ciao a tutti :-)
ho trovato che in alcuni stati esteri il metano per autotrazione si vende a m3, invece che a kg come in Italia
mi chiedevo quale fosse il fattore più adatto da usare in questi casi per convertire i m3 in kg, visto che in Internet si trovano pareri un po' discordanti (da 0,64 fino a 0,84 kg/m3)
grazie in anticipo per le risposte

Equivalenza kg/m3 di metano
Iniziato da
cyrusmith
, feb 15 2012 01:48
#2
Inviato 15 febbraio 2012 - 09:43

Il gas naturale non è identico in tutti i posti del mondo e la sua composizione è variabile in base alle caratteristiche del giacimento da cui viene prelevato.
Al variare della composizione varia anche il "peso" della miscela di gas naturale.
In Italia di norma calcola su una media di 0,74 kg/mc +/-5%
Tuttavia sappiamo benissimo che anche in Italia c'è tantissima differenza tra il metano importato dall'Algeria (più "pesante") e quello importato dalla Russia (più leggero). Poi entra in gioco anche fattore "potere calorifico" ma non era questo il punto della tua domanda.
Al variare della composizione varia anche il "peso" della miscela di gas naturale.
In Italia di norma calcola su una media di 0,74 kg/mc +/-5%
Tuttavia sappiamo benissimo che anche in Italia c'è tantissima differenza tra il metano importato dall'Algeria (più "pesante") e quello importato dalla Russia (più leggero). Poi entra in gioco anche fattore "potere calorifico" ma non era questo il punto della tua domanda.
#3
Inviato 15 febbraio 2012 - 02:09

grazie innanzitutto per la risposta 
quindi, se ho capito bene, il gas naturale quello più leggero (Russia) dovrebbe assomigliare all'Erdgas "L" citato dalla pagina Wikipedia tedesca, mentre il gas naturale più pesante (Algeria) dovrebbe invece assomigliare all'Erdgas "H"
ma in Italia c'è questa distinzione tra gas naturale L e H ? mi sa di no ...
sarei curioso di capire come entra in gioco anche il potere calorifico

quindi, se ho capito bene, il gas naturale quello più leggero (Russia) dovrebbe assomigliare all'Erdgas "L" citato dalla pagina Wikipedia tedesca, mentre il gas naturale più pesante (Algeria) dovrebbe invece assomigliare all'Erdgas "H"
ma in Italia c'è questa distinzione tra gas naturale L e H ? mi sa di no ...
CITAZIONE(nicovent @ Feb 15 2012, 09:43 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Poi entra in gioco anche fattore "potere calorifico" ma non era questo il punto della tua domanda.
sarei curioso di capire come entra in gioco anche il potere calorifico
#4
Inviato 15 febbraio 2012 - 02:51

In Germania dove hanno una rete doppia di metanodotti distinguono in "L" il gas naturale più "povero" (con un minore percentuale di metano della composizione ed un potere calorifico inferiore) ed in "H" il gas naturale più "ricco" (maggiore percentuale di metano nella composizione ed un maggiore potere calorifico).
In Italia questa distinzione non c'è perchè tutto il metano finisce tutto nella stessa rete di metanodotti.
Per il discorso sul potere calorifico dovrei ritrovare le tabelle ENI dove sono riportate le specifiche della composizione del gas naturale in base ai punti di approvigionamento. Appena ho 5 minuti lo faccio.
In Italia questa distinzione non c'è perchè tutto il metano finisce tutto nella stessa rete di metanodotti.
Per il discorso sul potere calorifico dovrei ritrovare le tabelle ENI dove sono riportate le specifiche della composizione del gas naturale in base ai punti di approvigionamento. Appena ho 5 minuti lo faccio.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users