Salve a tutti.
Ho una nuova Punto 2012 a metano acquistata a fine febbraio...ho percorso 1200 km circa e mi ritengo molto soddisfatto.
Ho sentito dire che le auto a metano, una volta percorsi all'incirca 3000/4000 km potrebbero rendere di più e fare più km con un pieno di metano, è una voce fondata o è una delle solite bufale che si sentono in giro? Chi ha avuto esperienze personali in merito?
Grazie in anticipo a tutti.

Rendimento auto metano dopo il rodaggio
Iniziato da
Mengapino
, mar 16 2012 11:26
#2
Inviato 16 marzo 2012 - 11:58

Certo che è vero, ma è così non solo per le auto a metano... ma anche diesel, benzina ecc. Dopo tot kilometri l'auto si "slega" ed i consumi migliorano, non in maniera esagerata ma un qualche cosa si migliora nelle percorrenze.
Poi un'altra questione è il tuo piede che si "abitua" al metano, allora in questo caso sì che riguarda solo questa nostra alimentazione, ma qui siamo su altri discorsi, più difficili da spiegare
capirai col tempo cosa intendo dire.

Poi un'altra questione è il tuo piede che si "abitua" al metano, allora in questo caso sì che riguarda solo questa nostra alimentazione, ma qui siamo su altri discorsi, più difficili da spiegare


Vivo ogni giorno sperando che il bambino che ero, possa apprezzare l'uomo che sono diventato.
#3
Inviato 16 marzo 2012 - 03:09

CITAZIONE(Mengapino @ Mar 16 2012, 11:26 AM) <{POST_SNAPBACK}>
Ho sentito dire che le auto a metano, una volta percorsi all'incirca 3000/4000 km potrebbero rendere di più e fare più km con un pieno di metano, è una voce fondata o è una delle solite bufale che si sentono in giro?
Dopo 3.000/4000 km vanno meglio che a 1000,ma per avere gli organi in movimento"slegati"cioè "assestati"dalle tolleranze del costruttore occorrono almeno 20.000km.Un motore quando è nuovo ha delle percorrenze inferiori perchè gli attriti sono alti,gli organi in movimento"sforzano"molto per produrre il moto,quindi consumano energia.Non è raro vedere(strumentalmente)un motore con 80.000 km consumare meno di quando ne aveva 30.000.
Tutto questo indipendentemente dal tipo di alimentazione,poi(come giustamente ti ha ricordato cpPaolo67)con l'uso abituerai il tuo piede destro alla nuova alimentazione(a me francamente riesce poco)per cui non sentendo piu' la spinta che ti schiaccia ai sedili in accellerazione inizierai a far salire dolcemente su di giri il motore,con calma,eviterai le inutili sgassate,toglierai il piede per tempo prima di effettuare una frenata e TUTTO questo si tradurrà in consumi minori.
Messaggio modificato da metaoui, 16 marzo 2012 - 03:10
Il mondo è un libro, ma se non viaggi ne conosci solo una pagina(Agostino d'Ippona).....ed io ho viaggiato, tanto.
#4
Inviato 18 marzo 2012 - 11:55

Ciao a tutti, sono Victor (argentino, per tanto saprete scusare miei orrori grammaticali), ed è il mio primo intervento nel forum. Ho una Grande Punto a metano e dopo i primi 4000/5000 km ho sentito che il motore si "slegava" e contemporaneamente io mi adeguavo al "ritmo" del automobile che avevo scelto e del quale sono molto soddisfatto.
Il suo ritmo “slow” mi aiuta nella difficile lotta contro il correre a tutti costi.
Adesso ho percorso più di 40.000 km e soprattutto in autostrada viaggia che è una meraviglia ... controllando il piede destro come illustrato da METAOUI.
Mengapino, hai fatto la scelta giusta.
-------------------------no por mucho madrugar amanece mas temprano-------------------------
Il suo ritmo “slow” mi aiuta nella difficile lotta contro il correre a tutti costi.
Adesso ho percorso più di 40.000 km e soprattutto in autostrada viaggia che è una meraviglia ... controllando il piede destro come illustrato da METAOUI.
Mengapino, hai fatto la scelta giusta.
-------------------------no por mucho madrugar amanece mas temprano-------------------------
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 1 guests, 0 anonymous users