli + 2 gemelli)
e Fiat Panda 1100 Selecta 1993 a metano
#13
Inviato 04 agosto 2013 - 03:53

Ho una Multipla 2008 e ho appena smontato il sedile centrale anteriore che, come già indicato, è bloccato in posizione fissa dalla fabbrica.
Avevo cercato istruzioni senza risultato quindi scrivo quanto ho "scoperto" con il mio tentativo nella speranza che possa sevire a qualcuno.
Il sedile centrale è fissato con 6 bulloni al pianale.
Senza svitare quelli è amio parere impossibile rimuovere il sedile in quanto fermato sopra da bulloni e dadi contrapposti che, anche se svitati, non lasciano uscire il sedile dalla sua posizione (è stato il mio primo tentativo.
PIo ho proceduto così:
1) smontato sedile guidatore: ci sono 4 bulloni da chiave da 16 che lo fissano al pianale. I due posteriori sono coperti da plastiche che si possono rimuovere svitando una piccola vite. Ci sono 2 connettori elettrici sotto, occorre fare attenzione a non "tirare "i fili, basta sconnetterli prima di muovere il sedile.
2) smontato sedile passeggero: come il guidatore ma con un solo connettore elettrico.
3) smontate le coperture delle guide di plastica ai lati del sedile centrale: va tolta una vite sul davanti, una brugola da 5 a metà e un dado da chiave da 13 nella parte posteriore (è coperto da un tappo di plastica)
4) sotto le coperture in plastica ci sono i 3 bulloni per lato...svitare e rimuovere il sedile.
Io le coperture in plastica delle guide le ho poi rimesse, fungono anche da convogliatori per l'aria condizionata...
Ciao a tutti.
2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 2 guests, 0 anonymous users