Intanto ciao a tutti,
sono al primo messaggio in questa community che trovo utilissima per chi si lancia per la prima volta nel mondo del gas per Auto.sa che i èbalzata agli
Ho ritirato da qualche giorno la mia corsa con impianto gpl. L'ho fato montare quando la macchina aveva 42000 km e ora sto facendo un po di considerazioni sul GPL.
Ho montato un landi lsi sequenziale.
La prima cosa che mi è saltata agli occhi è l'inaffidabilità dell'indicatore di gas residuo. i led aumentano o diminuiscono senza apparente motivo. Ad esempio subito dopo il pieno ne ho 3 accesi anzichè 4. Dopo qualche km passano a quattro.
Ad esempio ho fatto 40 km con un led solo acceso e oggi all'accensione ne avevo di nuovo due...
Quali fattori influenzano questo aspetto? C'è da dire che vivo in montagna quindi spesso cambio altitudine e temperature... è normale?
Ciao a tutti!

Precisione dell'indicatore quantità di GPL residua
Iniziato da
YellowT
, dic 11 2011 12:46
#2
Inviato 11 dicembre 2011 - 06:20

Il gpl è un combustibile liquido ed all'interno del serbatoio vi è un normalissimo galleggiante quindi con salite e discese cambia il livello del gpl nel serbatoio, poi visto che l'impianto è nuovo puoi sempre varlo vedere all'installatore che eventualmente farà delle tarature in centralina.
A me ad esempio l'indicatore ha un funzionamento anomalo perchè quando si spegne il primo led percorro mediamente 200km, quando si spegne il secondo ne ho fatti circa altri 100km il terzo circa 80km ed il quarto circa 50km cadauno più la riserva con cui ho percorso più di 50km ma non l'ho mai esaurita completamente.
Appena avrò un pò di tempo andrò a far sistemare il tutto più un'altra taratura da eseguire
A me ad esempio l'indicatore ha un funzionamento anomalo perchè quando si spegne il primo led percorro mediamente 200km, quando si spegne il secondo ne ho fatti circa altri 100km il terzo circa 80km ed il quarto circa 50km cadauno più la riserva con cui ho percorso più di 50km ma non l'ho mai esaurita completamente.
Appena avrò un pò di tempo andrò a far sistemare il tutto più un'altra taratura da eseguire
#3
Inviato 11 dicembre 2011 - 07:14

Anche la Mini ha i led ballerini.Il primo si spenge,talvolta,oltre i cento km di percorrenza,tutti gli altri con ulteriori cento km,la riserva dura grossomodo 80-100km ulteriori.Come diceva Totò...è la somma che fa il totale....in un modo o nell'altro la percorrenza è quella,si tratta di tenere sottocchio il parziale e non fare troppo affidamento sulla scala a led......
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#5
Inviato 12 dicembre 2011 - 12:34

Alcuni impianti hanno una gestione elettronica che fanno accendere il LED in base ad un livello del galleggiante che è possibile modificare.
Per eccesso potresti andare, via software, ad impostare che
con tutti i LED accesi hai il galleggiante che va dal 100% al 4% dell'altezza massima, -> come a dire sempre pieno anche se hai usato il 96% del carburante,
con 3 LED dal 4 al 3%,
con 2 LED dal 2 al 1%,
con la riserva dal 1% alla fine.
Ripeto è una esagerazione esemplificativa utile a farti comprendere cosa si può fare con il software di gestione.
Normalmente l'impiantista ti richiede di recarti presso l'officina con un bel pieno fatto in modo da dire all'impianto che in quel momento il galleggiante è alla sua altezza massima.
Poi non disperare: non credo che siano molti gli indicatori attendibili e corretti con buona adeguatezza. Lo tieni così come è, impari a capire ogni LED a quanto corrisponde e vivi sereno.
Anche perché già quello della benzina, ancorché analogico non è per nulla affidabile. Più o meno su tutte le vetture (ovviamente esistono le eccezioni) il primo quarto di consumo corrisponde praticamente alla metà del serbatoio. Te ne accorgi perché il primo quarto scende molto lentamente e gli altri vanno via come... l'acqua fresca.
Per eccesso potresti andare, via software, ad impostare che
con tutti i LED accesi hai il galleggiante che va dal 100% al 4% dell'altezza massima, -> come a dire sempre pieno anche se hai usato il 96% del carburante,
con 3 LED dal 4 al 3%,
con 2 LED dal 2 al 1%,
con la riserva dal 1% alla fine.
Ripeto è una esagerazione esemplificativa utile a farti comprendere cosa si può fare con il software di gestione.
Normalmente l'impiantista ti richiede di recarti presso l'officina con un bel pieno fatto in modo da dire all'impianto che in quel momento il galleggiante è alla sua altezza massima.
Poi non disperare: non credo che siano molti gli indicatori attendibili e corretti con buona adeguatezza. Lo tieni così come è, impari a capire ogni LED a quanto corrisponde e vivi sereno.
Anche perché già quello della benzina, ancorché analogico non è per nulla affidabile. Più o meno su tutte le vetture (ovviamente esistono le eccezioni) il primo quarto di consumo corrisponde praticamente alla metà del serbatoio. Te ne accorgi perché il primo quarto scende molto lentamente e gli altri vanno via come... l'acqua fresca.
Messaggio modificato da lucaires, 12 dicembre 2011 - 12:36
#6
Inviato 12 dicembre 2011 - 02:53

Quoto lucaires, infatti generalmente quando nel serbatoio c'è il pieno (esattamente come a benzina) la scala dei LED tende a spegnersi moltoooo lentamente, cosi' pure la riserva dura tanto.
Con il tempo si riesce ad abituarsi e fare dei calcoli abbastanza precisi, tenendo conto anche del"parziale".
Secondo me non conviene fissarsi sulla scala a LED, c'è, la si tiena nella giusta considerazione punto.
Vedrai che con il tempo la tua attenzione si spostrà sui km percorsi, sai che con il tuo impianto puoi percorrere (ad esempio) 300km?
Bene valuterai automaticamente se hai la necessità di rifornirti o rimandare al giorno successivo tenendo in considerazione il parziale percorso rispetto a quanti km ancora pensi di dover percorrere quel giorno.
Con il tempo si riesce ad abituarsi e fare dei calcoli abbastanza precisi, tenendo conto anche del"parziale".
Secondo me non conviene fissarsi sulla scala a LED, c'è, la si tiena nella giusta considerazione punto.
Vedrai che con il tempo la tua attenzione si spostrà sui km percorsi, sai che con il tuo impianto puoi percorrere (ad esempio) 300km?
Bene valuterai automaticamente se hai la necessità di rifornirti o rimandare al giorno successivo tenendo in considerazione il parziale percorso rispetto a quanti km ancora pensi di dover percorrere quel giorno.
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users