
Qubo Natural Power: Impianto frenante
#21
Inviato 16 dicembre 2011 - 06:05

#22
Inviato 19 dicembre 2011 - 11:02

Quelle poste sul lato passeggero hanno ancora uno spessore "importante".
Se prendiamo a riferimento queste, quelle lato guidatore hanno uno spessore che è la metà.
Il sensore, che è posto su quella interna è molto vicino al disco (che non è segnato), mi sembra ancora integro.
Ciao a tutti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#23
Inviato 21 dicembre 2011 - 08:26

Naturalmente avvisa per tempo, dando modo di programmare una sostituzione.
#24
Inviato 16 gennaio 2012 - 12:14

A 53.000 km percorsi sostituito in concessionaria Fiat:
pattini freni anteriori, pastiglie freni.
Speso un pò meno di 150 euro, .....giusto per un ...caffè.

Buona giornata a tutti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#25
Inviato 18 gennaio 2012 - 09:48

Km 25253 - sostituzione pastiglie freni anteriori, rabbocchi livelli e controlli vari, manodopera = 110 euro (ricevuta fiscale)
Zafira Tourer EcoMTurbo
#28
Inviato 18 gennaio 2012 - 10:19

Messaggio modificato da metaoui, 18 gennaio 2012 - 10:32
#30
Inviato 29 gennaio 2012 - 09:31

Km 25253 - sostituzione pastiglie freni anteriori, rabbocchi livelli e controlli vari, manodopera = 110 euro (ricevuta fiscale)
Oggi dopo 10000 km. si e' accesa la spia pastiglie freni. spegnendo e riaccendendo il motore a volte la spia si riaccende e a volte la spia rimane spenta. La prossima settimana vedo se la spia rimane sempre accesa faro' controllare le pastiglie.
#31
Inviato 30 gennaio 2012 - 12:36


www.ilRasoio.com
#32
Inviato 31 gennaio 2012 - 12:35

avendo avuto lo stesso problema, quando si accende la spia gialla " pastiglie freni " è probabile che siano alla frutta.
Certo che a 10.000 km !!!!...........devi averci messo un " bel impegno ".

Nel mio caso ho notato che le pastiglie lato guidatore, dove è inserito il sensore erano consumate molto di più che non quelle lato passeggero. Direi di circa la metà.
Sarebbe interessante sapere come sono " consumate " le tue.
ciao
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#33
Inviato 31 gennaio 2012 - 08:19

e dischi poco consumati. Seguiro' il tuo consiglio, sabato prossimo controllero' anche le pastiglie dal lato guida.
Mio figlio con la punto natural power ha sostituito pastigli e greni anteriori dopo 80000 km. C
#34
Inviato 21 febbraio 2012 - 11:51

Le pastiglie come prevedevo erano poco usurate il meccanico mi ha detto che sono al 90%. Il difetto a loro avviso e' dovuto ai cablaggi elettrici che vanno a massa. Per ovviare all'inconveniente hanno protetto il filo che va alla pastiglia con un liquido isolante e poi mi sembra che lo hanno anche nastrato. Per ora tutto regolare. La sostituzione delle pastiglie in questo caso non e' prevista dalla FIAT.Saluti
#35
Inviato 21 febbraio 2012 - 12:42

vorresti dire che hanno isolato il filo che fà da contatto e che avverte dell'usura pastiglie?
Ma hanno messo sul ponte la macchina e hanno smontato le ruote per vedere "de visu" il consumo della pastiglie?
Soprattutto quella che ha inserito il sensore?
E adesso che fai, viaggi con una macchina a cui è stato isolato il sensore? ma ti sembra corretto?
Se fossi io proverei con un'altra concessionaria e se non risolvono porta il fatto a conoscenza della Fiat.
Ciao
Messaggio modificato da leone48, 21 febbraio 2012 - 01:03
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#36
Inviato 21 febbraio 2012 - 12:53


#37
Inviato 21 febbraio 2012 - 02:45

vorresti dire che hanno isolato il filo che fà da contatto e che avverte dell'usura pastiglie?
Ciao
Forse non hai ben compreso. Il filo che fa' da contatto e che avverte dell'usura pastiglie e' stato ben isolato perche' probabilmente ogni tanto aveva delle dispersioni a massa. Il contatto rimane e pertanto quando le pastiglie saranno usurate
la spia dovrebbe accendersi. Le pastiglie ho visto che le hanno controllate sollevando la vettura prima a destra e poi a sinistra.
Loro dicono che il difetto e' l'accensione anomala della spia e che questo difetto secondo loro cosi' e' stato eliminato.
Nota bene le pastiglie le avevo gia' controllate personalmente togliendo sia la ruota destra che la ruota sinistra e non erano affatto usurate. Il filo e i contatti erano integri.
Io lo avevo anche accennato: sostituitimi le pastiglie e vedrete che il problema si risolve.
Il capofficina mi ha detto che nel mio caso la sotituzione passtiglie la FIAT non l'avrebbe passata in garanzia.
#39
Inviato 01 aprile 2014 - 02:44

A 110.000 km percorsi l'oracolo è stato irremovibile.
Sostituite pastiglie freni (sostituite a 53.000 km) e... dischi!!!!!!!????
Per quanto riguarda le pastiglie freni, non ci piove siamo come percorrenza in linea con le precedenti.
Sui dischi avrei un pò da ridire, visto il mio stile di guida...bradipo.
Il costo non è proprio di quelli "leggeri"...circa 400 €.
Buona giornata a tutti.
"Qubo 300"
Il fiume della vita è corso veloce, rincorrendo la corrente. Prossimo alla foce, nel largo e lento scorrere ...ascolto... il " respiro del tempo ".
#40
Inviato 01 aprile 2014 - 02:50

Sulla sostituzione dei dischi dipende da auto ad auto, o meglio dal rapporto fra la durezza del disco e quella della pastiglia. Alcune auto mantengono gli stessi dischi per tutta la vita, altre li mangiano piuttosto velocemente.
Mi lascia perplesso il costo pagato. LINK
Più che un oracolo mi pare un Re Mida!
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users