
Audi A3 1.6 FSI
Iniziato da
blackk80
, gen 16 2012 06:09
#1
Inviato 16 gennaio 2012 - 06:09

ciao a tutti, mi presento. Mi chiamo Marco e scrivo dalla Calabria.
Come avrete capito dal titolo del post, sarebbe mia intenzione fare un impianto gpl, sulla mia auto. Ho girato già parecchi siti internet. Ho preso informazioni varie. sono arrivato alla conclusione che l'ideale sarebbe un impianto vialle "liquido" ma che ancora per la mia macchina sembra non esistere; altre persone mi hanno indicato una situazione chiamiamola ibrida, e cioè un impianto che va sia a gpl che a benzina per raffreddare gli iniettori. Quest'ultimo però alla fine non sarebbe poi così conveniente.
Voi sicuramente più esperti di me cosa ne pensate e sopratutto cosa mi consigliate?
Come avrete capito dal titolo del post, sarebbe mia intenzione fare un impianto gpl, sulla mia auto. Ho girato già parecchi siti internet. Ho preso informazioni varie. sono arrivato alla conclusione che l'ideale sarebbe un impianto vialle "liquido" ma che ancora per la mia macchina sembra non esistere; altre persone mi hanno indicato una situazione chiamiamola ibrida, e cioè un impianto che va sia a gpl che a benzina per raffreddare gli iniettori. Quest'ultimo però alla fine non sarebbe poi così conveniente.
Voi sicuramente più esperti di me cosa ne pensate e sopratutto cosa mi consigliate?
#2
Inviato 16 gennaio 2012 - 06:37

Ciao e benvenuto,
ti hanno detto correttamente, ci sono alcuni impianti che utilizzano delle iniezioni di benzina per raffreddare gli iniettori benzina (e quindi tenerli puliti).
Il consumo di benzina in questo caso varia molto in funzione del tipo di utilizzo della vettura.
Solo per farti un esempio l'impianto VSI-DI della Prins ha un consumo minimo di benzina del 5% fino a 5000 giri che poi aumenta al 15% oltre i 5000 giri.
Altri impianti hanno soglie completamente diverse che possono prevedere il ritorno al 100% di benzina al minimo o il passaggio al 100% di benzina oltre un certo numero di giri motore.
Benchè sia un motore diverso ti invito a leggerti la discussione "Volkswagen Eos 2.0 TSI GPL". Questa vettura è stata trasformata con un impianto Bigas che gestisce il contributo benzina e il proprietario ha riportato tutti i consumi in modo che tu possa renderti conto di quanto incida il consumo di benzina.
Inoltre sono certo che non mancheranno anche i suggerimenti dei nostri installatori presenti sul forum.
ti hanno detto correttamente, ci sono alcuni impianti che utilizzano delle iniezioni di benzina per raffreddare gli iniettori benzina (e quindi tenerli puliti).
Il consumo di benzina in questo caso varia molto in funzione del tipo di utilizzo della vettura.
Solo per farti un esempio l'impianto VSI-DI della Prins ha un consumo minimo di benzina del 5% fino a 5000 giri che poi aumenta al 15% oltre i 5000 giri.
Altri impianti hanno soglie completamente diverse che possono prevedere il ritorno al 100% di benzina al minimo o il passaggio al 100% di benzina oltre un certo numero di giri motore.
Benchè sia un motore diverso ti invito a leggerti la discussione "Volkswagen Eos 2.0 TSI GPL". Questa vettura è stata trasformata con un impianto Bigas che gestisce il contributo benzina e il proprietario ha riportato tutti i consumi in modo che tu possa renderti conto di quanto incida il consumo di benzina.
Inoltre sono certo che non mancheranno anche i suggerimenti dei nostri installatori presenti sul forum.
#5
Inviato 16 gennaio 2012 - 10:56

CITAZIONE(fabiobologna @ Jan 16 2012, 10:49 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Beh, direi un litro in più di quello a Gpl.
Intendo a km. Cioè con un Litro di benzina qnt km faceva?
Grazie...
#12
Inviato 20 gennaio 2012 - 11:04

CITAZIONE(blackk80 @ Jan 16 2012, 11:06 PM) <{POST_SNAPBACK}>
... sui suoi consumi...
Credo ti sarà di scarsa utilità: fra il 2.0 TFSI della Eos ed il 1.6 FSI di cui si parla in questa discussione ce ne corre...
Se leggi, sono a metano...
#14
Inviato 20 gennaio 2012 - 01:17

