Vai al contenuto

Ecomotori.net utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo. Per avere più informazioni sui cookie clicca qui    Chiudi
Foto

Impianti GPL aspirati: specie in via d'estinzione?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
4 risposte a questa discussione

#1
fabio04

fabio04

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 48 messaggi
Ciao a tutti, rieccomi dopo un perieodo d'assenza dal forum. Ormai sono quasi 2 anni da quanto ho montato un impainto aspirato Romano sulla mia Punto 75 I serie ancora in ottime condizioni. Ho montato ll'impianto non tanto per una questione economica ma soprattuto per il fatto che cosi non sono soggetto alla ZTL di Napoli, e ovviamente non volevo ricorrere all'acquisto di un auto nuova. L'impianto va benissimo e rimpiango il fatto di averlo fatto prima.

Sono stato sempre contrario all'acquisto di auto nuova principalmente perchè in una città come Napoli ne diventerei schiavo e non starei mai sicuro per il rischio furto. Quindi ben venga un usato quando questo dia ottime garanzie in termini di affidabilità.

Ora però mi chiedo quando ricorrerò al mio prossimo usato sarò costretto ad installarvi per forza di cose un impianto gpl sequenziale???
Faccio questa domanda in quanto mi risulta che le nuove auto montino TUTTE il collettore in plastica, cosa questa che esclude quasi in automatico l'impianto sequenziale.

Mi pongo il problema in quanto acquistando un utilitaria usata e non avendo aspirazioni da F1, un aspirato mi consentirebbe un buon risparmio e, credo, un minor costo in eventuali riparazioni vista la sua maggior semplicità al confronto ad un sequenziale.


Mi risulta che qualche installatore monta senza problemi l'aspirato su Punto II serie con collettore in palstica. Cosa ne pensate di ciò?

Fiat Punto 75 S del 1996 - Inpianto GPL aspirato ROMANO anno 2009


#2
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso
Ciao, il collettore in realtà non è un gran problema.
La mia 306 ha più di 330.000 km con un impianto aspirato... ed il collettore in plastica.
Conosco molte altre vetture con la stessa situazione, e vanno senza problemi. L'unica accortezza è montare delle valvole parascoppio per evitare danni in caso di ritorno di fiamma (che comunque se l'impianto è ok non si verifica).

L'iniettato semmai si diffonde parecchio perchè sulle euro3,4 ecc l'impianto aspirato non riesce a far fronte all'elettronica troppo complicata.
Se leggi, sono a metano...

#3
fabio04

fabio04

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 48 messaggi
Ciao sile, fermorestando che monterei sempre un impianto con un minimo di affidabilità, ma le valvole parascoppio prevengono al 100% un eventuale ritorno di fiamma ed eventuali danni? Perchè allora tante volte viene sconsigliato su piccole utilitarie che potrebbero giovarsene adottando questo semplice accorgimento? E' solo un fattore di ricavo economico da parte dell'installatore?

In questi due anni due anni di felice utilizzo del mio impianto aspirato Romano, 1 mese fa circa durante la guida ho avvertito (questione di un attimo) come una mancanza di "carburazione" e un piccolo scoppiettio? E' questo il famigerato ritorno di fiamma? Se avessi avuto il collettore in plastica, senza le valvole parascoppi, avrei avuto problemi?

Come giudichi gli impianti Romano aspirati?

Messaggio modificato da fabio04, 18 dicembre 2011 - 06:05

Fiat Punto 75 S del 1996 - Inpianto GPL aspirato ROMANO anno 2009


#4
ballerino85

ballerino85

    Ecocompatibile

  • Members
  • Stelletta
  • 33 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Afragola
Seguo con passione questo post, essendo nella stessissima situazione di fabio, tra auto, marca d'impianto, città, e prospettive future biggrin.gif


#5
Sile650

Sile650

    Ambientalista

  • Super Moderatore
  • StellettaStellettaStelletta
  • 4681 messaggi
  • Gender:Male
  • Location:Treviso

Se non c'è la valvola parascoppio il ritorno di fiamma è un botto che provoca infarti fra i passanti, quindi escluderei che quello che ti è capitato lo fosse. wink.gif

Le valvole parascoppio, se montate adeguatamente preservano dai danni. Però a volte per farlo bisogna smontare il collettore di aspirazione (ad esempio sulla mia 306, sulla quale ne ho montate quattro, una per cilindro). Spesso gli installatori per semplicità ne montano solo una sulla scatola del filtro dell'aria, ma prima che la pressione si possa sfogare possono crearsi dei danni nel collettore.

PS Su una macchina diffusa come la Punto II, comunque, non mi porrei il problema. Anche se dovessimo rompere un collettore in demolizione ce n'è finchè vogliamo, e studiando le linee di rottura del primo potremmo sistemare le valvole nella miglior posizione sul secondo. wink.gif


Messaggio modificato da Sile650, 12 giugno 2013 - 02:34

Se leggi, sono a metano...




1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 members, 1 guests, 0 anonymous users