Mi sono informato per l'installazione di quella sigla motore presso l'importatore Prins Italia, il quale mi ha sconsigliato (per problemi tecnici) l'installazione di un'impianto ad iniezione indiretta (le trasformazioni fatte ad oggi, su motori ad iniezione diretta, sono con sistemi ad iniezione indiretta, per questo motivo necessita di un contributo benzina per il raffreddamento degli iniettori benzina), ma di aspettare l'impianto ad iniezione liquida che dovrebbe uscire a breve (stanno aspettando l'omologazione per l'Italia).
Ciao
Ciao

#15
Inviato 20 gennaio 2012 - 03:25

Innanzitutto grazie. Poi alcune domande se posso.
Il metodo doppio cioè gpl + benzina per raffeddare gli iniettori,il bigas come quello istallato sulla eos di "capitanoghianda" è sconsigliato sulla mia macchina? è troppo dispendioso, è probematico o cosa? Qual'è il motivo per il quale viene sconsigliato?
Secondo te l'attesa per il sistema a liquido a quanto può equivalere? Molti mesi? Che prezzo indicativo pensi potrebbe avere? Se stanno aspettando l'omologazione, vuol dire che lo hanno già pronto?
Grazie e scusami ancora.
Il metodo doppio cioè gpl + benzina per raffeddare gli iniettori,il bigas come quello istallato sulla eos di "capitanoghianda" è sconsigliato sulla mia macchina? è troppo dispendioso, è probematico o cosa? Qual'è il motivo per il quale viene sconsigliato?
Secondo te l'attesa per il sistema a liquido a quanto può equivalere? Molti mesi? Che prezzo indicativo pensi potrebbe avere? Se stanno aspettando l'omologazione, vuol dire che lo hanno già pronto?
Grazie e scusami ancora.
#16
Inviato 20 gennaio 2012 - 07:33

Montare l'impianto ad inezione indiretta sulla tua vettura creerebbe problemi di funzionamento.
Mentre con l'iniezione liquida non avresti problemi.
Per quanto riguarda l'omologazione ,all'estero è già stata omologato, i tempi di attesa non dovrebbero essere lunghi, ma non sò dirti di più.
Ciao
Mentre con l'iniezione liquida non avresti problemi.
Per quanto riguarda l'omologazione ,all'estero è già stata omologato, i tempi di attesa non dovrebbero essere lunghi, ma non sò dirti di più.
Ciao
#18
Inviato 21 gennaio 2012 - 02:32

CITAZIONE(Metanomobile @ Jan 20 2012, 07:33 PM) <{POST_SNAPBACK}>
Per quanto riguarda l'omologazione
Sono andato sul sito Prins tedesco olande ed inglese. Li c'è proprio un elenco di macchine compatibili, ma ahimè ho visto che sono pronti per i motori ad iniezione diretta ma ahimè nulla pare ci sia per la mia macchina, mentre pare non ci siano problemi per l'A4-A6 e Q5 ad iniezione diretta.
Controllate voi stessi: LINK
#19
Inviato 24 gennaio 2012 - 11:15

un ciao a tutti. ho appena sentito icom. Fanno l'impianto ad iniezione liquida tranquillamente. però lo fanno solo in sede, perchè non hanno formato gli istallatori e quindi preferiscono farlo solo da loro. Danno 2 anni di garanzia e con 50 euro fanno anche l'assicurazione per 3 anni. Per l'impianto chiedono 2500.
quindi
2500 l'impianto.
100 euro per andarci.
50 euro per tornare (la macchina va lasciata una settimana).
50 euro per andare a riprenderla.
40 euro di gpl per riportarla giù.
80 euro a/r per riportarla per il collaudo alla motorizzazione.
120 euro per il collaudo.
totale 2940, vendo la macchina e mi prendo un diesel...
quindi
2500 l'impianto.
100 euro per andarci.
50 euro per tornare (la macchina va lasciata una settimana).
50 euro per andare a riprenderla.
40 euro di gpl per riportarla giù.
80 euro a/r per riportarla per il collaudo alla motorizzazione.
120 euro per il collaudo.
totale 2940, vendo la macchina e mi prendo un diesel...

#20
Inviato 24 gennaio 2012 - 11:37

La cifra è decisamente importante ma per farne le giuste valutazioni bisognerebbe calcolare il punto di pareggio anche in funzione di quanti km fai all'anno e di quanti anni hai intenzione di tenere l'auto.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users